7
Dal 20 al 30 luglio la Regione Campania sarà ambasciatrice di cultura, innovazione e saperi antichi all’Expo 2025 di Osaka. Presente al Padiglione Italia con un fitto calendario di eventi, la Campania si racconterà al pubblico e agli stakeholder giapponesi come modello di sviluppo sostenibile e hub di creatività. Con il tema “R-Innovare”, il programma intreccia eccellenze agroalimentari, artigianato artistico, cultura digitale e musica, coinvolgendo istituzioni, imprese, artigiani, artisti ed esperti del settore in un confronto internazionale.
Un viaggio tra agricoltura, artigianato e musica – La decade campana prenderà il via il 20 luglio alle ore 15 con l’inaugurazione ufficiale presso l’Area Mostra alla presenza dell’assessore all’Agricoltura Nicola Caputo. Seguirà, alle ore 16 in Auditorium, un panel a cura dell’Assessorato alla Cultura e Turismo sull’Ecosistema Digitale per la Cultura, con focus sull’archivio musicale napoletano e sui beni culturali materiali e immateriali della Campania. In serata, il Teatro ospiterà una performance musicale di Francesco Malapena, accompagnato dal maestro Luca Mennella.
Dal 20 al 25 luglio, l’Area espositiva accoglierà laboratori quotidiani dedicati all’arte presepiale e ceramistica campana, mentre l’installazione immersiva Fuoco e Memoria racconterà il legame tra le aree vulcaniche e lo sviluppo delle civiltà campane, con un’attenzione particolare a Vesuvio, Campi Flegrei e ai siti archeologici di Pompei, Ercolano e Cuma.
Eccellenze agroalimentari e salute – “Expo Osaka è un’occasione strategica per mostrare come in Campania l’agricoltura stia evolvendo grazie a un investimento mirato sulle filiere di qualità, sulla tracciabilità digitale e sulla connessione tra produzione e salute”, ha dichiarato Caputo, alla guida della delegazione regionale in Giappone. Tra i momenti chiave, il 23 luglio è prevista la visita istituzionale all’Università di Kyoto insieme al professor Masayoshi Ishida, figura di spicco nel settore gastronomico, per rafforzare le sinergie culturali tra Campania e Giappone.
Il 24 luglio, l’Auditorium ospiterà alle ore 15.30 l’incontro Campania Food for Health, dedicato alla Dop Economy, alla Dieta Mediterranea e al rapporto tra alimentazione, salute e identità territoriale. Alle ore 17.30, il professor Ishida terrà una lectio magistralis in lingua giapponese sulla pizza napoletana, seguita dal Racconto della Tradizione con degustazioni di prodotti tipici presso Eataly al Padiglione Italia. Il 25 luglio, fuori Expo, si terrà un meeting con imprenditori e stakeholder giapponesi per la presentazione della Dop Economy campana. Il 26 luglio, alle ore 10 in Auditorium, spazio al panel Pizza Napoletana e Blockchain, incentrato sull’integrazione tra innovazione digitale e valorizzazione delle filiere agroalimentari, anche come risposta al fenomeno dell’“Italian sounding”.
Internazionalizzazione e cooperazione – La parte conclusiva del programma sarà dedicata all’internazionalizzazione delle imprese campane: il 29 luglio con un panel curato dall’Assessorato alle Attività Produttive e il 31 luglio con incontri business-to-business tra aziende selezionate e operatori giapponesi fuori Expo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link