Arezzo, 18 luglio 2025 – Si è tenuto ieri mattina presso la Sala della Musica di San Giovanni un nuovo incontro della Conferenza dei sindaci del Valdarno aretino, aperto su richiesta al Comitato delle categorie economiche e produttive. La riunione, articolata in cinque punti all’ordine del giorno, ha confermato il carattere operativo e costruttivo di un percorso di collaborazione avviato lo scorso ottobre 2024. Hanno preso parte alla seduta la presidente della Conferenza Valentina Vadi, il sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni, il sindaco di Bucine Paolo Nannini, il sindaco di Loro Ciuffenna Andrea Rossi, la vicesindaca di Montevarchi Cristina Bucciarelli, l’assessore del Comune di Cavriglia Thomas Stagi e l’assessore di Castelfranco Piandiscò Marco Morbidelli. Per il Comitato erano presenti i rappresentanti di Confcommercio, CNA, Confapi, Confartigianato, Confesercenti e Confindustria, coordinati dalla portavoce Federica Vannelli.
Primo tema affrontato: la sicurezza pubblica, con particolare riferimento alla carenza di organico nel commissariato di Polizia di Montevarchi. È stato riconosciuto un importante passo avanti con le nuove assunzioni, ma le forze in servizio restano insufficienti rispetto alle esigenze del territorio. La Conferenza e il Comitato richiederanno congiuntamente un incontro con il Prefetto di Arezzo, anche per avviare un confronto con il nuovo Questore e presentare la situazione di criticità nell’intera area del Valdarno. Il secondo punto ha riguardato la crisi del settore moda, sollevata dal sindaco di Terranuova Sergio Chienni, delegato alla materia all’interno della Conferenza. È stato annunciato l’incontro promosso dalla Regione Toscana martedì 23 luglio, alle ore 17, a Terranuova, durante il quale verranno presentati due bandi regionali a sostegno del comparto: il “Bando Moda” e il “Bando Filiera”. Le associazioni di categoria, pur riservando un giudizio definitivo, hanno espresso forti perplessità sulla reale efficacia degli strumenti previsti, soprattutto in un momento in cui molte aziende locali versano in gravi difficoltà.
Criticità sono state espresse anche rispetto alle proposte del Governo, giudicate ancora prive di riscontri concreti. Spazio poi al tema della promozione turistica, con l’intervento del sindaco di Bucine Paolo Nannini, comune capofila dell’ambito turistico del Valdarno. È stata sottolineata l’importanza di presentarsi come un territorio coeso e ben organizzato. Il prossimo 24 luglio, la Conferenza dei sindaci incontrerà Fondazione Arezzo Intour, che illustrerà il proprio modello di governance adottato nel capoluogo. Sarà compito della Conferenza valutare la soluzione organizzativa più adatta per il territorio, in linea con quanto previsto dalla normativa regionale. Il quarto punto ha riguardato le criticità legate al depuratore di San Giovanni Valdarno, che ha ormai raggiunto la massima capienza, bloccando di fatto nuovi allacciamenti da parte delle imprese.
La presidente Valentina Vadi ha illustrato le azioni intraprese insieme al sindaco di Terranuova Bracciolini: è stato istituito un tavolo tecnico con Publiacqua, AIT, Regione Toscana e i due Comuni, attualmente al lavoro su due direttrici. La prima, a medio-lungo termine, riguarda l’eventuale potenziamento dell’impianto esistente o la costruzione di un nuovo depuratore, per cui Publiacqua elaborerà un masterplan comparativo. La seconda, più immediata, prevede soluzioni transitorie per rispondere alle necessità urgenti delle aziende. Il Comitato ha accolto positivamente il metodo di lavoro e le prospettive delineate. Infine, l’attenzione si è concentrata sulla realizzazione della terza corsia autostradale nel tratto Incisa–Valdarno.
Il sindaco di Terranuova Bracciolini ha riferito che il primo lotto delle opere di compensazione, relativo in particolare al suo Comune, è stato già completato, grazie al fatto che la Regione Toscana è stata nominata soggetto attuatore ricevendo direttamente i fondi da Autostrade. Diversa invece la situazione del secondo lotto, che include la cosiddetta “Bretella”, ancora in gestione diretta da parte di Autostrade. Al momento non si registrano avanzamenti. Per questo motivo è stata avanzata alla Regione la richiesta di subentro anche su questo intervento, così da accelerarne l’iter. Il Comune di Terranuova ha chiesto un incontro con il presidente della Regione e Autostrade ed è in attesa di risposta. Quanto alla realizzazione effettiva della terza corsia, pur riconosciuta come infrastruttura strategica per lo sviluppo del territorio, la sua realizzazione concreta appare ancora lontana.
L’incontro si è concluso con la volontà condivisa di proseguire nel percorso di confronto stabile tra enti locali e sistema economico, mantenendo alta l’attenzione sulle priorità territoriali, in un contesto di dialogo istituzionale che punta a trasformare le criticità in opportunità di crescita condivisa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link