Si terrà mercoledì 23 luglio a Roma, nella storica cornice di Villa Doria Pamphilj, il Vertice intergovernativo tra Italia e Algeria, alla presenza del presidente della Repubblica algerina, Abdelmadjid Tebboune, in visita ufficiale nel nostro Paese. Il capo dello Stato algerino, inoltre, sarà accolto alle 10 al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a conferma della solidità delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, fondate su un dialogo costante sia in ambito politico che economico. Il vertice sarà co-presieduto dalla presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e vedrà la partecipazione di numerosi ministri di entrambi i governi. I due governi mirano a consolidare un partenariato strategico fondato sul “modello Mattei”, che coniuga sicurezza energetica e cooperazione per lo sviluppo. Enrico Mattei, figura chiave nella politica energetica italiana del dopoguerra, fu anche un convinto sostenitore della causa algerina per l’indipendenza. Non a caso, il presidente Tebboune lo ha insignito postumo dell’Ordine degli amici della rivoluzione algerina, massimo riconoscimento per le personalità straniere che si sono distinte nel sostegno alla lotta per la libertà del popolo algerino. Il gasdotto che collega l’Algeria all’Italia porta anch’esso il nome di Enrico Mattei, simbolo tangibile di una lunga e solida cooperazione energetica e politica tra i due Paesi.
Il vertice di Roma segue quello precedente, svoltosi ad Algeri il 18 e 19 luglio del 2022, quando l’allora presidente del Consiglio Mario Draghi siglò una serie di accordi fondamentali nel campo dell’energia, della cooperazione industriale e culturale. L’incontro di quest’anno rappresenta quindi un momento di continuità e rilancio di una relazione bilaterale sempre più strutturata. Parallelamente al vertice politico, nella stessa giornata si svolgerà a Roma il Forum imprenditoriale Italia-Algeria presso l’Hotel Parco dei Principi, un evento di alto profilo volto a rafforzare il partenariato economico bilaterale tra i due Paesi. L’iniziativa, organizzata dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale in collaborazione con l’Agenzia Ice, si aprirà alle ore 9 con un intervento del al vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani.
L’incontro riunirà rappresentanti di circa 500 aziende, italiane e algerine, e sarà articolato in panel tematici dedicati ai settori chiave della cooperazione economica. In particolare, si parlerà di energia ed economia circolare, infrastrutture e trasporti, agricoltura sostenibile, industria avanzata e settore farmaceutico. Manager di imprese leader in entrambi i Paesi condivideranno esperienze e prospettive di sviluppo congiunto.
Un elemento distintivo del forum sarà la sessione di incontri B2B: sono previste 130 postazioni per altrettante aziende algerine, ognuna delle quali potrà tenere appuntamenti prefissati di due ore con controparti italiane. A questi si aggiungeranno ulteriori momenti informali di networking durante l’arco della giornata. Nel pomeriggio, la sessione plenaria sarà dedicata al rilancio del partenariato ispirato alla visione mediterranea di Enrico Mattei.
In agenda anche approfondimenti su strumenti finanziari di supporto e sulle prospettive di investimento bilaterale. Al termine è prevista una cerimonia di firma di accordi e memorandum d’intesa tra aziende e istituzioni dei due Paesi, accompagnata da una foto ufficiale. Il Forum si inserisce nel quadro del crescente scambio economico tra Italia e Algeria.
Con oltre 150 imprese italiane attive nel Paese nordafricano, Roma si conferma come primo partner commerciale complessivo di Algeri nel primo quadrimestre del 2025, con un interscambio che ha superato i 4,78 miliardi di euro. L’Algeria è anche il primo fornitore di gas dell’Italia e il principale partner commerciale italiano nel continente africano. L’Italia, a sua volta, è il primo cliente algerino e il secondo fornitore, con esportazioni italiane che nel 2024 hanno sfiorato i 3 miliardi di euro.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link