Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Piemonte, il lavoro che manca: Banchieri spinge su incentivi e immigrazione regolata


Il Piemonte si trova davanti a un problema che si fa sempre più urgente: trovare lavoratori in grado di rispondere alle esigenze delle imprese. Questo fenomeno, che molti chiamano “inverno demografico del lavoro”, rischia di mettere in crisi l’intera economia regionale. Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Piemonte, non si tira indietro e propone soluzioni concrete su temi spesso evitati o divisi da forti contrasti.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Immigrazione regolata, la strada per colmare i vuoti

Per Banchieri, affrontare la carenza di manodopera senza passare da un’immigrazione seria e controllata è praticamente impossibile. Non è un argomento nuovo, ma finora è sempre stato terreno di scontro tra chi è favorevole e chi no. Questi schieramenti rigidi, come li definisce lo stesso Banchieri, hanno bloccato un confronto pragmatico e una gestione che porti risultati.

L’idea è semplice: creare un canale chiaro e regolato per accogliere lavoratori stranieri che vogliono inserirsi nei settori industriale, commerciale e dei servizi. Questo sistema, secondo Banchieri, aiuterebbe a ridurre il lavoro nero, garantirebbe diritti migliori per chi lavora e allo stesso tempo riempirebbe quei buchi che molte aziende faticano a coprire. Il problema non riguarda solo il Piemonte, ma tutto il Paese. Senza scelte strutturate, la crescita rischia di fermarsi.

Incentivi per i giovani: chi assume e chi crea impresa

Un altro punto chiave riguarda i giovani. Confesercenti Piemonte chiede di aumentare gli incentivi fiscali per le imprese che assumono under 35. L’obiettivo è chiaro: dare stabilità alle aziende e favorire la continuità produttiva.

Ma non è tutto. Si propone anche un regime fiscale più leggero per le imprese gestite da giovani, un modo per stimolare nuove idee e rinnovare il tessuto economico locale. Questi interventi insieme puntano a un ricambio generazionale che aiuti le aziende a restare competitive, senza mettere tutto il peso solo sulle spalle dei lavoratori.

Con più giovani in campo, cresce la possibilità di innovare e si assicura il ricambio nelle professioni più richieste, così le imprese possono mantenere buoni livelli di produzione.

Microcredito

per le aziende

 

Stop Al Dumping Contrattuale, avanti la contrattazione vera

Un problema che aggrava la crisi è il cosiddetto “dumping contrattuale”: contratti di lavoro sottopagati che danneggiano sia i lavoratori che le aziende serie. Banchieri mette in luce come questi accordi penalizzino chi lavora, con salari più bassi e condizioni peggiori.

Di contro, chi vuole fare impresa in modo corretto, puntando sulla qualità e non sui tagli agli stipendi, si trova in svantaggio. Per questo Confesercenti propone di premiare i contratti collettivi di qualità con sgravi fiscali. In pratica, si vorrebbe togliere le tasse sugli aumenti salariali previsti da accordi firmati dalle associazioni più rappresentative.

L’obiettivo è anche valorizzare elementi come tredicesima e quattordicesima, spesso assenti nei cosiddetti “contratti pirata” che mettono in difficoltà il lavoro regolare. Così si sostiene il lavoro onesto e si combatte la concorrenza sleale fatta di precarietà e sfruttamento.

Lavoro, reddito e consumi: un circolo da rilanciare

Banchieri chiude ricordando un punto fondamentale: chi lavora è anche un consumatore. Il reddito che guadagna incide direttamente sui consumi interni, un pezzo importante dell’economia regionale e nazionale. Con l’aumento dei dazi e un clima internazionale incerto, far ripartire la spesa locale diventa ancora più cruciale.

Salari più alti e condizioni di lavoro migliori si traducono in più potere d’acquisto. Questo sostiene le imprese locali e crea un circolo virtuoso per il mercato interno. In un momento in cui le esportazioni faticano, puntare sui consumi interni può dare stabilità e nuove opportunità di crescita al Piemonte.

Insomma, una questione complessa che tocca lavoro, tasse e consumi. Tutti aspetti legati tra loro e indispensabili per tenere vivo il tessuto produttivo e sociale della regione.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Luca Moretti



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce