Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Bonus agricoltura, fino a 2.500 euro a ettaro per queste imprese


Bonus agricoltura di 2.500 euro a ettaro per le imprese che si occupano del mantenimento dei siti boschivi. Ecco i requisiti per accedere e il bando da scaricare.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La regione Veneto riconosce un contributo fino a 2.500 euro a ettaro per le imprese agricole che si impegnano nella tutela del patrimonio boschivo. Gli aiuti sono diretti a coprire il mancato reddito e oneri per la manutenzione.

Vediamo gli impegni delle aziende agricole e i requisiti per accedere al bonus agricoltura di 2.500 euro a ettaro.

Bonus agricoltura 2.500 euro, a chi spetta?

Gli interventi per i quali è possibile ottenere il bonus agricoltura mirano a:

  • garantire il mantenimento e la vitalità degli impianti di imboschimento e dei sistemi agroforestali eseguiti con il cofinanziamento FEASR;
  • incrementare l’assorbimento e lo stoccaggio del carbonio atmosferico;
  • migliorare la conservazione della biodiversità e degli habitat forestali;
  • migliorare la funzione protettiva dei soprassuoli forestali per la conservazione del suolo, dell’equilibrio idrogeologico e della regolazione del deflusso idrico;
  • migliorare l’efficienza e stabilità ecologica degli ecosistemi forestali e l’adattamento ai cambiamenti climatici;
  • fornire prodotti legnosi e non legnosi;
  • fornire servizi ecosistemici e migliorare le funzioni pubbliche delle foreste;
  • diversificare il reddito aziendale agricolo e forestale.

Per ottenere in contributi è necessario presentare un Piano di Mantenimento che prevede operazioni volte a controllare la vegetazione, contrastare fitofagi e parassiti, effettuare irrigazione di soccorso. Il Piano di Mantenimento deve essere redatto da tecnico abilitato e competente ai sensi degli ordinamenti professionali riconosciuti dalla normativa vigente.


Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Limiti e requisiti bonus agricoltura 2.500 euro a ettaro

Vi sono comunque dei limiti da rispettare per ottenere il bonus agricoltura fino a 2.500 euro a ettaro di terreno. La superficie interessata non può essere inferiore a 0,50 ettari di terreno. Inoltre, non è consentito l’uso di specie esotiche invasive riconosciute a livello unionale, Sono vietati anche Nocciolo e Ontano.

Chi ottiene il bonus da 2.500 euro a ettaro di terreno deve impegnarsi a eseguire il Piano di Mantenimento approvato, è fatto, inoltre, divieto di utilizzare il fondo per il pascolamento.

I beneficiari per tutto il tempo di durata del Piano di Mantenimento non devono modificare la natura degli impianti, realizzare innesti, tagli di ceduazione, tagli anticipati, potature finalizzate alla produzione da frutto. Infine, i beneficiari sono tenuti a ripristinare le fallanze secondo quanto previsto nel Piano di Gestione o nel Piano di Mantenimento.

Il periodo di impegno è di 5 anni e si possono ottenere fino a 2.500 euro per ettaro di terreno per ogni anno.

L’importo è suddiviso in 2 quote: la prima di 1.500 euro per il mantenimento e la seconda di 1.000 euro per il mancato guadagno.


Bonus agricoltura, con la proroga PAC scadenza più lunga



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende