La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

ZCS annuncia il nuovo Palazzo della Robotica: un centro d’eccellenza tra innovazione, sostenibilità e sviluppo territoriale


Sarà inaugurato nel 2026 il nuovo Palazzo della Robotica di Zucchetti Centro Sistemi (ZCS), un’infrastruttura moderna e strategica che sorgerà accanto all’attuale Logistic Hub nel cuore del Valdarno aretino. Un investimento importante, che rafforza il legame tra tecnologia e territorio, con l’obiettivo di potenziare la Divisione Robotics e, al tempo stesso, contribuire allo sviluppo sostenibile dell’area. Il nuovo complesso si estenderà su una superficie complessiva di 5.000 metri quadrati, di cui 2.300 destinati ai laboratori e 2.700 agli uffici. A questi si aggiungeranno ulteriori 2.800 metri quadrati di piano interrato, che accoglieranno un parcheggio aziendale da 75 posti auto riservati ai dipendenti. La struttura sarà il nuovo cuore pulsante della robotica ZCS, ospitando tutte le funzioni chiave: dalla progettazione allo sviluppo, dalla produzione all’area commerciale e amministrativa. L’opera avrà anche un impatto diretto sull’ambiente urbano circostante, grazie a un importante intervento di riqualificazione urbanistica che interesserà complessivamente 4.600 metri quadrati. Di questi, 4.000 saranno dedicati a nuova viabilità, marciapiedi e parcheggi pubblici; 370 costituiranno nuove aree verdi; 290 saranno destinati alla realizzazione di una pista ciclabile. Il nuovo edificio sarà inoltre dotato di un impianto fotovoltaico da 200 kW, in linea con l’impegno del Gruppo verso l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

Con questo progetto, il quinto “Palazzo” del futuro ZCS Park, l’azienda consolida la propria presenza nel territorio e conferma la volontà di creare valore duraturo: tecnologico, occupazionale e ambientale. Il Palazzo della Robotica rappresenta uno dei tasselli più rilevanti del piano di sviluppo avviato da ZCS per il biennio 2024–2025, che prevede investimenti strategici per oltre 31 milioni di euro. Dopo il boom degli anni 2022–2023, sostenuto anche dalla crescita nel settore delle energie rinnovabili, il Gruppo ha proseguito nel proprio percorso con l’obiettivo di consolidare la leadership nei settori chiave attraverso l’acquisizione di nuove partecipazioni societarie, lo sviluppo di nuovi immobili e infrastrutture tecnologiche e il potenziamento dei progetti avanzati di ricerca e sviluppo. Nel 2024, ZCS ha registrato un fatturato consolidato di 280 milioni di euro, confermando la solidità di un gruppo che ha saputo crescere in modo costante per oltre 40 anni. ZCS conta attualmente sette filiali in Italia, diciannove aziende controllate e collegate principali, di cui quattro all’estero, e cinque Business Units – software, automazione, sanità, robotica ed energie rinnovabili. L’organico è composto da 822 persone, con un’età media di 39 anni, e con il 47% dei dipendenti in possesso di una laurea o diploma in ambito STEM. I clienti attivi diretti sono 4.550, a cui si sommano oltre 40.000 indiretti. ZCS detiene 130 brevetti e dispone oggi di cinque “Palazzi” operativi nel Valdarno, uno per ciascuna divisione aziendale, a formare un ecosistema unitario noto come ZCS Park. Gli investimenti complessivi per il biennio in corso superano i 31 milioni di euro, suddivisi tra acquisizioni di quote societarie, progetti di ricerca e sviluppo e nuove infrastrutture immobiliari. Il Palazzo della Robotica è quindi molto più di un nuovo edificio: è un simbolo della visione ZCS, che punta a coniugare tecnologia, persone e territorio, costruendo un ecosistema dove l’innovazione è quotidiana, sostenibile e orientata al lungo periodo.


Post Views: 192

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga