Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

EIOPA definisce le linee guida per la vigilanza sulla riassicurazione mass-lapse e sulle clausole di risoluzione riassicurativa Assinews.it


L’EIOPA ha pubblicato  due allegati al suo parere sull’uso delle tecniche di mitigazione del rischio da parte delle imprese di assicurazione a partire dal 2021, a seguito della chiusura di una consultazione pubblica su questo tema all’inizio dell’anno. I due allegati riguardano rispettivamente la riassicurazione mass-lapse (tecnica di mitigazione del rischio di subire una perdita significativa del proprio capitale a causa di un’improvvisa estinzione anticipata e simultanea di un elevato numero di polizze assicurative) e le clausole di risoluzione degli accordi di riassicurazione e mirano a promuovere approcci di vigilanza convergenti in tutta Europa.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il primo allegato fornisce indicazioni dettagliate alle autorità di vigilanza sul trattamento prudenziale della riassicurazione mass-lapse, al fine di raggiungere un’intesa comune sugli elementi chiave che le autorità di vigilanza dovrebbero considerare per valutare se il rilascio di capitale derivante da un trattato di riassicurazione mass-lapse sia commisurato all’effettivo trasferimento del rischio.

L’obiettivo principale dell’allegato è quello di garantire un approccio comune a livello europeo nella vigilanza della riassicurazione mass-lapse – soprattutto alla luce dell’elevato rischio di lapse registrato negli ultimi anni in diversi mercati – riconoscendo al contempo che trattati complessi ad hoc come la riassicurazione mass-lapse richiedono un’analisi caso per caso per garantire un trattamento equo.

L’allegato fornisce principalmente indicazioni su come le autorità di vigilanza dovrebbero valutare l’impatto di alcuni elementi chiave dei trattati di riassicurazione mass-lapse – come la definizione del periodo di misurazione, le esclusioni o le clausole di risoluzione – sull’efficacia del trasferimento del rischio e, di conseguenza, sul requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) delle imprese coinvolte. In particolare, l’allegato chiarisce che un periodo di misurazione (rolling) di 12 mesi dovrebbe essere l’approccio predefinito, in linea con l’orizzonte temporale del SCR. In casi eccezionali in cui eventi di riscatti di massa più lunghi sono particolarmente probabili per una specifica impresa, a causa della natura della sua attività, possono essere necessari periodi di misurazione più lunghi per garantire un trasferimento efficiente del rischio. Al fine di garantire un’applicazione coerente e armonizzata delle nuove linee guida e una concorrenza leale tra gli operatori, l’EIOPA monitorerà l’uso concreto di questa clausola eccezionale da parte delle imprese e delle ANC nell’ambito della prossima peer review sulla vigilanza dell’uso della riassicurazione.

L’allegato contiene anche indicazioni sull’impatto dei trattati di riassicurazione mass-lapse sul calcolo dei recuperi riassicurativi e del margine di rischio, alcune aspettative di vigilanza in merito alla segnalazione della riassicurazione mass-lapse e alcune considerazioni dal punto di vista dei riassicuratori.

Il secondo allegato si concentra su alcune caratteristiche delle clausole di risoluzione degli accordi di riassicurazione che possono compromettere l’effettivo trasferimento del rischio. In particolare, vengono evidenziate le clausole che sollevano il riassicuratore da qualsiasi responsabilità per la sua parte di perdite legittimamente sostenute durante il periodo coperto dal trattato di riassicurazione.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Inoltre, l’allegato esamina i casi in cui i contratti di riassicurazione prevedono il trasferimento di attività e includono clausole che, in caso di risoluzione, consentono al riassicuratore di trattenere incondizionatamente tutti i premi e le attività trasferite, liberandosi al contempo da qualsiasi obbligo residuo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese