Torna Vainbici: rimborso di 20 centesimi al km per chi usa la bici. L’iniziativa è valida nelle province di Sondrio, Lecco, Como e Brescia.
Pedalare conviene: incentivi per chi lascia l’auto a casa. Torna anche per il 2025 Vainbici, l’iniziativa promossa dall’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Sondrio in collaborazione con la piattaforma digitale Wecity. Dopo il successo delle scorse edizioni, il progetto rilancia il suo obiettivo: realizzare un sistema moderno, integrato e sostenibile di mobilità pubblica al servizio di pendolari, turisti e degli operatori economici attraverso l’uso sistematico di mezzi alternativi all’auto. Incentivare, cioè, la mobilità sostenibile, premiando concretamente chi sceglie la bicicletta per i propri spostamenti quotidiani casa-lavoro o casa-scuola.
Il meccanismo è semplice quanto efficace: ai primi 200 cittadini maggiorenni residenti nelle province di Sondrio, Lecco, Como e Brescia, ma attivi per studio o lavoro in Valtellina che si iscriveranno tramite l’app Wecity, sarà riconosciuto un rimborso di 20 centesimi a chilometro, fino a un massimo di 50 euro al mese e 300 euro all’anno. La campagna si concluderà il 31 ottobre 2025 e i contributi verranno erogati su base trimestrale.
«L’incentivo mira a favorire un cambiamento progressivo nelle abitudini di spostamento, riducendo l’uso dell’auto privata e promuovendo modalità di trasporto più sostenibili», dichiara Giovanni Gianotti, presidente dell’Agenzia Tpl di Sondrio. «Vogliamo integrare sempre di più bicicletta e trasporto pubblico, innovando le strategie di mobilità del territorio».
Per partecipare è necessario scaricare gratuitamente l’app Wecity, disponibile su Google Play e App Store, e inserire il codice missione Vainbici25. Il tragitto monitorato sarà quello casa-lavoro o casa-scuola, anche su percorsi alternativi che privilegiano ciclabili, Ztl o aree a traffico moderato. Fondamentale è anche il ruolo del digitale: l’app traccia i chilometri percorsi, misura le emissioni di Co2 risparmiate e raccoglie dati utili per migliorare la rete ciclabile locale attraverso uno studio sulle criticità locali.
«La sfida è quella di superare i traguardi raggiunti nelle passate edizioni», dice Filippo Pighetti, consigliere dell’Agenzia Tpl Sondrio ricordando i numeri: «466 iscritti attivi, 22.877 viaggi effettuati, 89.762 chilometri percorsi, pari ad oltre due volte il giro della Terra, 12.565 Kg di Co2 evitata, equivalente al lavoro di circa 600 alberi adulti in un anno».
«Siamo di fronte a un esempio virtuoso di come la tecnologia possa trasformare piccoli gesti quotidiani in abitudini sostenibili e misurabili», commenta Paolo Ferri, ceo di Wecity. «La collaborazione con la Provincia e l’Agenzia Tpl di Sondrio è una *best practice* nazionale».
Grazie a strumenti digitali certificati e a una visione chiara, è infatti possibile incentivare modalità di spostamento a basso impatto ambientale, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria, la salute dei cittadini e la sicurezza stradale con benefici estesi all’intero ecosistema urbano. Per candidarsi è necessario disporre di una bicicletta conforme al Codice della strada, di uno smartphone con connessione internet e della disponibilità a monitorare regolarmente i propri percorsi tramite app.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link