Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

PMI, Private Banking e Alternative al Credito Tradizionale – PLTV.it


18 Luglio 2025

di Giuseppe Gaetano, editor in chief

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

C’è fermento nel mondo del credito alle PMI, che generano oltre l’85% del valore aggiunto nazionale e impiegano il 71% della forza lavoro.

Ieri le confederazioni di categoria – Confartigianato, Cna, Casartigiani, Confcommercio e Confesercenti – hanno chiesto al Mimit programmi stabili di finanza agevolata. In particolare, sono necessarie modifiche e integrazioni al Piano Transizione 4.0 per rendere la misura alla portata delle piccole e medie aziende dell’artigianato e del commercio; dopo che già la legge di bilancio 2025 ha stretto i rubinetti del Fondo di Garanzia, così strategico in questo periodo di grande incertezza economica. Il calo dei tassi di interesse e di mercato non è bastato infatti a rilanciare finanziamenti e fiducia, minata dal fragilissimo contesto globale.
Sempre ieri, agli Stati Generali di Anfir a Roma, il presidente Michele Vietti ha ricordato che “in un momento in cui incombe il pericolo dei dazi doganali, le finanziarie svolgono un ruolo importante per veicolare al tessuto produttivo fondi regionali ed europei, a partire dal Pnrr”.

Eppure, “di fronte a uno scenario in costante mutamento, le imprese italiane sono resilienti e in grado di competere, perché puntano sulla qualità e questo ha sempre fatto la differenza per la tenuta delle nostre esportazioni” ha detto sempre ieri Alessandra Ricci, AD di SACE, alla presentazione del Rapporto ICE. Quanto durerà ancora questa resilienza?
Che le Pmi tricolori siano nel complesso solide, ma poco inclini a indebitarsi per investire, è emerso a giugno ai lavori del Leadership Forum PMI 2025 e – da ultimo – anche in una ricerca AIPB/EY sugli strumenti alternativi al credito bancario (verso cui il comparto mostra ancora una marcata dipendenza) come la supply chain e appunto il private banking, sconosciuto alla maggioranza degli imprenditori. Ad oggi i prestiti tradizionali rappresentano il 39% delle fonti utilizzate, contro l’11% del capitale di rischio e solo il 4% delle obbligazioni.

In sostanza, l’accumulo patrimoniale e la forte propensione all’autofinanziamento mantengono alti livelli di liquidità inutilizzata e riflette un’impostazione strategica troppo prudente, attendista, orientata a breve termine: un modello di governance semplice, spesso familiare, che anziché attivare le risorse per affrontare le trasformazioni privilegia un atteggiamento temporeggiatore, destinato a mortificare quello slancio verso l’innovazione e la discontinuità, che sarebbe necessario proprio alla luce del dinamico quadro internazionale.
Va detto che non tutte le soluzioni finanziarie “alternative” sono buone per ogni stagione o si rivelano sempre un successo. I minibond, ad esempio, non attecchiscono più di tanto e il crowdinvesting,  a 10 anni dall’avvio, continua a contrarsi nel nostro Paese dopo il boom iniziale; e i profitti della gran parte delle imprese che raccolgono capitale di rischio tramite crowdfunding (attive soprattutto nei campi dell’informazione e della comunicazione) non crescono secondo i piani: emerge da un altro report pubblicato ancora ieri dal Polimi.

Il Private Banking è però altra cosa: attualmente le Pmi costituiscono il 23% della clientela e circa il 30% delle masse gestite da questo genere di servizio, in grado di mettere a disposizione del settore una consulenza evoluta e specialistica, anche in ambito di finanza straordinaria. Il potenziale inespresso è grande, e i fondi sono molto interessati al business. Le banche private stanno ripensando il proprio posizionamento sul segmento, investendo su formazione della rete e strumenti commerciali avanzati, e integrando competenze e servizi cross-divisionali per servire l’intero ecosistema dell’azienda.
I clienti sono pronti a cambiare mentalità?

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Credito alle Imprese, fame sia di Garanzie che di Finanza Complementare al Fondo

(Visited 1 times, 1 visits today)

Navigazione fra articoli



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga