Microcredito

per le aziende

 

Innovazione tecnologica, cultura e turismo ecco il polo multisensoriale di Cartoceto


CARTOCETO Turismo, accoglienza e visibilità dell’intero territorio. Il teatro del Trionfo di Cartoceto ospiterà compagnie internazionali che vogliono sperimentare spettacoli con attori reali e presenze olografiche, in realtà aumentata, laboratori tattili, percorsi per le scuole, residenze d’artista e presentazioni aziendali in ambienti immersivi. Presentato a Cartoceto il polo performativo multisensoriale «un luogo dove lo spettacolo non si guarda soltanto: si attraversa, si tocca, si ascolta, si respira» recita lo slogan. Un progetto finanziato con 2 milioni di euro dal piano strategico “Grandi Progetti Culturali” che mette Cartoceto al centro di una promozione unica in stretto collegamento con l’Università Politecnica delle Marche rappresentata dallo stesso rettore Gian Luca Gregori che si è detto entusiasta di poter lavorare sul territorio e per il territorio promuovendo un nuovo umanesimo all’avanguardia che fonde spettacolo, scienza e nuove tecnologie. L’obiettivo è la tutela, ma soprattutto la valorizzazione dell’entroterra e dei suoi borghi intendendo i progetti culturali non una spesa ma un investimento. Tradizione e digitalizzazione a braccetto all’insegna dell’unico imperativo. La creatività dell’uomo non potrà mai essere soppiantata dall’intelligenza artificiale che non va rigettata ma regolamentata e gestita. Questi i principi essenziali che hanno caratterizzato la giornata destinata a rimanere nella storia delle Marche e non solo. Una svolta epocale che trasforma le aspirazioni e i sogni in realtà in chi crede che il futuro dei borghi non può esistere cancellando la civiltà degli insediamenti che si contraddistinguono per qualità uniche che certe tendenze nefaste invece vorrebbero far morire lentamente. I saluti istituzionali sono stati portati da Matteo Andreoni vicesindaco di Cartoceto. «Cartoceto l’ha pensato, il ministero ci ha creduto in questo nostro progetto – ha detto il sindaco Enrico Rossi – ringraziando la senatrice Lucia Borgonzoni, sottosegretario al Ministero della cultura e l’on. Giorgia Latini vicepresidente della commissione cultura e istruzione della Camera dei Deputati presenti alla cerimonia – che nasce da una visione coraggiosa: valorizzare il teatro del Trionfo come spazio di sperimentazione nazionale. Il nostro teatro si rinnova senza rinunciare alla sua anima. Resterà uno spazio per la tradizione, ma potrà anche ospitare performance, eventi e installazioni interattive dialogando con il futuro».  Dopo l’introduzione dell’assessore al Capoluogo Michele Mariotti alla tavola rotonda sono intervenuti Valerio Temperini docente di Marketing Territoriale alla Politecnica della Marche; Katiuscia Cassetta presidente del Consorzio Marche Spettacolo; Francesca Cavallotti direttrice scientifica del museo di Balì di Colli al Metauro; Donatella D’Amico direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche e Giorgio Gragnola presidente della Fondazione Carifano. Una mattinata intensa che ha fatto respirare aria nuova. Piace pensare al borgo polo dinamico di formazione, cultura e innovazione.

Microcredito

per le aziende

 

scarpe firmate



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita