La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Cna: “Con Go green puntiamo tutto sul verde”


Economia – Grazie al progetto, sono state create nuove opere di artigianato nate dal riuso e riutilizzo di materiali di scarto

Viterbo –  La Cna gioca sul tappeto verde. Consulenze alle imprese, incontri tematici e una nuova piattaforma dove condividere i lavori: è “Go green, fare impresa sostenendo l’ambiente”, il progetto della Cna di Viterbo e Civitavecchia, realizzato con il contributo della Camera di commercio Rieti-Viterbo e della Camera di Commercio di Roma tramite il bando competitività delle imprese 2024.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Cna – Luigi Cuppone, Francesco Monzillo, Attilio Lupidi, Benedetta Sereni e Chiara Tosaroni


“Questo progetto – dice Attilio Lupidi, segretario della Cna di Viterbo e Civitavecchia – non è fine a se stesso: è stato pensato per avere un’evoluzione, stiamo lavorando già al secondo tempo. Tocca uno dei temi che affronteremo nel prossimo quadriennio, ha infatti anticipato i contenuti della nostra assemblea elettiva, dove sono stati presentati i risultati di un’indagine che si focalizzava su transizione digitale e, appunto, green. È emerso che tra il 2025 e il 2027 più di un’impresa su tre adotterà sistemi green. E chi le ha adottate ha migliorato il proprio processo produttivo e ridotto le emissioni in atmosfera di Co2. È nostra ferma volontà cavalcare questo aspetto”.

Go Green era nata all’inizio dell’anno per accompagnare le imprese verso la green economy, lungo un percorso gratuito e personalizzato. Al centro, proposte sull’innovazione sostenibile, i modelli di business più rispettosi dell’ambiente, il miglioramento della catena produttiva, la prototipazione di nuovi beni e servizi.

Come funziona Go green? “C’è stata prima una manifestazione di interesse – spiega Benedetta Sereni dell’area Sviluppo impresa Cna – verso chi voleva andare in direzione green. Questo lavoro ci ha permesso di mappare le imprese che si avvicinano al tema della sostenibilità. Poi siamo entrati nel cuore del progetto avviando consulenze gratuite in azienda, cui hanno partecipato diverse tipologie di imprese. Quindi sono state organizzate quattro tavole rotonde”.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Tra l’inizio di aprile e la fine di maggio imprese, progettisti ed esperti in vari ambiti sono stati i protagonisti di quattro incontri tematici all’hub di Lazio artigiana su “Stools. Progetta con strumenti sostenibili” (con la riprogettazione in chiave green di uno sgabello), “Foodie. Mangia sano e senza sprechi” (con la progettazione di un menù a basso impatto ambientale), “Tissues. Riduci e valorizza lo scarto” (con un tessuto a basso impatto ambientale) e “Awareness. Diffondi cultura e consapevolezza” (con la progettazione di una campagna di comunicazione e sensibilizzazione).

Cna - Cinzia Chiulli indossa un capo nato dai materiali di scarto

Cna – Cinzia Chiulli indossa un capo nato dai materiali di scarto


Alla fine è nata una piattaforma cui hanno accesso le imprese partecipanti: Malieribus di Pietro Fagotto, Percorsi artistici di Cinzia Chiulli, Olio Traldi di Francesca Boni, l’omonima impresa di Maria Vittoria Bordo e la Bottega d’arte di Daniela Lai. Gli esperti che hanno dato loro manforte nelle tavole rotonde sono stati Luigi Cuppone, Roberta Pietrini, Luca Cristofori, Clara Cicatiello dell’Unitus, la nutrizionista Brunella Martinelli, Alessia Bianco di AbiUno, Silvia Di Giulio e Moran Pucciarini di Indigeno, ed Elisa Abbadessa.

“Abbiamo spinto le persone – commenta Luigi Cuppone, curatore del progetto, titolare di Laboratorio Linfa e vicepresidente Cna – a intraprendere questo percorso. I laboratori aperti si sono svolti all’hub di Lazio artigiana. La nuova piattaforma presto potrà essere usata da tutti i collaboratori: il materiale prodotto nelle tavole rotonde sarà possibile trovarlo qui”. Illustra quindi alcuni dei prodotti nati, ad esempio, dal riutilizzo di scarti di tessuto o potatura, vere e proprie opere di artigianato artistico.

“Abbiamo supportato il progetto – conclude Francesco Monzillo, segretario generale della Camera di Commercio, – perché il discorso della transizione green ci sta appassionando ed è ineludibile. È necessario e complesso, e abbiamo un territorio costellato da micro imprese che difficilmente riescono a fare attività di un certo tipo da sole. Con questo bando abbiamo quindi scelto di iniziare a gestire le attività con le associazioni di categoria con la loro vicinanza alle imprese, è un progetto che la Camera di Commercio non avrebbe potuto mai fare. Complimenti dunque alla Cna, che ha fatto un ottimo lavoro”.

18 luglio, 2025





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.