La Regione Siciliana si prepara a chiudere la sessione estiva dell’Assemblea Regionale con una variazione alla manovra di bilancio che promette investimenti mirati e risposte concrete alle esigenze del territorio. Il disegno di legge, approvato dalla giunta Schifani, è ora al vaglio della II Commissione Bilancio e punta a mobilitare 345 milioni di euro per interventi strategici.
Sanità al centro: fondi per abbattere le liste d’attesa
Uno dei capitoli più rilevanti riguarda la sanità, con 66 milioni di euro stanziati nel triennio 2025–2027 per il superamento delle liste d’attesa. Il piano prevede:
- 40 milioni nel 2025 per prestazioni urgenti e brevi
- 10 milioni rispettivamente nel 2026 e 2027
- 6,1 milioni per il potenziamento del sistema SovraCUP e l’integrazione con la piattaforma nazionale
Questi fondi mirano a migliorare l’efficienza delle prenotazioni, ridurre i tempi di attesa e garantire l’accesso tempestivo alle cure.
Buone notizie per medici e infermieri
La manovra include anche misure per contrastare la carenza di personale medico, soprattutto nelle Isole minori. Sono previsti 500.000 euro nel 2025 e 1,15 milioni nel 2026. E per incentivare la disponibilità agli straordinari sono stati previsti 100 euro per i medici e 50 per tecnici e infermieri per ogni ora di lavoro extra.
Questi fondi saranno ripartiti tra le ASP in base al fabbisogno orario, con l’obiettivo di garantire la continuità assistenziale e incentivare la presenza di medici e infermieri nelle aree più svantaggiate.
Continuità territoriale
Tra gli interventi previsti dalla manovra, quello sulla continuità territoriale, che mira a realizzare più collegamenti e meno isolamento per la Sicilia. La variazione include misure significative per rafforzare i collegamenti aerei tra l’isola e il resto d’Italia, ma anche tra le isole minori e la terraferma.
Prevede: 3 milioni di euro per potenziare i collegamenti tra gli aeroporti siciliani e le isole minori, come Lampedusa e Pantelleria; 700.000 euro per garantire tratte regolari tra lo scalo di Comiso e i principali aeroporti nazionali; 1 milione di euro all’anno (2025–2027) per incentivare tratte intercontinentali da e per la Sicilia, riducendo i rischi d’impresa per le compagnie aeree
Queste misure mirano a ridurre il caro voli, rendendo più accessibili i trasporti per residenti e turisti; favorire la mobilità sostenibile e il diritto alla connessione con il resto del Paese; Incentivare lo sviluppo economico e turistico delle aree più periferiche
Ma oltre agli interventi su sanità, personale medico e continuità territoriale, la variazione di bilancio da 345 milioni di euro include una serie di misure mirate per affrontare emergenze, sostenere lo sviluppo e rafforzare il welfare regionale.
Infrastrutture e mobilità: 60 milioni per interventi immediatamente cantierabili sulle strade provinciali; 26,2 milioni per infrastrutture idriche; 10 milioni per laghetti aziendali; 10 milioni per contrasto all’emergenza idrica; 6,2 milioni per interconnessione tra dighe; 9,9 milioni per la gestione dei dissalatori; 5 milioni per il dragaggio dei porti.
Sociale e inclusione: 10 milioni per i disabili gravissimi; 3 milioni per il ricovero di soggetti indigenti; 2 milioni per famiglie a rischio di condizionamento mafioso; 3 milioni per il finanziamento della legge sulla povertà.
Istruzione e sicurezza urbana: 5 milioni per la manutenzione degli edifici scolastici; 7,7 milioni per l’acquisto di scuolabus; 15 milioni per impianti di videosorveglianza urbana.
Cultura e turismo: 3 milioni per il finanziamento all’editoria; 1,2 milioni per produzioni cinematografiche; 2 milioni per eventi turistici nelle città metropolitane; 5 milioni per campagne di scavo archeologico.
Enti locali e pubblica amministrazione: 20 milioni per coprire gli extracosti del trasporto rifiuti all’estero; 17 milioni per l’acquisto di immobili da destinare a uffici regionali; 2,2 milioni per manifestazioni pubbliche nel secondo semestre 2025; misure per l’adozione del sistema contabile Accrual, previsto dal PNRR.
Imprese e fiscalità: agevolazioni fiscali per imprese di autonoleggio sulla tassa automobilistica regionale.
Adesso, il testo sarà esaminato dalla Commissione Bilancio prima di approdare in Aula. L’approvazione è attesa entro la pausa estiva, per consentire l’immediata attuazione delle misure previste.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link