Dallo scorso 30 giugno è operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it per la trasmissione dei dati all’ENEA relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali di Ecobonus (legge 296/2006 e art. 14 del D.L. 63/2013) e Bonus Casa (art. 16 bis del DPR 917/86 e art. 16 del DL 63/2013).
Lo ha comunicato l’ENEA con una nota, sottolineando che il conteggio dei 90 giorni per la trasmissione dati decorre dal 30 giugno 2025:
- per gli interventi conclusi tra il 1° gennaio 2025 e la data di messa online del portale;
- per i lavori conclusi nel 2024 ma con parte delle spese da detrarre sostenute nel 2025.
È possibile accedere al servizio online solo autenticandosi tramite SPID di persona fisica o CIE.
Contestualmente, sono stati pubblicati gli aggiornamenti del Portale SuperEcobonus alle novità della Legge di Bilancio 2025. ENEA, in tal senso, ha comunicato che per le asseverazioni finali interessate dalle disposizioni normative della legge 207/2024, il conteggio dei 90 giorni decorre dalla data di pubblicazione dell’aggiornamento del portale, cioè il 4 luglio 2025.
Obbligo di invio telematico per gli interventi di efficienza energetica: le regole
Per tutti gli interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, sia nell’ambito dell’Ecobonus sia per quelli ammessi alla detrazione del Bonus Ristrutturazioni in quanto comportano risparmio energetico, è previsto l’obbligo di invio della comunicazione tramite il portale ENEA.
Nel caso specifico del SuperEcobonus, oltre alla compilazione della scheda tecnica degli interventi eseguiti, è necessario anche l’invio dell’asseverazione da parte del tecnico abilitato. Quest’ultima può essere trasmessa anche durante i lavori, in corrispondenza degli stati di avanzamento, ma deve obbligatoriamente essere inviata entro 90 giorni dalla data di conclusione dell’intervento.
Interventi soggetti all’obbligo di comunicazione ENEA
La platea degli interventi che richiede l’invio della comunicazione è piuttosto vasta.
Per quanto riguarda l’Ecobonus, vi rientrano, ad esempio:
- sostituzione di infissi e finestre,
- installazione di schermature solari,
- impianti a biomassa,
- interventi di isolamento termico,
- riqualificazioni energetiche complessive,
- caldaie a condensazione (classe A+ con termoregolazione evoluta),
- pompe di calore,
- scaldacqua a pompa di calore,
- collettori solari,
- sistemi ibridi e di building automation,
- microcogeneratori e generatori a condensazione.
Nel caso del Bonus Ristrutturazioni, devono essere segnalati gli interventi che migliorano l’efficienza energetica attraverso la riduzione della trasmittanza termica di:
- pareti verticali,
- superfici opache inclinate o orizzontali,
- pavimentazioni a contatto con locali riscaldati.
Sono inclusi anche:
- lavori su serramenti e infissi,
- installazione di impianti solari termici,
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale,
- pompe di calore,
- impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.
Informazioni richieste nella comunicazione
La comunicazione deve essere trasmessa entro 90 giorni dal termine dei lavori, a cura del contribuente o di un soggetto incaricato (es. CAF, professionista).
Per procedere all’invio, tramite il sito ENEA, vanno inseriti i seguenti dati:
- generalità del soggetto beneficiario della detrazione,
- dati identificativi dell’immobile oggetto dell’intervento,
- normativa di riferimento per la detrazione spettante,
- documentazione richiesta per lo specifico tipo di agevolazione.
La scheda descrittiva deve essere compilata selezionando solo le sezioni pertinenti in relazione agli interventi realizzati.
Al termine dell’invio, il sistema rilascia una ricevuta elettronica, che il contribuente è tenuto a conservare con cura come prova dell’avvenuta comunicazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link