VOLPIANO – Il Comune di Volpiano si è aggiudicato un importante finanziamento di 60 mila euro nell’ambito del bando «Territori in luce» promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Nella giornata di giovedì 10 luglio, nella sala civica del municipio volpianese, si è tenuto l’incontro introduttivo con i rappresentanti delle associazioni coinvolte nell’interessante progetto turistico. All’incontro, insieme agli esponenti dell’amministrazione comunale, hanno partecipato le associazioni Runner Team ’99, Terra di Guglielmo, il Cai di Volpiano, la Confraternita dell’Immacolata Concezione e Canavese 2030. Hanno presenziato anche gli architetti Chiara Gagliardi e Andrea Lorenzon dello studio Civico13.
Il progetto si pone lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e associativo correlato alla figura di Guglielmo da Volpiano. Questa iniziativa rappresenta il primo passo di un percorso di più ampio respiro che riguarda il 2031, millenario della morte dell’abate come evidenziato negli interventi degli architetti Chiara Gagliardi e Andrea Lorenzon affermano: «Il finanziamento ottenuto è solo il primo passo. L’obiettivo finale è arrivare preparati al 2031, coinvolgendo associazioni, cittadini e imprese locali. La partecipazione attiva sarà fondamentale, anche grazie alle opportunità di donazioni e sgravi fiscali previsti per i soggetti privati e le imprese». «Siamo orgogliosi di essere risultati assegnatari del finanziamento del bando Territori in luce, – dichiara l’assessore alla cultura e alle associazioni di Volpiano, Barbara Sapino – un riconoscimento importante che premia l’impegno del nostro territorio nella valorizzazione del patrimonio culturale. Il progetto dedicato a Guglielmo da Volpiano rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire e far conoscere una figura chiave della nostra storia, un innovatore e costruttore di ponti tra culture, spiritualità e architettura. Attraverso un percorso di eventi, narrazioni e coinvolgimento della comunità, vogliamo restituire centralità a un’eredità che ci appartiene profondamente e che può ancora oggi ispirare modelli di sviluppo culturale sostenibile e condiviso».
In sede di consiglio sono stati comunicati gli intenti del progetto, che comprendono uno spettacolo teatrale, un libro multilingue per bambini, la realizzazione di un fumetto dedicato a Guglielmo da Volpiano, un murale a tema storico-artistico e, in ambito territoriale, l’installazione di panoramiche lungo i sentieri del territorio, un percorso accessibile alle carrozzine e la valorizzazione delle attività sportive e culturali già esistenti. È in programma anche la promozione del territorio attraverso percorsi, passeggiate e visite guidate. In base al calendario previsto dall’iniziativa, le attività dovranno essere pronte entro marzo 2026, con verifica contabile entro settembre 2026. Il progetto verrà comunicato con il prezioso contributo dell’Agenzia Canavese 2030, incaricata della promozione tramite canali digitali e media locali.
«Questo progetto non nasce solo per accedere a un finanziamento, – afferma il sindaco Giovanni Panichelli – ma per dare voce al nostro territorio attraverso la collaborazione tra le realtà locali. Parla di un grande personaggio, ma soprattutto di una comunità che sceglie di raccontarsi e crescere insieme. Il Comune di Volpiano e le associazioni partecipanti invitano la cittadinanza e le imprese a prendere parte e a sostenere attivamente questa significativa iniziativa culturale, che proietta lo sguardo verso futuro mantenendo solide radici nella storia del territorio».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link