C’è anche Cattolica tra i 63 Comuni riconosciuti come hub urbani e che potranno così accedere all’assegnazione di risorse per realizzare interventi di riqualificazione, sviluppo e promozione del centro. La Regione Emilia-Romagna ha ufficialmente riconosciuto l’hub urbano del Comune di Cattolica (che corrisponde al centro commerciale naturale che va da piazza della Repubblica fino a Piazza Primo Maggio, incluse le vie parallele) nell’ambito della Legge Regionale 12/2023 dedicata allo sviluppo dell’economia urbana e alla valorizzazione dei centri cittadini come luoghi centrali della vita economica, sociale e culturale. Un risultato che premia l’approccio strategico messo in campo dall’Amministrazione comunale, che ha saputo integrare le esigenze di rigenerazione urbana, rilancio economico e benessere collettivo, con una visione organica e condivisa del futuro della città. Sono 14 i milioni di euro che verranno assegnati tramite un bando entro la fine dell’anno.
“Cattolica si conferma città capace di guardare avanti – affermano la Sindaca Franca Foronchi e l’Assessora al turismo Elisabetta Bartolucci – e questo riconoscimento regionale rappresenta un investimento sul futuro della nostra comunità. L’Hub urbano sarà uno strumento per generare qualità urbana, rafforzare l’identità commerciale e culturale del centro e costruire una città più vivibile, inclusiva e attrattiva”.
Il progetto dell’hub urbano nasce per rispondere ai bisogni di una città complessa e dinamica, con una forte vocazione turistica ma anche una rete commerciale diffusa, una comunità attiva e un patrimonio urbano da tutelare e rendere più accessibile e vivibile. Il centro cittadino è stato individuato come ambito prioritario di intervento, non solo per il suo valore simbolico e identitario, ma anche per il suo ruolo funzionale nella vita quotidiana e nell’accoglienza. Da qui prende forma un piano d’azione integrato che intende coniugare qualità dello spazio pubblico, attrattività turistica, sostegno alle imprese e cura della sicurezza urbana.
Gli interventi previsti mirano a riqualificare l’arredo urbano, rendere più fluida e accogliente la mobilità pedonale e ciclabile, valorizzare i percorsi commerciali e culturali, rafforzare l’illuminazione e i sistemi di sorveglianza, e migliorare la comunicazione cittadina attraverso strumenti digitali e informativi più efficaci. In parallelo, si promuoveranno azioni per il potenziamento del commercio locale e delle microimprese, anche attraverso percorsi di formazione, digitalizzazione e sostegno all’innovazione, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto imprenditoriale e consolidare la vitalità economica del centro. Particolare attenzione sarà rivolta alla valorizzazione degli eventi e delle iniziative culturali, sportive e promozionali, intese come leve per allungare la stagione turistica e generare nuove occasioni di fruizione della città durante tutto l’anno.
La costruzione del progetto ha visto il coinvolgimento attivo delle principali associazioni di categoria – tra cui Confcommercio, Confesercenti, Cna, Associazione albergatori Confartigianato e bagnini – e degli attori locali del commercio, della cultura e della cittadinanza attiva. Questo dialogo ha permesso di definire una visione condivisa, articolata su un orizzonte temporale pluriennale, e fondata su un sistema di governance stabile che accompagnerà l’implementazione degli interventi attraverso una cabina di regia, tavoli tematici e un eventuale figura di riferimento per il coordinamento operativo.
L’intero percorso progettuale è stato elaborato con il supporto tecnico-specialistico di Iscom Group, che ha affiancato l’amministrazione nella definizione dello studio di fattibilità. Grazie a questo riconoscimento da parte della Regione Emilia-Romagna, sarà possibile partecipare al bando regionale, la cui pubblicazione è prevista entro la fine dell’anno, per finanziarie gli interventi previsti nel Hub.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link