Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Luglio da record all’aeroporto di Perugia. Il futuro dello scalo, tra sostenibilità e nuovi investimenti


Continua a crescere l’aeroporto dell’Umbria e fa segnare nuovi record tant’è che luglio è partito con il picco storico con il primo luglio che visto 3.883 passeggeri in un solo giorno. Una conferma, ha sottolineato Antonello Marcucci, presidente del cda della Sase, la società che si occupa della gestione dello scalo, in occasione della presentazione del bilancio di sostenibilità. Ora si aprono nuove sfide. Da un lato c’è la volontà di consolidare questi risultati, dall’altro la necessità di puntare sulla sostenibilità come fattore strategico di crescita.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il boom del 2024

Molte le note positive emerse durante la conferenza stampa. Ci sono i numeri che continuano a salire ma anche una strategia globale volta alla sostenibilità che funziona e sta dando risultati concreti.

Nel 2024 a transitare per il San Francesco d’Assisi sono stati oltre 534mila passeggeri per 6.582 movimenti. Londra, Catania, Tirana, Palermo, Cagliari rappresentano la top five per le destinazioni dei passeggeri con picchi massimi durante la stagione estiva mentre 6 sono le compagnie aeree che servono lo scalo. Il bilancio è di 11.797.649 euro, in crescita del 4,19 per cento rispetto al 2023 nonostante una perdita registrata nell’esercizio di 313.462 euro. 

Massima attenzione a inclusività, rumori e ambiente

A migliorare, ha dichiarato Marcucci, sono stati in particolare i servizi volti all’inclusività e l’attenzione verso chi ha bisogni speciali. Il presidente di Sase ha inoltre spiegato come con l’incremento del traffico sia cresciuta anche l’attenzione all’impatto del rumore. Le misurazioni, affidate a una società specializzata, hanno “confermato come i valori registrati siano ampiamente dentro gli standard, pertanto con una forte riduzione dei disagi per la popolazione residente“.

Si consolida anche l’attenzione all’ambiente con l’abbattimento delle emissioni di CO2 grazie all’impiego di nuovi mezzi a trazione elettrica e all’ampiamento delle superfici coperte da pannelli fotovoltaici.

L’aeroporto di Perugia, ha concluso Marcucci, crescerà ancora con “l’ampliamento dell’attuale infrastruttura, l’apertura di nuove rotte, l’intensificazione delle frequenze settimanali su rotte già esistenti e il conseguente aumento del numero dei passeggeri“.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Proietti: “Aeroporto unica infrastruttura che ci porta fuori dall’Umbria”

Alla conferenza stampa di presentazione del bilancio di sostenibilità del San Francesco d’Assisi ha partecipato anche la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti. Lo scalo perugino, ha detto, “in questo momento è l’unica infrastruttura che ci porta fuori dall’Umbria in poche ore, anche a lunghe distanze“. Un presidio strategico per collegare la regione al resto del mondo che contribuisce in maniera determinante a far conoscere l’Umbria e le sue attrazioni.

La governatrice ha ribadito la volontà di proseguire investendo nell’aeroporto secondo quanto già previsto nell’assestamento di bilancio “ci apprestiamo a portare in Assemblea a fine mese, a sostenere l’Aeroporto tramite il rifinanziamento della Legge 7“. Inoltre, all’orizzonte si profilano ulteriori novità alle quali, ha detto, dalla Regione stanno già lavorando di concerto con la Sase. “Il bilancio di sostenibilità – ha proseguito la presidente – è un atto dovuto dell’aeroporto del cuore verde d’Italia, un gesto di attenzione, di trasparenza nei confronti dell’ambiente e della comunità”.

Proietti ha spiegato l’importanza del bilancio di sostenibilità anche nell’ottica del rispetto degli obiettivi dell‘Agenda 2030. “Redatto secondo le normative vigenti, questo documento consente di valutare l’impatto ambientale in modo ampio e dettagliato, promuovendo allo stesso tempo soluzioni concrete e migliorative. Il bilancio è anche un’occasione per riunire l’assemblea dei soci, condividere i risultati raggiunti e le prospettive di sviluppo future“.

Non posso che plaudire a questa attività – ha concluso – ricordando che c’è un percorso verso un miglioramento continuo che va di pari passo al numero di passeggeri che vede un aumento costante. Un aumento che per noi è una sfida perché mentre vogliamo aumentare il numero di passeggeri vogliamo anche aumentare quella soglia di rilievo che poi ci porterà ad essere un aeroporto ancora più forte e sempre più importante“.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese