Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

I settori informatici, industriali e finanziari trainano il mercato asiatico « LMF Lamiafinanza


L’indice MSCI Asia ex-Japan (rendimento netto in USD) ha registrato un rendimento del 12,5% nel secondo trimestre del 2025. Gli annunci di dazi doganali da parte del presidente Trump hanno determinato un calo dei prezzi delle azioni all’inizio del trimestre, ma il sentiment è migliorato in seguito alla sospensione e alla riduzione delle aliquote tariffarie. Sebbene l’incertezza sui dazi e le tensioni geopolitiche abbiano mantenuto gli investitori in allerta, nel complesso le azioni asiatiche hanno mostrato resilienza.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

I mercati azionari della Corea del Sud e di Taiwan sono stati particolarmente solidi, trainati dalla forza dei titoli tecnologici e Internet. D’altro canto, la Cina e la maggior parte dei mercati del Sud-Est asiatico hanno registrato una performance relativamente debole nel trimestre.

A livello settoriale, i migliori risultati sono stati ottenuti dai settori dell’informatica, industriale e finanziario, mentre quelli del consumo discrezionale, dei beni di consumo di base e dei materiali hanno registrato le performance più modeste.

Previsioni

La politica commerciale del secondo mandato di Trump è ampiamente considerata il principale rischio esterno per i mercati asiatici. I potenziali aumenti dei dazi potrebbero mettere in difficoltà le economie trainate dalle esportazioni come Corea del Sud, Taiwan e Singapore. Tuttavia, la storia offre una prospettiva: durante il precedente mandato di Trump (2017-2021), nonostante la guerra commerciale e la pandemia, l’indice MSCI Asia ex-Japan è cresciuto di oltre il 70% e le esportazioni cinesi hanno registrato una notevole espansione, anche dopo l’escalation dei dazi del 2018.

Sebbene i dazi abbiano aggiunto complessità e volatilità al panorama commerciale asiatico, la regione è strutturalmente più preparata rispetto al passato. Una maggiore integrazione della catena di approvvigionamento, il sostegno delle politiche interne e la resilienza della domanda interna conferiscono all’Asia una base più solida. Sebbene possano esserci pressioni a breve termine sulla crescita dei settori dipendenti dalle esportazioni, il cambiamento delle dinamiche commerciali globali potrebbe creare nuove opportunità, soprattutto per i paesi in grado di trarre vantaggio dalla diversificazione della catena di approvvigionamento.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La nostra posizione è quella di affrontare l’incertezza della politica commerciale con convinzione a lungo termine. Le preoccupazioni macroeconomiche a breve termine potrebbero indurre alcuni investitori a trascurare le aziende asiatiche fondamentalmente solide. Riteniamo che questo sia un momento interessante per gli investitori a lungo termine. Nella nostra strategia GAM Asia Focus, continuiamo a privilegiare le società in linea con i temi duraturi dei consumi, della trasformazione digitale e dell’energia pulita, in particolare quelle che traggono la maggior parte della loro crescita dai mercati nazionali, regionali o emergenti.

Molti dei nostri titoli principali, tra cui i giganti asiatici di Internet, i leader finanziari nazionali e i campioni dei veicoli elettrici, hanno un’esposizione diretta minima ai dazi statunitensi. Riteniamo che il rischio di perturbazioni dovute ai dazi sia basso per la nostra esposizione alle principali società di semiconduttori come TSMC, Samsung e SK Hynix, dato il loro ruolo essenziale nel potenziare la tecnologia globale e l’infrastruttura dell’intelligenza artificiale. Ciononostante, restiamo consapevoli dei rischi più ampi, tra cui i potenziali effetti a catena di un rallentamento della crescita globale. Detto questo, prevediamo anche risposte monetarie e fiscali di sostegno nelle principali economie asiatiche, in particolare in Cina. In questo contesto, privilegiamo le aziende ancorate alla domanda interna in settori quali i servizi Internet, le telecomunicazioni, i beni di consumo di base, i viaggi, l’istruzione, il software e la finanza.

Infine, in tutta l’Asia si sta rafforzando la tendenza verso una maggiore creazione di valore per gli azionisti. Dal 2024, Corea del Sud, Cina e Taiwan hanno introdotto programmi incentrati sugli azionisti. Altri mercati stanno perseguendo la creazione di valore attraverso piani di trasformazione, aggiornamenti dei codici di corporate governance e riforme normative. La Corea ha lanciato nel 2024 il Corporate Value-Up Program (CVP), che promuove piani di valore volontari. La Cina ha introdotto delle linee guida per la gestione del valore di mercato tramite la China Securities Regulatory Commission (CSRC) alla fine del 2024, incoraggiando i dividendi, i riacquisti, le fusioni e acquisizioni e le relazioni con gli investitori come strumenti strategici per il valore per gli azionisti. Taiwan ha lanciato un’iniziativa nel 2024 per aumentare il valore di mercato e il coinvolgimento degli investitori, puntando alla crescita nei settori della tecnologia digitale, dell’energia verde e delle biotecnologie. Singapore ha introdotto misure per migliorare la governance aziendale e la creazione di valore, in linea con le tendenze regionali incentrate sugli azionisti.

In conclusione, nonostante il rischio legato alla politica commerciale degli Stati Uniti, riteniamo che i punti di forza strutturali dell’Asia – l’approfondimento della domanda interna, la crescita guidata dall’innovazione, il sostegno politico e la crescente attenzione al valore per gli azionisti – siano tutti pilastri fondamentali della resilienza e delle opportunità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere