Microcredito

per le aziende

 

Open Systems ed Exclusive Brands Torino: il progetto sistemico tra formazione e imprese


La collaborazione tra Open Systems, insegnamento conclusivo della Laurea Magistrale in Design Sistemico del Politecnico di Torino, ed Exclusive Brands Torino, la rete di Unione Industriali Torino che riunisce ventinove eccellenze imprenditoriali piemontesi, ha raggiunto il suo terzo anno, consolidando una comunità progettuale che unisce formazione e impresa.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

In occasione dell’esame finale, tenutosi nell’Aula Magna della sede dell’Ateneo al Lingotto, le studentesse e gli studenti hanno presentato i risultati dei progetti realizzati durante il corso, frutto della collaborazione con otto aziende della rete: Building, Fresia Alluminio, Galup, gliAironi, Miroglio & C., Oscalito, Progetti Medical e Quagliotti.

Anche quest’anno, Open Systems ha educato alla progettazione di sistemi aperti, sostenibili e rigenerativi, capaci di leggere e reinterpretare i flussi di materia, energia e informazione delle realtà produttive e del territorio. In questo quadro, il Design Sistemico si propone come una lente per generare valore diffuso, ridurre gli impatti ambientali e costruire relazioni virtuose tra imprese, comunità e contesto territoriale.

Attraverso un approccio learning by doing, Open Systems si propone come un modello educativo pensato per affrontare efficacemente le sfide della contemporaneità, capace di valorizzare l’interazione tra studenti e aziende come leva per il trasferimento di metodologie progettuali e l’attivazione di processi di innovazione condivisa.

Il corso è il frutto dell’interazione transdisciplinare di quattro insegnamenti: Design Sistemico, professoressa Silvia Barbero; Procedure per la sostenibilità ambientale, professoressa Elena Comino; Gestione economica dei progetti, professor Giuseppe Pedone; Teoria e storia del design di sistemi, professor Pier Paolo Peruccio

Nell’arco degli ultimi tre anni, il progetto ha coinvolto oltre 200 studenti e 22 aziende della rete Exclusive Brands Torino, consolidando una formula di collaborazione win-win in cui l’università si fa catalizzatore di progettualità sostenibili e visioni di lungo termine a beneficio delle imprese e del territorio.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

“Open Systems nasce per formare designer in grado di affrontare la complessità del presente con uno sguardo sistemico e un forte senso di responsabilità. La collaborazione con Exclusive Brands Torino ha permesso di esprimere appieno il potenziale del corso, grazie all’entusiasmo e all’impegno delle ventidue imprese con cui abbiamo avuto il piacere di collaborare negli ultimi tre anni. Questo percorso condiviso ci ha permesso di costruire relazioni solide e significative tra studenti, docenti e aziende, accomunati da valori condivisi e dalla consapevolezza del ruolo strategico che queste collaborazioni rivestono per la formazione, l’innovazione e per il territorio.” sottolinea Silvia Barbero, docente presso il Dipartimento di Architettura e Design – DAD e Vicerettrice per la Comunicazione e la Promozione del Politecnico, co-fondatrice e direttrice di Sys – Systemic Design Lab, e coordinatrice del corso di Design Sistemico e del modulo Open Systems.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.