Il Lago Trasimeno, tra i più importanti bacini dell’Italia centrale, continua a rappresentare un patrimonio strategico per il tessuto economico locale, non solo per la sua straordinaria rilevanza ambientale e paesaggistica, ma anche per il ruolo centrale che ricopre in settori come turismo, agricoltura, artigianato e servizi. È da qui che parte il nuovo appello di Confesercenti Trasimeno, attraverso la voce del presidente territoriale Claudio Rossi, che sottolinea la necessità di una visione condivisa per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più competitivo e sostenibile.
Sì all’accordo per l’acqua dal Montedoglio: “Passo decisivo per il territorio”
Uno dei temi al centro dell’intervento è l’accordo sull’approvvigionamento idrico dal Montedoglio, accolto con favore da Confesercenti. “Questa intesa rappresenta un importante passo avanti per garantire sicurezza idrica e sviluppo sostenibile al nostro territorio”, ha dichiarato Rossi, ringraziando l’assessora regionale Simona Meloni per l’impegno e la sensibilità dimostrata verso le esigenze delle imprese locali. “È un esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni e realtà economiche possa generare risultati positivi per l’intera comunità“,
Preoccupazione per il turismo: “Serve una reazione strutturale”
Non manca, tuttavia, la preoccupazione per il calo delle presenze turistiche, un trend che potrebbe avere effetti significativi sulla ripresa economica del comprensorio. “Siamo consapevoli delle difficoltà che il settore sta attraversando – ha spiegato Rossi – ma siamo anche convinti che rilanciare il turismo sia possibile, a patto che tutte le forze in campo agiscano in modo coordinato“.
In questo contesto, il ruolo del GAL Trasimeno viene indicato come decisivo. “Il GAL deve tornare a essere protagonista, proponendo misure capaci di incidere realmente sulla struttura economica del territorio”, ha aggiunto Rossi, sottolineando l’importanza della presenza di Giuseppe Germani nell’Assemblea dei soci dell’organismo, come garanzia di rappresentanza e competenza nella definizione dei prossimi bandi e progetti.
Sviluppo, innovazione e rete tra imprese
Per affrontare le sfide attuali, Confesercenti Trasimeno lancia una strategia basata su innovazione, sostenibilità e formazione. L’obiettivo dichiarato è quello di creare un network territoriale di imprese resilienti, capaci non solo di attrarre nuovi visitatori e investimenti, ma anche di sostenere attivamente la crescita economica e sociale dell’area del Trasimeno.
“Vogliamo promuovere un modello di sviluppo che valorizzi le eccellenze locali e renda il nostro territorio competitivo senza snaturarne l’identità”, ha ribadito il presidente, convinto che la collaborazione tra attori pubblici e privati sia la chiave per un rilancio efficace e duraturo.
Una Confesercenti al fianco delle imprese
Infine, Rossi ha confermato l’impegno costante dell’associazione al fianco delle attività locali, con un’azione fondata sull’ascolto delle esigenze reali del tessuto imprenditoriale e sulla promozione di iniziative concrete per valorizzare il territorio. “Confesercenti Trasimeno continuerà a sostenere chi investe qui e lavora per un Trasimeno più forte, attrattivo e sostenibile“.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link