Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

presentato il libro “Le responsabilità sanitarie” di Pasquale Santoro edito da Edizioni Duepuntozero – StartUp Magazine


Un incontro di altissimo profilo si è svolto presso l’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” – IRCCS di Bari, dove medici, giuristi, magistrati ed esperti si sono riuniti per discutere il tema della responsabilità sanitaria in Italia, alla luce dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale degli ultimi anni. L’occasione è stata la presentazione del volume “Le responsabilità sanitarie. Dalla Legge Gelli-Bianco al decreto sull’obbligo assicurativo – D.M. 232/2023”, a firma dell’avv. Pasquale Santoro, edito da Edizioni Duepuntozero di Giuseppe Daloiso.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’evento ha rappresentato un momento significativo di confronto multidisciplinare, dove la medicina e il diritto si sono incontrati per riflettere su come migliorare il sistema di responsabilità sanitaria, al fine di tutelare in maniera sempre più efficace sia il paziente sia l’operatore sanitario. Hanno partecipato, nell’ordine, l’on. Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della Giustizia, il Direttore Generale dell’Istituto Alessandro Delle Donne, il Prof. Antonio Felice Uricchio professore di diritto tributario e Presidente Anvur, Carmelinda Angrisani medico legale, Sabino Falco Direttore responsabile del centro vaccinazioni di Barletta, Giuseppe Daloiso di Edizioni Duepuntozero e l’autore stesso Pasquale Santoro.

Il contenuto del volume

L’opera di Santoro si propone di offrire una lettura organica e aggiornata del sistema di responsabilità sanitaria, ridefinito a partire dalla Legge Gelli-Bianco (Legge 24/2017) e recentemente integrato dal decreto ministeriale n. 232/2023 sull’obbligo assicurativo. La trattazione si articola lungo tre direttrici principali: responsabilità civile, penale ed erariale, con uno sguardo attento alla giurisprudenza più rilevante – in particolare il cosiddetto “Decalogo di San Martino” del 2018.

Particolare attenzione è stata riservata al ruolo crescente di tutte le professioni sanitarie, riconoscendo che la responsabilità non può essere attribuita al solo medico, ma deve coinvolgere anche infermieri, tecnici e operatori delle varie branche della sanità.

Il testo, inoltre, analizza in modo critico e puntuale le novità del D.M. 232/2023, che fissa i requisiti minimi delle polizze assicurative obbligatorie per i professionisti sanitari, in vista dell’adeguamento previsto entro dicembre 2025. Un passaggio considerato cruciale per garantire maggiore certezza giuridica e sicurezza nell’esercizio delle professioni sanitarie.

Una riflessione sul futuro

Il confronto, denso di spunti tecnici e riflessioni pratiche, ha messo in luce l’urgenza di una normativa stabile, chiara ed efficace che sappia contemperare la protezione del paziente con la serenità operativa degli operatori sanitari. Le luci e le ombre del D.M. 232/2023 sono state ampiamente discusse, così come le sfide che potrebbero nascere da eventuali progetti di riforma che metterebbero a rischio l’equilibrio appena raggiunto.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

L’evento ha confermato l’importanza del dialogo tra medicina e diritto come via maestra per rafforzare un sistema sanitario non solo efficiente, ma anche equo e garantista.

Link di acquisto:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!