Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Linee guida PEF e CER per progetti Partenariato Pubblico-Privato


Nuovi strumenti per il Partenariato Pubblico-Privato: dalla Ragioneria dello Stato arrivano le linee guida su PEF (Piani Economico Finanziari) e CER (Comunità Energetiche Rinnovabili).

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 


La Ragioneria Generale dello Stato ha rilasciato due nuovi strumenti operativi rivolti alle Pubbliche Amministrazioni, con l’obiettivo di semplificare e rendere più efficaci i progetti in Partenariato Pubblico-Privato (PPP). Si tratta di modelli aggiornati e articolati per la redazione dei Piani Economico-Finanziari (PEF) e per la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) a partecipazione pubblica.

Piani Economico-Finanziari: i nuovi strumenti per opere “fredde” e “calde” al servizio della programmazione pubblica

Nel panorama degli investimenti pubblici in partenariato con soggetti privati, la valutazione della sostenibilità economico-finanziaria dei progetti è un passaggio cruciale. Per facilitare questo compito, la Ragioneria Generale dello Stato ha messo a punto due nuovi modelli per la costruzione dei Piani Economico-Finanziari (PEF), pensati per offrire un supporto operativo concreto alle amministrazioni.

Opere “calde” e opere “fredde”

I nuovi strumenti, resi disponibili in formato Excel, si rivolgono a due categorie di intervento: da un lato, le cosiddette opere “fredde”, ovvero quelle infrastrutture che non generano ricavi diretti da tariffe – come scuole, caserme o musei – e il cui costo ricade totalmente sul bilancio pubblico; dall’altro, le opere “calde”, come autostrade, parcheggi o ospedali, che prevedono una remunerazione legata all’utilizzo da parte degli utenti, attraverso pedaggi o tariffe.

Entrambe le versioni del modello propongono un percorso guidato, che accompagna i tecnici delle amministrazioni nell’elaborazione del piano finanziario, a partire dalla stima dei costi di investimento e di gestione, fino alla determinazione dei flussi di cassa e all’analisi della redditività complessiva del progetto. Un elemento di particolare utilità è la possibilità di simulare canoni concessori o di disponibilità, fornendo una base solida per determinare le condizioni economiche del contratto con il partner privato.

Impatto finanziario sui bilanci pluriennali dell’ente

Non si tratta solo di calcoli: gli strumenti permettono anche di stimare con precisione l’impatto finanziario dell’intervento sui bilanci pluriennali dell’ente, un aspetto fondamentale per garantire la compatibilità dell’operazione con i vincoli di finanza pubblica. Questo consente di integrare la programmazione degli investimenti con la pianificazione economica di medio-lungo periodo, migliorando la trasparenza e l’efficienza delle scelte pubbliche.

Microcredito

per le aziende

 

A completare il pacchetto, due relazioni illustrative forniscono un inquadramento teorico e pratico dei modelli proposti, chiarendo finalità, presupposti e logica delle simulazioni. Il risultato è un insieme di strumenti tecnici ma accessibili, pensati per rafforzare la capacità delle amministrazioni di dialogare in modo consapevole con il settore privato, minimizzando i rischi e massimizzando l’efficacia degli investimenti.

Le CER pubbliche: un modello innovativo di partecipazione e sostenibilità

Il secondo contributo si concentra sulle Comunità Energetiche Rinnovabili a guida pubblica. Il documento propone un modello aggiornato di PPP che integra la normativa nazionale, inclusa quella recentemente aggiornata con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (Dlgs 36/2023 e il relativo “correttivo” del 2024), le regole europee Eurostat e le disposizioni del Testo Unico sulle Società Pubbliche.

Le CER sono organizzazioni locali che producono, condividono e consumano energia da fonti rinnovabili, favorendo la partecipazione attiva di cittadini, imprese, enti locali e associazioni. Il modello proposto valorizza la natura democratica, l’autonomia giuridica e l’apertura a una pluralità di soggetti, evidenziando il potenziale delle CER come strumenti non solo energetici, ma anche sociali ed economici, senza finalità speculative.

Particolare attenzione è riservata al coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche nella costituzione e gestione delle CER, utilizzando lo schema concessorio del PPP. Il documento analizza in dettaglio le implicazioni giuridiche, contabili e gestionali di questa modalità, con un focus sulla corretta allocazione dei rischi (di costruzione, disponibilità e domanda), l’equilibrio tra investimenti pubblici e privati e il rispetto dei principi di efficienza e trasparenza.

Incentivi, governance e attività ammissibili

Un’intera sezione è dedicata ai meccanismi di incentivazione previsti per le CER, come la Tariffa Premio (TIP), il contributo per l’energia autoconsumata e i finanziamenti in conto capitale, con particolare riferimento ai fondi del PNRR destinati ai piccoli comuni.

Vengono inoltre approfonditi i ruoli dei membri delle CER, distinguendo tra semplici consumatori e “prosumer” (cioè produttori-consumatori), e si delineano le attività complementari consentite: dall’efficientamento energetico alla mobilità elettrica, fino a servizi energetici innovativi, purché coerenti con le finalità mutualistiche e di utilità collettiva delle comunità stesse.

Una guida operativa per la transizione energetica

Il documento è disponibile nella sezione “Materiale a supporto” del portale dedicato al PPP, dove sono raccolti vademecum e casi studio. Si configura come una risorsa operativa utile non solo per gli enti pubblici, ma anche per operatori del settore e studiosi, fornendo un quadro normativo ampio, con una ricca appendice dedicata al confronto tra legislazione europea, nazionale e regionale, nonché alle regole attuative elaborate da GSE e ARERA.

Con questi nuovi modelli, la Ragioneria Generale dello Stato intende promuovere pratiche virtuose e rafforzare le capacità progettuali delle amministrazioni pubbliche, puntando su una gestione integrata e collaborativa tra pubblico e privato per affrontare le sfide della sostenibilità energetica.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Le linee guida su PEF e CER per progetti in Partenariato Pubblico-Privato

Con questi nuovi modelli, la Ragioneria Generale dello Stato intende promuovere pratiche virtuose e rafforzare le capacità progettuali delle amministrazioni pubbliche, puntando su una gestione integrata e collaborativa tra pubblico e privato per affrontare le sfide della sostenibilità energetica.

Qui di seguito tutti i documenti utili:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita