Per chi guida un’impresa in Lombardia, cogliere le opportunità offerte dai bandi regionali non è solo una scelta contingente: è un asset strategico per rafforzare competitività e sostenibilità. La Linea Impresa Efficiente, avviata da Regione Lombardia con DGR 4452/26 maggio 2025, rappresenta una leva concreta per investimenti in efficienza energetica e tecnologie green, grazie a uno stanziamento significativo e a un meccanismo integrato di contributi e garanzie.
1. cosa prevede il bando
La misura sostiene progetti di efficienza energetica – aggiornamento o rinnovo di impianti produttivi, sistemi di monitoraggio, domotica, LED – eventualmente integrati con energie rinnovabili (fotovoltaico, pompe di calore, biomassa, cogenerazione). L’investimento deve essere tra 100 mila e 5 milioni di euro e garantire almeno il 30 % di riduzione delle emissioni climalteranti rispetto ai livelli precedenti. Importante: la diagnosi energetica, conforme a UNI EN 16247 e redatta da un Tecnico EGE, è prerequisito imprescindibile.
2. soggetti beneficiari
Possono parteciparvi PMI – micro, piccole e medie imprese – attive e iscritte da almeno due bilanci, con sede operativa in Lombardia. Devono ottenere una valutazione di solvibilità da Credit Scoring 1–10 e, se applicabile, avere coperture assicurative secondo la Legge 213/2023.
3. tipologie di spese ammissibili
Ammessi a contributo:
-
macchinari, impianti e hardware (sostitutivi o aggiuntivi) finalizzati all’efficientamento;
-
sistemi energetici intelligenti (domotica, LED, monitoraggio);
-
impianti rinnovabili integrati agli altri interventi (fotovoltaico su strutture, pompe di calore, ecc.);
-
sistemi di accumulo e consulenze tecniche (max 10 %);
-
impianti termici non fossili fino al doppio dell’importo principale.
4. struttura del finanziamento e intensità di aiuto
La dotazione è di 43,23 milioni €, ripartita tra:
-
12,6 milioni per garanzia regionale gratuita su finanziamento;
-
30,63 milioni per contributi a fondo perduto.
Il bando prevede:
-
contributo fino al 20 % per micro e piccole imprese su investimenti energetici (non edilizi), 15 % per medie imprese;
-
fino al 45 % per progetti combinati con energie rinnovabili o super efficienti;
-
de minimis con intensità del 25 % fino a 250 mila € per micro‑PMI; massimale di 300 mila €.
La garanzia regionale copre 70 % del finanziamento (max 4,25 milioni €), ESL stimato ~5 %, con durata fino a 6 anni, comprensivi di 1–2 anni di preammortamento. Il finanziamento non è un aiuto: è a condizioni di mercato.
5. iter e scadenze
-
Apertura sportello: dalle ore 10:30 del 16 settembre 2025 su piattaforma Bandi e Servizi.
-
Procedura: sportello, con valutazione cronologica fino a esaurimento risorse.
-
Documentazione richiesta: diagnosi energetica, delibera finanziamento da intermediario convenzionato, cronoprogramma, documenti fiscali.
-
Tempi di realizzazione: 18 mesi dalla notifica; rendicontazione a saldo e verifica finale.
6. esempi pratici
Esempio 1 – Marca calzaturiera, 800 mila € di investimento: sostituzione impianti compressori, installazione pannelli fotovoltaici da 200 kWp, LED e sistemi di monitoraggio. Contributo 45 %: 360 mila €, garanzia su richiesta di finanziamento 440 mila €, restante coperto da prestito a condizioni di mercato.
Esempio 2 – Industria meccanica mid‑size, 300 mila €: domotica e LED. Contributo 20 % = 60 mila €, garanzia regione su finanziamento 240 mila €, tasso mercato, durata 5 anni (18 mesi preammortamento).
7. vantaggi strategici
-
Risparmio energetico e riduzione emissioni: impatti immediati su costi e sostenibilità.
-
Innovazione continua: modernizzazione complessiva degli impianti e digitalizzazione energetica.
-
Miglioramento reputazionale: sostenibilità certificata accresce competitività.
-
Accesso al credito facilitato: garanzia al 70 % contenuta nel profilo di rischio.
Per le imprese che puntano a ridurre i costi, migliorare l’efficienza e rafforzare la sostenibilità, la Linea Impresa Efficiente è un’opportunità concreta. Con il supporto specialistico di Beneggi e Associati potrai strutturare un progetto solido, progettare tecnicamente e finanziariamente l’intervento e presentare domanda nei tempi con precisione e rigore. Non un semplice aiuto, ma una decisione strategica per crescere con metodo e visione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link