-
Male Stellantis
Sul fronte opposto, Stellantis perde terreno con un calo superiore al 3%, mentre Unicredit e Iveco mostrano variazioni marginalmente negative.
FTSE MIB: Maggiori Ribassi Nome Valore Var % Stellantis 7,88 -3,58% Iveco Group 15,245 -0,52% Unicredit 57,85 -0,19% -
Leonardo guida i rialzi
Avvio di giornata positivo per il Ftse Min, trainato in particolare da Leonardo, che segna un +1,49%, seguita da Moncler e Buzzi. Bene anche Saipem ed Eni, in scia al comparto energetico.
Nome Valore Var % Leonardo 48,30 +1,49% Moncler 50,56 +1,36% Buzzi 46,82 +1,25% Saipem 2,385 +1,23% Eni 14,306 +1,12% -
Borse europee in lieve rialzo, ma senza slancio
Avvio di seduta positivo ma prudente per le principali Borse europee. Francoforte guadagna lo 0,46%, pur mostrando una dinamica debole. Stesso incremento per Parigi, che apre in frazionale rialzo. Londra registra un progresso dello 0,44%, mentre Milano si muove con cautela, salendo dello 0,39%.
-
I titoli da tenere d’occhio a Milano
A Piazza Affari tiene banco il botta e risposta tra il gruppo Caltagirone e Mediobanca relativamente all’ops lanciata da Mps sull’istituto milanese. Sotto controllo i titoli di Unicredit e Banco Bpm, nell’attesa di capire se Consob congelerà ancora una volta l’ops considerando l’incertezza provocata dalla lettera di Bruxelles al governo italiano, con critiche all’esercizio del golden power.
Dalla ricezione della missiva, palazzo Chigi ha tempo 20 giorni per chiarire la propria mossa.
-
Europa positiva con trimestrali ottime
Le Borse europee dovrebbero aprire in rialzo oggi: i future sono positivi e in particolare quello sull’Eurostoxx segna un +0,3%, mentre quello sul Ftse Mib un +0,16%. Intanto va avanti la stagione delle trimestrali, che sta regalando sorprese positive. Ieri, ad esempio, PepsiCo ha pubblicato numeri superiori alle attese e ritoccato al rialzo le stime di fine anno per l’utile per azione, cosicché il titolo ha guadagnato il 7,45%.
In piú Tsmc ha guadagnato il 5,4% e ha sostenuto tutto il comparto tech, dopo la comunicazione che l’utile del secondo trimestre é aumentato del 61% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un livello record e superando le stime.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link