Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Accesso e sostenibilità: le parole di Viatris da declinare nel 2025


Consentire alle persone nel mondo di vivere una vita più sana in ogni sua fase. Fedele a questa mission, Viatris, azienda globale che opera nell’ambito della salute, conferma il proprio impegno nell’offrire accesso su ampia scala, con circa un miliardo di pazienti in tutto il mondo trattati ogni anno con i suoi farmaci.

Contabilità

Buste paga

 

Contribuendo attivamente al raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu, ogni anno la società produce un Sustainability Report che riassume obiettivi, strategie e risultati raggiunti racchiudendoli in quattro aree (“Accesso e salute globale”, “Le nostre persone”, “Ambiente”, “Comunità”). Fabio Torriglia (in foto), Country Manager di Viatris in Italia, riassume l’impegno dell’azienda e parla delle soluzioni innovative per migliorare la salute dei pazienti.

Dottor Torriglia, quali target in ambito sostenibilità avete raggiunto e quali altri avete nel mirino?

Con una mission come la nostra, la sostenibilità non può che essere una priorità. Qualche numero tratto dal nostro Sustainability Report 2024, pubblicato lo scorso maggio, può spiegare bene quanto l’impegno sia concreto. Attualmente, circa un miliardo di pazienti in tutto il mondo viene trattato ogni anno con i nostri farmaci di alta qualità. Abbiamo distribuito più di ottanta miliardi di dosi in più di 165 Paesi e territori, fornendo farmaci in circa il novanta per cento dei Paesi a reddito basso e medio- basso. Dal 2022, abbiamo offerto trattamenti a oltre 24 milioni di adulti e bambini che convivono con l’HIV/AIDS. A livello ambientale, abbiamo messo in atto una strategia efficace che crediamo ci permetterà di raggiungere i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030. Le nostre persone, il loro benessere e la loro crescita sono al centro del nostro impegno, e spesso sono in prima linea insieme all’azienda per avere un impatto sulle comunità in cui operiamo: in Italia, lo scorso anno abbiamo coinvolto tutti i nostri collaboratori, oltre ottocento, in un progetto di pulizia di spiagge e parchi insieme a Legambiente, raccogliendo oltre due tonnellate di spazzatura. Ogni anno troviamo modalità nuove per lavorare insieme alla costruzione di comunità più sane.

Tra contesto geopolitico e normative europee

C’è un’altra affermazione che vi caratterizza: “Offrire ai pazienti farmaci affidabili di alta qualità a prescindere dal luogo o dal contesto”. Il mondo è in subbuglio, le guerre, i mercati non sono stabili, le carenze di materie prime si scaricano su produzione e distribuzione di medicinali e i prezzi pagati dai sistemi sanitari pubblici sono sempre al ribasso. Le vengono in mente altri ostacoli? Come fronteggiate la situazione? Quali contromisure state adottando?

Il settore sanitario europeo si trova ad affrontare sfide significative, dal complesso quadro normativo alle sfide di mercato legate all’erosione dei prezzi dei farmaci off-patent, fino al punto in cui molte terapie potrebbero diventare non sostenibili. Questi problemi hanno portato a un declino della competitività del settore e ostacolano l’accesso dei pazienti ai farmaci. In Viatris riteniamo che in questo momento sia importante promuovere riforme significative. Siamo impegnati per colmare le lacune in termini di accesso e rafforzare la resilienza della supply chain in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea. È giunto il momento di promuovere la collaborazione tra istituzioni, associazioni pazienti, operatori sanitari e leader del settore farmaceutico, in modo da poter gettare insieme le fondamenta per un’Unione Europea più forte in ambito salute, capace di rispondere alle esigenze di tutti i cittadini.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Qual è il suo parere sul Critical medicine Act messo a punto dall’Ue?

Grazie al Critical Medicines Act si prevedono ulteriori e positivi passi avanti per combattere la carenza di farmaci essenziali e dotare l’Unione Europea di supply chain diversificate, un accesso equo ai trattamenti e una maggiore resilienza. Tuttavia, le lacune nell’accesso ai farmaci essenziali persistono, rendendo le riforme europee e nazionali essenziali per risolvere i problemi sistemici, rimuovere le barriere all’accesso e garantire il ruolo dell’Ue nella leadership sanitaria globale. Viatris si impegna collaborando con diversi stakeholder a supporto di questi obiettivi. Promuoviamo cinque raccomandazioni concrete a livello di policy per affrontare queste molteplici sfide: rafforzare la supply chain farmaceutica globale; evitare misure unilaterali e costose che compromettono l’accesso in tutta Europa; migliorare le misure per la commercializzazione delle critical medicines; attuare una riforma a livello regolatorio in termini di digitalizzazione, semplificazione della segnalazione delle carenze e riduzione dei costi; prevedere chiaramente l’impatto della nuova regolamentazione europea sui farmaci essenziali. In Italia, in quanto membri delle associazioni di categoria, riteniamo che il Critical Medicines Act sia stato un importante passo avanti, pur nella consapevolezza che, considerata l’importanza per la salute pubblica, siano necessari ancora più sforzi e attenzione per evitare il verificarsi di carenze, affinché i farmaci essenziali in tutte le aree terapeutiche continuino a essere resi disponibili ai pazienti senza interruzioni.

L’elenco dei farmaci critici le sembra esaustivo? In percentuale, quanta parte ne coprite?

Viatris fa parte della Critical Medicines Alliance. Rivestiamo un ruolo cruciale dal momento che siamo una delle principali aziende di farmaci off-patent e nove farmaci essenziali su dieci in Europa sono proprio farmaci a brevetto scaduto. A supporto di ciò, forniamo circa metà delle molecole presenti sulla lista europea dei farmaci essenziali – oltre 100 molecole, per essere precisi – che significano oltre 140 milioni di confezioni di critical medicines ogni anno in Europa. In altre parole, forniamo 270 confezioni di farmaci essenziali al minuto ai pazienti europei. È un volume certamente significativo. Un ruolo importante in questa area ce l’ha proprio l’Europa: la maggior parte dei principi attivi (oltre il 60%) dei farmaci essenziali è prodotta qui, come pure oltre l’ottanta per cento delle forme di dosaggio e più del novanta per cento degli imballaggi. Quindi, abbiamo una presenza significativa sul territorio europeo, ma allo stesso tempo anche una supply chain globale: siamo consapevoli che un accesso sicuro e affidabile ai farmaci sia supportato meglio da una catena di fornitura globale agile e diversificata, progettata per rispondere rapidamente a delle esigenze in evoluzione. Offrendo accesso a circa un miliardo di pazienti ogni anno a livello globale, siamo fermamente convinti che nessun Paese possa produrre tutti i farmaci e che nessun farmaco possa essere prodotto in ogni Paese.

Viatris, come opera

Il vostro portfolio globale include sia il “base business” sia i “farmaci innovativi”: partiamo dal primo, può dimensionarlo?  

Come condiviso durante la presentazione dei risultati finanziari globali relativi al 2024, abbiamo registrato sette trimestri consecutivi di crescita del fatturato operativo su base rettificata a seguito delle cessioni; i ricavi da nuovi prodotti nel 2024 sono ammontati a 582 milioni di dollari. Abbiamo un’ampia pipeline, con oltre cinquecento prodotti in fase di sviluppo o di regulatory review. Il nostro ampio e diversificato portfolio di farmaci in oltre dieci delle principali aree terapeutiche ci permette di essere al fianco delle persone in ogni fase della loro vita, dalla nascita alla sua fine, nelle patologie acute così come nelle malattie croniche non trasmissibili.

Quali sono le prospettive per il 2025 e per gli anni successivi?

Possiamo sintetizzare la nostra strategia globale per il 2025 e oltre, affermando che vogliamo rendere viva la nostra mission lavorando al fianco dei nostri partner della comunità sanitaria mondiale per dare il nostro contributo nel rispondere ai bisogni clinici non soddisfatti. Ciò ovviamente si concretizza anche in Italia, dove vogliamo dare il nostro contributo alla trasformazione che sta vivendo il mondo della sanità. Mettiamo in connessione e favoriamo il rafforzamento del network tra i medici di medicina generale, i farmacisti e i medici specialisti che si occupano della gestione del paziente nel suo percorso di salute. Collaboriamo con le istituzioni italiane affinché la sanità diventi come tutti noi vorremmo che fosse, mettendo il paziente al centro e ascoltando i suoi bisogni. Nel 2025 vogliamo continuare a rafforzare il nostro portfolio di farmaci equivalenti, così come i brand iconici che sono dei pilastri nel trattamento di alcune patologie. Continueremo a essere presenti in aree terapeutiche per noi centrali, come cardiovascolare, dolore e sistema nervoso centrale. Siamo entrati di recente nell’area dell’anestesia e della critical care, in cui vogliamo continuare a crescere come azienda capace di portare innovazione.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Un altro pilastro è legato all’espansione del portfolio innovativi che affianca quello dei farmaci tradizionali. Cosa dobbiamo attenderci?  

Guardando al nostro portfolio di farmaci innovativi a livello globale, ci focalizziamo su due aspetti principali: soluzioni protette da brevetti che hanno il potenziale per avere un impatto sui pazienti; e asset innovativi con un meccanismo di azione validato, solidi razionali di valutazione clinica e un chiaro percorso di approvazione regolatorio. In particolare, abbiamo attivato una collaborazione con Idorsia che ci ha permesso di aggiungere al nostro portfolio due asset in Fase 3, nell’infarto miocardico acuto e nel lupus eritematoso sistemico. Inoltre, abbiamo stretto un accordo di licenza in esclusiva per una molecola destinata al trattamento dell’insufficienza cardiaca in tutti i mercati al di fuori di Usa ed Europa. Tante novità all’orizzonte che ci porteranno sempre più verso l’innovazione.

L’impegno in Italia

L’Italia per Viatris. Che mercato è e come sta evolvendo, anche i termini di proposta, fatturato, dipendenti e partnership in atto?

Viatris in Italia è composta da un team di oltre 800 professionisti che lavora con impegno e dedizione ogni giorno: abbiamo una presenza capillare sul territorio, nei principali luoghi di cura, vicino al paziente. Per avere un’idea della nostra presenza, possiamo dire che Viatris è la prima azienda nel mercato retail italiano per volume di vendita in farmacia.

Ogni giorno dalle farmacie oltre 430 mila confezioni di prodotti Viatris entrano nelle case in tutta Italia. Ci sono cinque prodotti Viatris fra i Top 25 brand su prescrizione più venduti in farmacia all’anno (fonte: IQVIA sellout MAT 2024, retail unità). Siamo a fianco di tutti gli attori del sistema salute per supportarli nell’offrire al paziente ciò di cui ha bisogno. Lavoriamo a fianco dei clinici, supportandoli nella formazione, con una particolare attenzione al ricambio generazionale. Siamo presenti in ospedale con un ampio portfolio di prodotti, anche nelle malattie rare.

Offriamo servizi a supporto del farmacista, oltre che del paziente o del cittadino. Collaboriamo con diversi partner, come università, associazioni di pazienti e cittadini, su progettualità che garantiscano un equo accesso alle cure per tutti. Ci impegniamo su temi che impattano notevolmente sulla salute pubblica, come la resistenza antimicrobica, con strumenti che vanno dalla creazione di consapevolezza alla vaccinazione antinfluenzale, solo per citarne alcuni.

Anche in Italia, Viatris guarda all’innovazione, con un interesse nelle Digital Therapeutics, nell’area della Critical Care & Anestesia, e in ambito oncologia, dove lavoriamo per unire innovazione e sostenibilità. Tanti ambiti diversi, tutti accomunati dallo stesso obiettivo: rendere accessibili i nostri farmaci ai pazienti, mettendo a disposizione il farmaco di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

In Italia c’è anche un aspetto filantropico che portate avanti da tre anni, affiancando il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Con quali finalità, risultati e prospettive?  

Sosteniamo da tempo ’Museo per tutti’, un importante progetto del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, ideato e promosso dall’Associazione L’abilità Onlus, pensato per le persone con disabilità intellettiva e che ha l’obiettivo di rendere i Beni della Fondazione sempre più inclusivi e fruibili dal più ampio pubblico possibile. Attivo dal 2016 in 12 Beni FAI, il progetto consente a tutti di vivere un’esperienza di visita più sicura, accogliente e gratificante. Se guardiamo al tema da un punto di vista più ampio, possiamo dire che in Viatris, l’accesso è fondamentale per la nostra mission.

Prende il via dalla nostra capacità di offrire in modo sostenibile farmaci di alta qualità alle persone, indipendente mente dal luogo o dal contesto di riferimento, ma va oltre: diamo il nostro contributo alla creazione di comunità sane e inclusive, dove tutti hanno accesso alle stesse opportunità. Collaborando con il FAI a questo progetto, possiamo avere un impatto ulla vita di queste persone, dei loro caregiver e dell’intera comunità. Alla fine del 2024 si è aggiunto alla lista Palazzo Moroni, nel cuore della Città Alta di Bergamo, portando a dodici il numero di Beni interessati dal progetto.

Formazione, awarness, e prevenzione: un impegno che va incontro ai bisogni

Matteo Surace, Medical Lead di Viatris in Italia, sintetizza i progetti avviati nelle principali aree terapeutiche presidiate dall’azienda e le campagne dedicate a malattie croniche, cardiovascolare, salute mentale, pain e antibiotico-resistenza

Viatris offre un’ampia gamma di farmaci equivalenti, equivalenti complessi e nuovi prodotti e sta ampliando il proprio portfolio di farmaci protetti da brevetto. Il base business include anche le terapie per malattie croniche non trasmissibili. In quest’area l’azienda propone un progetto a livello globale finalizzato al miglioramento della presa in carico dei pazienti, attraverso la formazione degli operatori.

Il progetto, denominato NCD Academy, è così descritto da Matteo Surace, Medical Lead di Viatris in Italia: “Si tratta di una piattaforma globale che punta a fornire formazione continua gratuita e accessibile agli operatori sanitari, ovunque si trovino. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che i professionisti sono sempre più oberati da carichi di lavoro elevati e dispongono di poco tempo da dedicare all’aggiornamento”. L’Academy si concentra sulle cinque principali malattie croniche non trasmissibili – cardiovascolari, oncologiche, respiratorie croniche, diabete e disturbi mentali – che rappresentano la maggior parte del carico globale di mortalità e morbilità. “È stata sviluppata a livello globale con partner internazionali come l’American College of Cardiology, la World Heart Federation e la NCD Alliance – prosegue Surace – e si arricchisce costantemente di nuovi corsi”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

I focus della società

Altri grandi temi presidiati da Viatris nell’area cardiovascolare sono la prevenzione, l’aderenza terapeutica, il follow-up e le differenze di genere. In proposito è stata lanciata una campagna specifica. Surace spiega in cosa consista:

“ViaHeart, la Via del Cuore, intende promuovere la salute cardiovascolare lun go tutto l’arco della vita, insistendo su prevenzione, aderenza terapeutica e controllo costante dei fattori di rischio. Il progetto incoraggia il dialogo con medici e farmacisti quali figure di riferimento e si articola attraverso la diffusione di contenuti educativi rivolti a pazienti e caregiver. La campagna pone anche l’accento sulle differenze di genere, sottolineando come fattori genetici, ormonali e socio-culturali influenzino l’esito delle patologie cardiovascolari in modo diverso tra uomini e donne”.

La salute mentale

In Italia e nel mondo, è una priorità cruciale, soprattutto se si considerano i dati allarmanti tra le giovani generazioni. Anche in questo caso l’azienda ha pensato all’iniziativa di sensibilizzazione denominata “Non sono solo”. “Viatris intende affrontare i tabù ancora diffusi attorno ai temi della salute mentale, cercando di normalizzare il dialogo su ansia, depressione e insonnia, in particolare tra i giovani”, spiega Surace. L’iniziativa comprende la realizzazione di materiali educativi e informativi, un sito dedicato (nonsonosolo.it) e pagine social su Instagram e Facebook. “Un ruolo centrale – aggiunge Surace – è attribuito ai professionisti della salute, considerati avamposti fondamentali per il supporto dei cittadini. L’obiettivo è duplice: abbattere lo stigma e sensibilizzare un pubblico sempre più ampio attraverso canali diretti e linguaggi accessibili”.

L’area Pain

Si tratta di un need molto forte ed emergente. Con la campagna “Via dal dolore” Viatris intende sensibilizzare e formare medici, farmacisti, pazienti e caregiver su come riconoscere e gestire le diverse tipologie di dolore. “L’obiettivo è favorire una diagnosi tempestiva – dice Surace – nonché l’adozione della terapia più adatta e la continuità del trattamento. Anche in questo caso, l’aderenza terapeutica si conferma una leva essenziale per il successo clinico”.

Le malattie infettive

È un ambito d’azione per un player mondiale come Viatris, che è stata anche la prima società a ottenere in Italia la rimborsabilità del trattamento per la profilassi pre-esposizione di persone HIV negative. Sempre Surace illustra quali sono gli obiettivi ancora da raggiungere. “A quarant’anni dalla scoperta del virus, l’infezione da Hiv è un tema di cui è bene continuare a parlare. La rimborsabilità della PrEP permette di dare un equo accesso a uno strumento fondamentale per la prevenzione dell’HIV, specialmente tra le fasce di popolazione più vulnerabili. Questo traguardo è un passo concreto verso l’obiettivo, promosso anche dalle Nazioni Unite, di porre fine all’epidemia di Aids entro il 2030”.

Spazio ai vaccini…

Da una indagine promossa da Viatris risulta che l’83% degli italiani conosce il vaccino antinfluenzale ma il 72% non lo ha mai effettuato. L’awareness sul tema diventa quindi di fondamentale importanza, come conferma Surace: “La promozione della vaccinazione antinfluenzale è al centro dell’impegno di Viatris. L’azienda lavora per rendere più semplice e immediato l’accesso sia alle informazioni sia alla somministrazione. La collaborazione con istituzioni, associazioni, società scientifiche e operatori sanitari è fondamentale per aumentare i tassi di copertura vaccinale e sostenere la salute pubblica. Inoltre, il vaccino antinfluenzale rappresenta un’arma contro l’antimicrobico-resistenza (AMR), poiché riduce la diffusione delle infezioni e, di conseguenza, l’utilizzo improprio di antibiotici”.

E agli antibiotici

Proprio la lotta all’AMR è una delle principali questioni sanitarie a livello globale. Viatris è un membro della piattaforma PLATINEA in Svezia, che rappresenta un modello collaborativo replicabile su scala internazionale, anche in Italia. Spiega ancora Surace: “Il modello PLATINEA in Svezia promuove un utilizzo razionale degli antibiotici e la collaborazione per garantire forniture sicure e stabili”. Viatris ha un portfolio che comprende oltre novanta antimicrobici e sta anche evolvendo per rendere disponibili antibiotici innovativi, ad esempio nella tubercolosi multiresistente o per il trattamento di infezioni intra-addominali complicate. “In qualità di membro fondatore dell’AMR Industry Alliance, Viatris è impegnata su quattro fronti: ricerca e sviluppo, accesso globale, uso appropriato degli antibiotici e partnership pubblico-private”, aggiunge Surace.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Capitolo innovativi

Anche in questo caso la presenza è significativa: “Nel nostro Paese Viatris ha recentemente ampliato la propria presenza nel campo dell’anestesia e della Critical care, con tre nuovi prodotti: una benzodiazepina rapida per la sedazione procedurale, un farmaco vasoattivo per l’ipotensione refrattaria negli adulti con shock settico o altro shock distributivo, e una tetraciclina ad ampio spettro di nuova generazione per infezioni intra-addominali complicate, già rimborsata e inclusa tra i farmaci “Reserve” dell’Oms. Queste soluzioni – interviene Surace – rispondono a bisogni clinici non ancora pienamente soddisfatti, specie in contesti di terapia intensiva o procedure invasive”.

Le Dtx

Parallelamente, l’azienda guarda con crescente interesse alle terapie digitali in sanità, che possono offrire trattamenti personalizzati, migliorare l’accesso alle cure e offrire un approccio innovativo e potenzialmente rivoluzionario alla gestione della salute. “Le terapie digitali fanno parte della nostra ricerca di possibilità terapeutiche – conclude Surace – Non solo rappresentano un passo avanti nell’evoluzione della medicina personalizzata, ma offrono anche una soluzione pratica ed efficiente per affrontare alcune delle principali sfide della sanità moderna”.

I collaboratori sono al centro della strategia aziendale

Favorire il work-life balance, promuovere il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie, creare un ambiente in cui ognuno possa esprimersi al meglio: questi gli elementi principali per migliorare l’ambiente di lavoro secondo Monica Ardielli, Head of HR di Viatris in Italia

Viatris in Italia ha circa ottocento collaboratori. “Le nostre persone sono per noi al centro e ci impegniamo per favorire l’equilibrio vita-lavoro”, racconta Monica Ardielli, Head of HR di Viatris in Italia.

“In un momento di riflessione generale sull’adozione dello smartworking, noi crediamo fermamente nel suo valore e da tempo abbiamo in essere una politica di smartworking che permette ai nostri collaboratori di organizzare le proprie attività in maniera più flessibile, valorizzando così anche l’autonomia e la responsabilità individuale. Siamo, inoltre, particolarmente attenti a chi sta vivendo una fase particolare della vita, come i neogenitori o i caregiver, così da poterli supportare nella gestione di questi momenti”.

Valorizzare l’identità aziendale

L’azienda valorizza la sua identità aziendale, la sua cultura, lo spirito di team. Ardielli aggiunge: “Abbiamo coinvolto tutti i dipendenti della sede di Milano nella scelta di un nome da usare internamente per identificare i nostri uffici, in modo che ciascuno vi si riconoscesse e la scelta è ricaduta su Viatris Village. Un nome che fa riferimento al tema del “villaggio”, inteso come una comunità che lavora insieme verso un unico obiettivo e si supporta reciprocamente.

Un nome che si concretizza in modalità di lavoro orientate ai principi di fiducia, rispetto e collaborazione, affinché si crei un ambiente dove ciascuno può esprimersi al meglio”. L’impegno dell’azienda a favore dei collaboratori si concretizza in diverse iniziative. Il programma “MyWELLness”, portato avanti a livello locale, è parte del programma di wellbeing di Viatris “Elevate”, pensato per supportare i colleghi nel vivere la loro vita pienamente, con un focus sulla salute, sull’impegno verso la comunità e sulla crescita.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Promuovere il benessere fisico e mentale

“È da anni che portiamo avanti il programma MyWELLness, orientato a promuovere il benessere fisico e mentale delle nostre persone e delle loro famiglie, attraverso molteplici attività”, continua. “A questo si aggiunge un programma completo per la salute dei dipendenti, che include, ad esempio, la vaccinazione antinfluenzale su base volontaria e iniziative di prevenzione di diverse patologie. I collaboratori hanno accesso a un’ampia gamma di benefit, come assicurazioni integrative, convenzioni e un piano di welfare aziendale. L’attenzione è rivolta anche allo sviluppo professionale delle persone, che possono accedere a un programma di formazione continua per migliorare le proprie competenze. Infine, sono felice di condividere che, a dimostrazione dell’impegno dell’azienda a favore di un ambiente di lavoro equo, nel 2024 Viatris Italia ha ottenuto la Certificazione della Parità di genere – UNI PDR 125”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio