Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

cosa dice la legge e novità


La tassazione delle mance nel 2025, ricevute dai lavoratori del settore turistico e della ristorazione, continuano a beneficiare dell’aliquota ridotta al 5%.

Il regime fiscale agevolato introdotto dalla Legge di Bilancio 2023 è valido ancora nel 2025 e rappresenta una misura pensata per valorizzare il lavoro nel comparto dei servizi e contrastare il sommerso.

L’Agenzia delle Entrate è inoltre recentemente intervenuta specificando quando l’agevolazione è esclusa e quando invece si applica ailavoratori impiegati in strutture ricettive e pubblici esercizi, anche se non dipendenti della struttura.

Ma vediamo del dettaglio come vengono tassate le mance, cosa dice la legge e quali sono le novità.

COME FUNZIONA LA TASSAZIONE DELLA MANCE NEL 2025

L’imposta sostitutiva del 5% funziona come un prelievo “piatto” che sostituisce l’ordinaria imposizione IRPEF e le relative addizionali regionali e comunali.

Questa agevolazione si applica a condizione che:

  • il lavoratore abbia un reddito da lavoro dipendente non superiore a 25.000 euro lordi annui;

  • le mance siano corrisposte in forma elettronica (es. tramite POS o pagamento digitale).

Quindi:

  • le mance regolarmente tracciate e rientranti nel limite previsto non concorrono alla formazione del reddito complessivo;

  • l’imposta è trattenuta e versata dal datore di lavoro, che agisce come sostituto d’imposta. 

Attenzione però, tale regime è facoltativo: se il lavoratore preferisce, può chiedere di includere le mance nel proprio reddito complessivo e applicare la tassazione ordinaria.

QUANTO SONO TASSATE LE MANCE

Nel 2025, le mance ricevute dai lavoratori del comparto turistico, alberghiero e della ristorazione – come camerieri, baristi, receptionist e personale di sala – continuano a essere soggette a una tassazione sostitutiva dell’IRPEF pari al 5%, come previsto dall’art. 1, comma 58, dellaLegge di Bilancio 2023.

L’obiettivo è evitare che le mance vengano tassate con le aliquote ordinarie (pari al 23% per redditi fino a 28 mila euro), rendendo il regime fiscale molto più favorevole per il lavoratore.

QUAL È IL TRATTAMENTO FISCALE APPLICATO

Il trattamento fiscale per i lavoratori del comparto turistico prevede che le mance:

  • siano considerate redditi assimilati al lavoro dipendente;

  • non vengano computate ai fini del calcolo degli scaglioni IRPEF o del diritto a detrazioni e bonus fiscali (es. detrazioni per lavoro dipendente);

  • non siano soggette a contributi previdenziali INPS, ma siano comunque tracciate dal datore di lavoro.

COSA DICE LA LEGGE E QUALI SONO LE ULTIME NOVITÀ

L’agevolazione è stata introdotta con la Legge di Bilancio 2023, ma è stata confermata nel 2024 e prorogata nel 2025 grazie alle misure di sostegno al settore turistico inserite nel Decreto Anticipi convertito in Legge.

Tra le ultime novità normative, vanno segnalati gli interventi dell’Agenzia delle Entrate che:

  • prima ha pubblicato nuove FAQ, specificando che la tassazione al 5% si applica solo alle somme effettivamente identificate come “mancia” e non a premi di produzione o rimborsi spese;

  • poi, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative proposti dal Ministero del Turismo, ha chiarito che la tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture. La consulenza giuridica dell’Agenzia, infatti, ha precisato che la norma non distingue tra dipendenti diretti della struttura o dipendenti di fornitori esterni e ammette la formula del contratto di somministrazione.

Come evidenziato, il trasferimento delle mance dalla struttura ospitante al fornitore esterno rappresenta una semplice movimentazione di denaro, priva di rilevanza fiscale. Anche se la struttura raccoglie ed eroga direttamente le mance al lavoratore esterno, gli obblighi fiscali rimangono in capo al datore di lavoro.

A tal fine, per assicurare la corretta tassazione, è necessario un sistema di comunicazione tra la struttura che riceve le mance e l’agenzia di somministrazione o il fornitore esterno.

COME VANNO DICHIARATE LE MANCE

Se il lavoratore opta per la tassazione sostitutiva le mance non vanno inserite nella dichiarazione dei redditi, perché l’imposta è già stata trattenuta alla fonte dal datore di lavoro.

Se invece sceglie la tassazione ordinaria, le somme vanno indicate nel modello 730 o nel modello Redditi PF, nella sezione dedicata ai redditi da lavoro dipendente.

In ogni caso, è il datore di lavoro che comunica annualmente al lavoratore l’ammontare delle mance ricevute e il relativo trattamento fiscale applicato, anche attraverso la Certificazione Unica (CU).

ALTRI AIUTI PER I LAVORATORI DEL TURISMO

E a proposito di aiuti per chi è impiegato nel settore, vi consigliamo di approfondire come funzionano le case in affitto per i lavoratori del turismo a canone ridotto.

GUIDE E ARTICOLI CORRELATI UTILI 

Vi segnaliamo l’articolo sui bonus spettanti a chi ha un ISEE basso e quello sulle detrazioni per il lavoro dipendente che spettano nel 2025.

Potrebbe interessarvi inoltre conoscere quali sono le opportunità di lavoro nel turismo e le opportunità di lavoro all’estero attive, nonché le migliori aziende che cercano personale in Italia, consultando la pagina che raccoglie le offerte di lavoro più interessanti.

Per conoscere altri aiuti e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete invece visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese