Prestito personale

Delibera veloce

 

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica


Il 16 luglio 2025 il ministero dei Trasporti ha emanato un Decreto direttoriale che avvia il bando pubblico LogIN Business, una misura strategica all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziata dall’Unione Europea con il programma #NextGenerationEU. L’iniziativa rientra nella missione M3C2, Investimento 2.1, e più precisamente nel sub-investimento 2.1.3 dedicato alla digitalizzazione della catena logistica. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: coinvolgere almeno 8.350 imprese italiane entro il 30 giugno 2026 nello sviluppo di sistemi digitali interoperabili, in linea con gli standard europei eCmr ed eFTI, e accompagnare così il settore verso una trasformazione strutturale.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il bando si rivolge alle imprese che operano nel trasporto merci e nella logistica, chiamate a compiere un salto qualitativo nella digitalizzazione delle proprie attività. Tra gli interventi finanziabili rientrano l’acquisto o la realizzazione di piattaforme informatiche per lo scambio di informazioni con clienti, caricatori e con la Piattaforma Logistica Nazionale, l’adozione di sistemi avanzati per l’ottimizzazione dei carichi e la pianificazione dinamica delle rotte – anche con il supporto dell’intelligenza artificiale – e la dematerializzazione dei documenti di trasporto attraverso strumenti digitali conformi agli standard europei. Possono essere finanziati anche moduli formativi in modalità e-learning, a supporto degli investimenti tecnologici.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 157 milioni di euro, suddivisi in due fasce di intervento. Una parte, pari a 97,5 milioni, è riservata ai progetti con costi inferiori a 150mila euro; la restante, di 59,5 milioni, è destinata alle iniziative con investimenti pari o superiori a tale soglia. Almeno il 40% delle risorse, laddove allocabili territorialmente, sarà prioritariamente rivolto alle regioni del Mezzogiorno, in un’ottica di riequilibrio geografico e di rafforzamento delle aree meno digitalizzate.

Le imprese potranno accedere ai fondi scegliendo tra due modalità di sostegno. La prima, in regime di cofinanziamento, prevede un contributo fino al 40% delle spese ammissibili, Iva esclusa. La seconda, in regime de minimis, permette di coprire fino al 100% dei costi, sempre al netto dell’Iva, rispettando i limiti imposti dalla normativa europea. L’Iva potrà essere inclusa solo se l’impresa dimostrerà l’impossibilità di detrazione, anche parziale.

Potranno partecipare le imprese italiane e quelle dello Spazio Economico Europeo dotate di una stabile organizzazione in Italia, attive nei diversi comparti del trasporto merci. In dettaglio, saranno ammesse le imprese con le seguenti attività economiche principali (codici Ateco): trasporto ferroviario di merci (49.2); trasporto di merci su strada (49.41); trasporto marittimo e costiero di merci; trasporto per vie d’acqua interne di merci (50.4); attività di supporto ai trasporti (52.2); intermediazione per il trasporto di merci (52.31); altre attività postali e di corriere (53.2); intermediazione per attività postali e di corriere (53.3). Le domande potranno essere presentate sia singolarmente che in forma aggregata, formale o informale, ma ogni impresa potrà partecipare una sola volta, anche con progetti articolati su più tipologie di intervento.

Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente tramite la piattaforma informatica LogIN Business, accessibile dai siti web del ministero e di Ram Logistica, Infrastrutture e Trasporti. Le modalità operative e i termini esatti per l’invio saranno fissati da un successivo Decreto attuativo, previsto entro trenta giorni dall’entrata in vigore del bando. La domanda dovrà essere redatta secondo il modello disponibile online, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa e accompagnata da una documentazione obbligatoria dettagliata, che comprende la relazione tecnica, il piano economico-finanziario, il cronoprogramma degli interventi e dichiarazioni sul rispetto dei requisiti Pnrr, tra cui l’assenza di doppio finanziamento e l’adesione al principio Dnsh (do no significant harm).

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La valutazione delle domande sarà curata dalla Direzione generale per i porti, la logistica e l’intermodalità, con il supporto tecnico di Ram. Le richieste verranno esaminate in ordine cronologico di presentazione, fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Tra i criteri considerati vi sono la coerenza degli interventi con gli obiettivi del bando e il grado di maturità del progetto, inteso come capacità di essere concretamente realizzato nei tempi previsti, che non potranno superare la data del 30 aprile 2026.

Per quanto riguarda l’erogazione del contributo, i progetti fino a 150mila euro riceveranno il finanziamento in un’unica soluzione al termine delle attività, previa rendicontazione. I progetti più consistenti potranno invece beneficiare di un’anticipazione fino al 30%, subordinata alla presentazione di una fideiussione, di una quota intermedia in base allo stato di avanzamento e del saldo finale a conclusione dell’intervento. Le imprese beneficiarie saranno tenute a rispettare precisi obblighi: utilizzare i fondi esclusivamente per le finalità ammesse, osservare il cronoprogramma, tenere una contabilità separata per il progetto finanziato e garantire il rispetto degli obblighi di comunicazione e trasparenza previsti dal Pnrr.

SCARICA IL PDF DEL BANDO LOGIN BUSINESS

© TrasportoEuropa – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l’elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l’invio. Gratuita e NO SPAM!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari