Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Un ponte tra ricerca e aziende agricole


Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Nel contesto agricolo odierno, caratterizzato da complessità crescenti e dalla necessità di coniugare produttività, sostenibilità ambientale ed efficienza economica, l’innovazione non è più un’opzione. Il divario tra la ricerca scientifica e l’applicazione pratica rappresenta una sfida significativa.

Agritech Center, il Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura, nato nel settembre 2022 nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4 Componente 2, ha l’obiettivo di colmare questo divario. Accelerando il trasferimento tecnologico, il centro facilita l’accesso delle imprese agricole a strumenti innovativi, promuovendo una produzione agroalimentare sempre più efficiente, sostenibile e resiliente.

In foto da sinistra a destra: Michele Anello (dronista – Diagram), Marco Pacini (PRM – Agritech Center), Alessio Pilloni (Innovation Broker – Agritech Center), Francesca Serrone (Innovation Broker – Agritech Center), Alexander Kocian (Responsabile scientifico Task 9.1.4 – Università di Pisa),Fatjon Cela (Responsabile scientifico Task 9.1.4 – Università di Pisa)

“Il principale ostacolo all’innovazione agricola è la distanza tra coloro che sviluppano soluzioni tecnologiche e coloro che le applicano. Agritech Center si propone come un ponte cruciale tra il mondo accademico e quello produttivo, promuovendo progetti che coinvolgono direttamente imprese agricole, cooperative, consorzi, startup e fornitori di servizi agritech”. È quanto afferma Francesca Serrone di Agritech Center.

Grazie a una rete che coinvolge 28 Università, 5 centri di ricerca, enti pubblici e 18 partner privati, Agritech Center rappresenta un’iniziativa senza precedenti nel panorama della ricerca agroalimentare in Italia, con un valore complessivo di circa 350 milioni di euro (320 cofinanziati dal PNRR).

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

L’hub, con sede all’Università degli Studi di Napoli Federico II, coordina a livello nazionale le attività dei nove spoke tematici dislocati sul territorio, coprendo ambiti strategici come robotica, monitoraggio tramite droni, sensoristica per l’irrigazione di precisione e uso dell’intelligenza artificiale per ottimizzare le rese e prevenire fitopatie.

“L’obiettivo è ambizioso, ma concreto: sviluppare e applicare tecnologie utili per affrontare le sfide reali del settore agricolo, in particolare quelle legate al cambiamento climatico, alla resilienza delle colture, alla riduzione dell’impatto ambientale e al miglioramento della tracciabilità lungo l’intera filiera agroalimentare”, dice Serrone.

Con all’orizzonte la conclusione del progetto finanziato, Agritech Center intende trasformare l’esperienza accumulata in servizi strutturati per il comparto agricolo, come il supporto per l’adozione di tecnologie, formazione mirata, e consulenza su sostenibilità e adattamento climatico.

Agritech Center offre alle aziende agricole e alle realtà del settore opportunità concrete tramite:

  • Tecnologie abilitanti: soluzioni testate e già validate, pronte per l’implementazione immediata, per innovare senza passaggi intermedi complicati.
  • Innovation Broker: figure professionali dedicate a connettere bisogni delle imprese con l’offerta tecnologica, facilitando l’adozione di soluzioni efficaci.
  • Living Lab: laboratori agricoli diffusi in contesto reale, per testare e adattare tecnologie direttamente in azienda.
  • Co-progettazione: sviluppo di soluzioni su misura, costruite insieme agli operatori agricoli in base alle sfide specifiche.
  • Formazione e aggiornamento tecnico: academy pratiche su tecnologie applicabili e digitalizzazione del lavoro agricolo.
  • Consulenza specialistica: supporto per l’adozione di pratiche sostenibili, digitali, tracciabili e resilienti ai cambiamenti climatici.
  • Acceleratore di startup: programma dedicato a giovani imprese innovative, con una call aperta per supportare lo sviluppo di tecnologie agritech attraverso mentoring, accesso a competenze e connessioni con il mercato.

“Il vero valore di Agritech Center – precisa Serrone – risiede nella sua capacità di fare sistema, coinvolgendo produttori, innovatori, ricercatori e decisori pubblici, creando un ecosistema che influenza anche le strategie di sostegno e finanziamento del settore. L’approccio è pratico e orientato al risultato: ascoltare i bisogni delle imprese, testare soluzioni sul campo e tradurre l’innovazione in strumenti accessibili e scalabili, adatti anche alle PMI agricole, per portare l’innovazione nei campi, nei frutteti, nelle serre e lungo le filiere”.

In un contesto agricolo globale in cui le sfide come il cambiamento climatico, l’insicurezza alimentare e la pressione sui margini sono realtà quotidiane, Agritech Center rappresenta non solo un’opportunità concreta, ma anche una risorsa strategica per l’innovazione del made in Italy agroalimentare.

Per maggiori informazioni:
Agritech Center
agritechcenter.it
[email protected]

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio