Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

l’appello di Sicindustria Ragusa alla Regione Siciliana



Pubblicato il: 16/07/2025

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


COMISO (RG) – «Il tempo è scaduto, le scelte vanno fatte adesso». È un grido d’allarme, ma anche una chiamata all’azione, quello lanciato da Giorgio Cappello, presidente di Sicindustria Ragusa, che torna a sollecitare la Regione Siciliana su una delle partite più delicate per il futuro economico del Sud Est dell’isola: il rilancio strutturale dell’aeroporto di Comiso.

Microcredito

per le aziende

 

Un’infrastruttura strategica, ma ignorata

«Comiso è una risorsa strategica per il rilancio economico e sociale del Sud Est della Sicilia – afferma Cappello –. Non è più accettabile assistere a interventi frammentati e a logiche emergenziali. È il momento di una pianificazione strutturale, pluriennale, capace di garantire stabilità, crescita e occupazione».

Nel mirino c’è l’assenza di un impegno stabile da parte della Regione, a fronte del sostegno garantito ad altri scali minori come Trapani-Birgi, dove la presenza costante di due aeromobili ha prodotto un impatto tangibile in termini di traffico, indotto e visibilità.

Obiettivo: 1 milione di passeggeri entro il 2026

Sicindustria Ragusa non si limita a lanciare allarmi, ma propone una roadmap concreta e realizzabile: raggiungere entro la prossima estate un milione di passeggeri annui, attraverso il posizionamento stabile di due aeromobili presso lo scalo ibleo.

Per farlo, servono tre condizioni minime:

  • Una governance chiara e autorevole;
  • Una pianificazione a lungo termine;
  • Un investimento politico e finanziario stabile, sul modello di quanto già fatto per Trapani.

Appello alla deputazione regionale iblea

Cappello incalza: «Invitiamo con urgenza la deputazione regionale dell’area iblea a farsi promotrice di un incontro ufficiale con il governatore Renato Schifani, coinvolgendo tutte le istituzioni e le parti sociali. Comiso può e deve diventare uno snodo aeroportuale moderno, efficiente e pienamente integrato nella rete della mobilità siciliana».

Un confronto istituzionale, insomma, che vada oltre le logiche emergenziali, e che si traduca in un patto di sviluppo concreto, in grado di generare ricadute dirette su turismo, export agroalimentare, attrattività per investimenti industriali e occupazione.

Una questione di equità e visione industriale

Sicindustria Ragusa rivendica il diritto dell’aeroporto ibleo a essere trattato con pari dignità rispetto agli altri scali regionali. «Non chiediamo privilegi – conclude Cappello – ma equità, strategia e responsabilità. Comiso ha tutte le carte in regola per diventare un motore di sviluppo per tutto il Sud Est dell’isola. Tocca adesso alla Regione dimostrare di crederci davvero».

Microcredito

per le aziende

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari