Cos’è il Capitale circolante netto
Il capitale circolante netto, in inglese Working capital, è la differenza tra le attività correnti (come i crediti verso i clienti, le scorte, disponibilità liquide) e le passività correnti, come ad esempio i debiti verso i fornitori o altre obbligazioni a breve termine.
Il capitale circolante netto si calcola facendo attività correnti meno passività correnti. Se il valore è positivo, l’azienda ha una buona capacità di far fronte agli impegni a breve termine; se è negativo, può esserci il rischio di insolvenza o di dover ricorrere a finanziamenti esterni per far fronte ai debiti.
Sono molti gli studi aziendali che sottolineano l’importanza del capitale circolante netto. Uno studio dell’Harvard Business Review dall’evocativo titolo “Need Cash? Look Inside Your Company”, mostra che una gestione efficiente del capitale circolante può migliorare la redditività aziendale.
E che, viceversa, un’errata gestione del capitale circolante può compromettere la sopravvivenza stessa di un’azienda: semplici azioni correttive, come ridurre i tempi di incasso o migliorare la gestione delle scorte, possono liberare liquidità vitale e rappresentare la differenza tra fallimento e continuità operativa.
Perché controllare il capitale circolante netto
Controllare il capitale circolante netto permette di:
- migliorare la liquidità aziendale,
- pianificare gli investimenti con consapevolezza e maggiore sicurezza,
- evitare e prevenire tensioni di cassa e problemi bancari,
- gestire meglio i rapporti con clienti e fornitori,
- aumentare la capacità di negoziare condizioni vantaggiose con gli istituti di credito o con tutti gli attori che gravitano attorno all’impresa.
Come migliorare il capitale circolante netto
Ci sono diverse modalità che permettono di agire sul capitale circolante netto.
Sicuramente la prima è la gestione dei crediti commerciali: accorciare i tempi di incasso permette di migliorare la liquidità. Monitorare i pagamenti e le scadenze, e inviare solleciti puntuali, fa la differenza.
In questo contesto si inserisce anche la necessità, per ogni azienda, di poter controllare la solvibilità dei propri clienti (qui trovi lo strumento tecnologico che ti aiuta a farlo).
Un capitolo a parte merita la gestione delle scorte di magazzino, perché tenere il magazzino sotto controllo (qualora l’azienda operi con merci) evita inutili immobilizzazioni di capitale e va quindi a ridurre i costi di stoccaggio.
Un punto importante è la gestione dei debiti a breve termine, perché posticipare i pagamenti, senza compromettere i rapporti con i fornitori, può permettere di migliorare il cash flow e bilanciare i flussi in uscita.
Quale ruolo ha la tesoreria nella gestione del capitale circolante?
Per monitorare tutto ciò in modo puntuale ed efficace, è fondamentale disporre di una gestione della tesoreria aziendale moderna.
Consideriamo che, se un’azienda lavora ancora con metodi obsoleti e strumenti inadatti, rischia di basarsi su dati frammentati e quindi di avere una visione incompleta e peggiorata della propria situazione finanziaria.
Il miglior alleato? Un software per la gestione della tesoreria
Adottare un software specializzato per la gestione della tesoreria, come Gold La Tesoreria, permette di:
- visualizzare in tempo reale i flussi di cassa,
- controllare le scadenze e gli incassi futuri,
- simulare scenari finanziari,
- allineare i dati bancari, gestionali e contabili,
- anticipare eventuali squilibri di liquidità.
Un buon software di tesoreria permette di automatizzare molti processi, ridurre l’errore umano e prendere decisioni basate su dati certi.
Concretamente: perché bisogna controllare il capitale circolante netto?
Pensiamo a un’impresa che ha molti clienti affidabili, ma che ha lunghi tempi di incasso. Come può capire se la liquidità mancante ha impatti sulle scadenze con i fornitori o sui pagamenti fiscali?
Con un software di tesoreria si può:
- capire in anticipo i picchi di cassa,
- prevedere gli sbilanci,
- prendere le giuste contromisure, come ad esempio negoziare o dilazionare con un fornitore, o anticipare l’incasso da un cliente chiave.
Il capitale circolante netto è un indicatore che permette alle imprese di crescere e affrontare gli imprevisti. Tenerlo sotto controllo è, quindi, una necessità.
E oggi, grazie alla tecnologia, è possibile farlo in modo più semplice, grazie a software avanzati come GOLD, che permettono di effettuare una gestione della tesoreria precisa e in grado di offrire dati cruciali per il benessere dell’impresa.
Vuoi vedere con i tuoi occhi come funziona il software per la gestione della tesoreria?
Prenota ora il tuo posto alla demo online gratuita del venerdì e scopri come questo strumento può aiutarti ad avere una visione chiara, affidabile e in tempo reale della salute finanziaria della tua impresa.
Se invece sei già cliente di Gold la Tesoreria richiedi una consulenza personalizzata per scoprire gli add-on del software mandando una richiesta all’indirizzo commerciale@goldtesoreria.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link