Contabilità

Buste paga

 

“Commercio, mettiamo 14 milioni in palio”


Politica e categorie economiche a confronto nel Parco Fornace Marzocchi, con l’assessora regionale al turismo, commercio e sport, Roberta Frisoni (Pd), Confesercenti, Confartigianato, Confcommercio, Cna, e Confcooperative e Legacoop.

Microcredito

per le aziende

 

L’iniziativa, promossa dalla consigliera regionale Francesca Lucchi (Pd) e dall’assessore comunale di Cesena allo sviluppo economico Lorenzo Plumari (Pd) – ha inteso rappresentare un’occasione di ascolto e dialogo con il tessuto produttivo cesenate per affrontare le principali sfide di commercio, artigianato e cooperazione.

Al centro del confronto hanno spiccato transizione ecologica e digitale, rigenerazione urbana, promozione del territorio e rilancio delle imprese, da conseguire in un contesto segnato dagli effetti della pandemia e dagli eventi climatici estremi e in un settore, il commercio, strutturalmente al centro di una fase complessa.

Dei primi 63 hub urbani e di prossimità regionali per qualificare e rilanciare i centri storici e le aree più decentrate delle città, ha rimarcato l’assessora regionale, nove sono stati riconosciuti in Provincia di Forlì-Cesena (tre a Cesena, Forlimpopoli, Meldola, Sarsina e due a Bagno di Romagna. “Sostenere il commercio di prossimità, la cooperazione, l’artigianato e il turismo – dichiarano Lucchi e Plumari – significa investire nella qualità della vita delle persone e nello sviluppo delle nostre comunità. Cesena è una città viva, con un sistema economico ricco di esperienze e competenze. Per questo dobbiamo fare squadra, istituzioni e categorie, per costruire risposte concrete”.

Ma che cosa sono concretamente gli hub urbani e di prossimità? “Si tratta – spiegano Lucchi e Plumari – di strumenti innovativi per contrastare il degrado e la desertificazione commerciale, rafforzare i servizi ai cittadini, rilanciare la socialità e promuovere la sostenibilità economica e ambientale. Ai 63 hub già riconosciuti sarà destinato un bando regionale da 14 milioni di euro entro la fine dell’anno per finanziare interventi di riqualificazione, promozione e sviluppo, con particolare attenzione all’imprenditoria giovanile e femminile. Ulteriori 1,5 milioni sono in fase di assegnazione per la realizzazione di studi di fattibilità finalizzati alla creazione di nuovi hub”.

“Il confronto con chi rappresenta il mondo del lavoro e dell’impresa – hanno messo in luce consigliera regionale Lucchi e assessore comunale Plumari – è il primo passo per elaborare politiche pubbliche efficaci e condivise. L’assessora Frisoni ha dimostrato attenzione dimostrata verso le istanze del nostro territorio proprio nel giorno successivo questo importante investimento regionale fatto per e con il territorio. L’obiettivo è di consolidare il ruolo di Cesena come laboratorio di idee e dialogo, pronto a raccogliere la sfida dell’innovazione, della coesione sociale e dello sviluppo sostenibile, contribuendo attivamente alla crescita della Romagna”.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.