AGI – Il gruppo finanziario e assicurativo italiano Sace, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Costa d’Avorio e l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE), ha accompagnato una delegazione di aziende italiane specializzate nel settore agroalimentare e nella gestione delle risorse idriche ad Abidjan, centro economico ivoriano. La visita rientrava nel Piano Mattei per l’Africa, un’iniziativa volta a rafforzare la produzione agricola e l’uso efficiente delle risorse idriche nel Paese africano, promuovendo gli investimenti nel settore agroalimentare, in particolare quelli legati ai settori cerealicolo, risicolo e mais, considerati prioritari dalle autorità locali per il raggiungimento della piena sovranità alimentare. Dopo il successo dell’edizione 2024, questa nuova iniziativa ha riunito aziende provenienti da diverse regioni italiane, dalla Sicilia all’Emilia-Romagna, dalla Toscana al Veneto.
La prima giornata è stata interamente dedicata alla presentazione dei progetti in corso in Costa d’Avorio e della delegazione italiana. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di interagire con rappresentanti del Ministero dell’Agricoltura, del Ministero delle Risorse Idriche, del Ministero delle Risorse Animali e della Pesca, del Ministero delle Finanze, dell’Agenzia Pubblica per lo Sviluppo del Settore Risicolo (ADERIZ) e dell’Agenzia Pubblica per la Gestione e l’Utilizzo delle Risorse Idriche (ONEP).
La seconda giornata è stata dedicata a incontri B2B mirati, volti a favorire scambi diretti e operativi. L’organizzazione è stata resa possibile grazie al supporto dell’ufficio del Primo Ministro ivoriano e dell’Ambasciata della Costa d’Avorio in Italia. “L’Africa rappresenta un mercato ad alto potenziale per le nostre imprese, che stanno rafforzando la propria posizione nei settori prioritari in cui il Made in Italy può contribuire allo sviluppo del continente, in linea con gli obiettivi del Piano Mattei”, ha dichiarato Massimo Schirò, Responsabile Africa, Turchia, Medio Oriente ed Europa di Sace. L’imprenditore ha sottolineato che la Costa d’Avorio è uno dei Paesi più dinamici e politicamente stabili dell’Africa occidentale: “Questa iniziativa apre nuove connessioni e opportunità tra aziende italiane e africane, coinvolgendole in progetti strategici, collaborazioni e investimenti che rafforzano le partnership e promuovono una crescita condivisa”, ha aggiunto.
SACE è presente in Africa con uffici a Rabat, Il Cairo e Johannesburg, da dove supporta le aziende italiane in tutto il continente. Con questa iniziativa, che si inserisce nella strategia Push del governo ivoriano, con un finanziamento di 200 milioni di euro a sostegno dell’attuazione del Piano Nazionale di Sviluppo e del rafforzamento delle relazioni commerciali tra le imprese italiane e le loro controparti locali, SACE apre la strada alle imprese italiane in Africa, supportando la diversificazione delle esportazioni italiane in nuovi mercati.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link