Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Sondrio regina dello sport: prima in Lombardia per numero di società


Con oltre 43.000 tesserati e 440 società, la provincia di Sondrio guida la Lombardia per vivacità sportiva. Forte di una rete infrastrutturale d’eccellenza e in vista delle Olimpiadi 2026, il territorio punta a crescere ancora

La prima provincia lombarda per rapporto tra società sportive e abitanti e la seconda nel rapporto tra tesserati e popolazione. Non è solo la formidabile occasione delle Olimpiadi invernali a decretare lo sport come volano di crescita del territorio.

È stata la sottosegretaria allo Sport e Giovani Federica Picchi, attraverso dati e numeri, a delineare il quadro della vivacità sportiva della provincia.

«La Valtellina – ha detto – è sempre più territorio d’elezione per chi vuole praticare sport in diversi mesi dell’anno, grazie a un’offerta di servizi e infrastrutture che troverà ulteriore slancio con le Olimpiadi. Non a caso parliamo di una provincia che conta 43.621 atleti tesserati e 440 società sportive».

Parlando di dotazioni infrastrutturali di primo livello in ambito sportivo, in Lombardia sono presenti 626 piste da sci e 281 impianti di risalita, di cui quasi la metà in provincia di Sondrio (307 piste per oltre 360.000 metri di lunghezza). Un dato che sottolinea la forte concentrazione territoriale delle infrastrutture legate alla montagna. Ogni anno, le piste lombarde accolgono quasi 4 milioni di sportivi, con la provincia di Sondrio che catalizza il 64% delle presenze complessive (2.541.382). Sempre Sondrio guida la classifica lombarda anche per quanto riguarda le strutture dedicate agli sport su ghiaccio, con 8 impianti specifici, 5 società affiliate e 322 atleti tesserati.

E il territorio vuole ancora crescere. Sul bando sulla riqualificazione e messa in sicurezza degli impianti sportivi pubblici comunali promosso dalla Regione che ha messo a disposizione un totale di 100 milioni di euro, di cui 30 milioni a fondo perduto da parte della Lombardia e 70 milioni in forma di linea di credito agevolato attivata in collaborazione con l’Istituto per il credito sportivo e culturale, sono stati presentati 26 progetti: 6 per piccoli impianti e 20 per strutture più grandi .«Un segnale importante» ha detto Picchi.

Dal punto di vista occupazionale, sempre in provincia di Sondrio, le professioni sportive includono 752 maestri di sci che rappresentano il 28% del totale in Lombardia, 102 guide alpine pari al 25% del totale regionale e 34 scuole di sci/alpinismo che costituiscono il 46% del totale in Lombardia. In particolare le nuove opportunità lavorative, per effetto delle Olimpiadi 2026, includono figure per la gestione degli eventi, logistica, accoglienza, sicurezza, supporto tecnico agli impianti, personale per i villaggi olimpici, servizi di ristorazione, accoglienza e ospitalità, animazione turistica e sportiva, marketing e comunicazione.

Sono previste circa 500 opportunità di lavoro dirette in Valtellina legate all’evento olimpico, con una ricerca più ampia di 4.500 lavoratori a livello nazionale per le diverse aree dei Giochi. Le Olimpiadi Milano-Cortina avranno un’audience globale attesa di 3 miliardi di persone e 670 milioni di utenti online. Si prevedono picchi giornalieri di 13.000 spettatori a Bormio e Livigno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere