Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

il riuso come motore di sostenibilità – Secondamano®


L’Istat presenta l’ottava edizione del Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Il “Rapporto SDGs 2025” dell’Istat ha tracciato un quadro chiaro dello stato di avanzamento dell’Italia verso un futuro più sostenibile, evidenziando aree di eccellenza e sfide ancora aperte. Piattaforme come Secondamanoitalia.it, insieme alle attività editoriali e fieristiche dedicate al riuso, si collocano al centro di questa trasformazione, offrendo a cittadini e imprese uno strumento concreto per partecipare attivamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs). Nel rapporto emergono 17 obiettivi e i target in cui sono declinati bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, estendendo l’Agenda 2030 dal pilastro sociale a quello economico e ambientale, a cui si aggiunge la dimensione istituzionale.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Nel Rapporto SDGs 2025, le misure statistiche diffuse sono 320 (di cui 300 uniche, cioè associate ad un solo Goal) per 148 indicatori proposti dall’Inter-Agency Expert Group on SDG Indicators delle Nazioni Unite (UN IAEG-SDGs).

Modelli sostenibili di produzione e di consumo

Il cuore di questa connessione risiede nel Goal 12: garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. Il rapporto Istat certifica che l’Italia è un paese virtuoso nel disaccoppiare la crescita economica dal consumo di risorse. Lo dimostra il Tasso di Utilizzo Circolare dei Materiali, che nel 2023 ha raggiunto il 20,8%, posizionando il nostro Paese al secondo posto in Europa. Ogni transazione su una piattaforma di annunci di usato è un’azione che alimenta direttamente questo indicatore: un oggetto che viene scambiato, invece di essere gettato, estende il suo ciclo di vita e riduce la necessità di produrne uno nuovo. Questo impatto è visibile anche nella riduzione del Consumo Interno di Materia (CMI). Il rapporto evidenzia una tendenza favorevole alla diminuzione del CMI per unità di Pil in Italia. Il mercato dell’usato è un pilastro di questo successo, perché interviene a monte del processo, riducendo la domanda di nuove materie prime e l’energia necessaria per la loro trasformazione. Di conseguenza, si alleggerisce la pressione sui sistemi di gestione dei rifiuti urbani, un altro indicatore chiave monitorato dal rapporto. Il riuso non è semplicemente un’alternativa al riciclo, ma un passo precedente e più efficace nella gerarchia dei rifiuti: previene che un bene diventi rifiuto.

L’impatto positivo del riuso, tuttavia, va oltre il Goal 12. Contribuisce attivamente al  Goal 13 (Lotta contro il cambiamento climatico), poiché evita le emissioni di gas serra legate ai processi industriali e manifatturieri, che il rapporto identifica come fonti significative di inquinamento. Favorisce il Goal 11 (Città e comunità sostenibili), riducendo il volume di rifiuti da smaltire e promuovendo stili di vita più consapevoli all’interno dei contesti urbani. Inoltre, offre opportunità economiche e di lavoro dignitoso (Goal 8), sostenendo una crescita inclusiva e slegata dal consumo intensivo di risorse.

Il mercato dell’usato

Le fiere dedicate al riuso e le attività editoriali di settore, come quelle di Secondamanoitalia.it, svolgono un ruolo cruciale di sensibilizzazione e partnership (Goal 17). Non sono solo mercati, ma anche piattaforme culturali ed educative che possono usare i dati del Rapporto Istat per informare il pubblico sull’importanza delle proprie scelte. Possono spiegare, con dati alla mano, come l’acquisto di un mobile usato contribuisca a preservare le foreste (Goal 15) o come la scelta di un capo di abbigliamento di seconda mano riduca l’impronta idrica globale.

In conclusione, il Rapporto Istat non è solo un documento di analisi, ma una vera e propria mappa che indica la direzione da seguire. Il mercato dell’usato rappresenta uno dei veicoli più efficienti, democratici e accessibili per percorrere questa strada. Ogni annuncio pubblicato e ogni oggetto scambiato non sono gesti isolati, ma tasselli di un mosaico più grande che costruisce, giorno dopo giorno, un’Italia più sostenibile e in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese