Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Sesa cresce e assume. Ricavi a più 4,6%. Nel 2027, l’organico salirà a quota 7.000


Il colosso empolese dell’informatica, con ramificazioni estere, Sesa ha presentato il quadro dell’andamento per l’anno (l’anno fiscale per l’azienda chiude ad aprile, ndr) con risultati di rilievo, come ormai accade da diversi, tanti, anni. “Chiudiamo – ha detto l’amministratore delegato Alessandro Fabbroni – un ulteriore esercizio di crescita, consolidando il nostro ruolo di player di riferimento nel settore dell’innovazione digitale per imprese e organizzazioni, con una forte evoluzione nelle principali aree che catalizzeranno la trasformazione digitale quali Cyber Security e Cloud” per citare i più importanti. “Con il nuovo piano industriale e gli investimenti dell’ultimo biennio, poniamo le basi per una profonda evoluzione del Gruppo, focalizzato nel business più importante e più snello, con il ritorno a una solida crescita organica nel biennio 2026-2027”. L’ad Fabbroni ha anche detto di proporre l’impresa sempre più come ‘digital integrator’ e partner di riferimento della trasformazione digitale, nell’attuale fase di evoluzione dei modelli economici, “sempre più orientati alle tecnologie digitali emergenti quali AI (Intelligenza artificiale, ndr), e automazione. Con questi obiettivi strategici e in uno scenario di forte evoluzione delle tecnologie digitali, proseguiremo il nostro percorso di crescita, dove resterà cruciale il ruolo delle persone, al centro della nostra visione d’impresa e ispiratrici del nostro percorso di crescita sostenibile”.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Dal punto di vista finanziario, l’andamento dell’anno ha fatto segnare per l’impresa nata a Empoli, e la prima della zona a quotarsi in Borsa, un incremento del fatturato del 4,6%, che significa in totale 3,35 miliardi di euro, con un Ebitda (risultato operativo prima di interessi e imposte, ndr) di 240,7 milioni di euro, più 0,5%. Il Piano industriale 2026-27 prevede una crescita, grazie agli investimenti in vari settori, del 5% annuo dei ricavi e del 10% della redditività. “Il dividendo per i soci sarà di 1 euro, con un buy back (riacquisto di azioni proprie, prassi comune per società quotate che vogliono ‘considerare’ gli azionisti, ndr), per 25 milioni, che sarà deciso nel corso dell’assemblea dei soci del 27 agosto. Secondo i dati della società, i settori in cui opera crescono nel complesso del 3%, con un +25% del Cloud e un +25% della Cyber security. “E siamo ben presenti sul mercato. L’Intelligenza artificiale – prosegue Fabbroni – è in crescita”. Nel gruppo i dipendenti al 2027 saranno 7.000, rispetto ai 6.500 attuali (circa 1.000 dei quali nella sede di Empoli). “Al momento – ha ricordato l’ad – i dipendenti esteri sono 500”. In tema di crescita aziendale, l’amministratore delegato parla di acquisizioni più mirate, probabilmente visto che, con le numerose acquisizioni di questi anni, Sesa ha contribuito a sfoltire le occasioni. Nelle parole di Fabbroni è emersa anche la volontà di più ecologia, con un maggior ricorso all’economia green. A livello di holding, la struttura centrale del gruppo, sono impegnati 185 dipendenti, con ricavi per 62 milioni. Gli addetti sono impiegati soprattutto nei servizi finanziari.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento