Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Mercurity Fintech Holding punta su Solana


Una linea di credito azionaria da 200 milioni di dollari con Solana Ventures Ltd. segna la nuova strategia di Mercurity Fintech Holding Inc. (MFH).

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La società, quotata al Nasdaq, sposta la sua tesoreria su Solana e punta a diventare protagonista nei protocolli DeFi e nelle applicazioni tokenizzate.

In cosa consiste la strategia tesoreria digitale di Mercurity Fintech su Solana?

MFH, realtà fintech con infrastruttura blockchain, ha definito tre pilastri fondamentali per la sua nuova strategia:

  • Accumulo di posizione in Solana (SOL): il progetto prevede di costruire una tesoreria digitale ad alto valore, accumulando una quantità significativa di SOL come asset primario.
  • Generazione di rendimento: saranno adottate strategie di staking (partecipazione ai processi di validazione della rete per ricavare ricompense), gestione di nodi validatori e impiego su diversi protocolli DeFi nativi di Solana.
  • Investimenti in progetti su Solana: il focus include asset del mondo reale tokenizzati (Real World Assets, RWA), pagamenti istantanei, prodotti finanziari innovativi e ogni iniziativa su Solana che dimostri utilità istituzionale.

Questo cambio di passo trasforma MFH da semplice infrastruttura fintech a vero protagonista della creazione di valore su ecosistemi decentralizzati.

Wilfred Daye, Chief Strategy Officer di MFH, ha spiegato questa scelta: Solana viene vista come la blockchain “layer ad alte prestazioni” più idonea per asset tokenizzati, pagamenti in tempo reale e gestione DeFi orientata a clienti istituzionali.

Secondo Daye:

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

“Solana sta emergendo come una layer ad alte prestazioni per asset tokenizzati, pagamenti in tempo reale e DeFi di livello istituzionale — combinando velocità, economicità e crescente accettazione regolamentare.”

Di conseguenza, la collaborazione significa che servizi come issuance di token, settlement istantaneo e creazione di prodotti finanziari digitali potrebbero diventare mainstream per le aziende fintech. 

Tutto ciò grazie all’infrastruttura Solana e alla modalità nativamente on-chain adottata da MFH.

L’accordo tra MFH e Solana Ventures Ltd. introduce una linea di credito azionaria da 200 milioni di dollari, che consentirà espansione, accumulo e investimenti a lungo termine nelle tecnologie e nei progetti basati su Solana.

Questa è una cifra record per una società fintech americana che punta all’integrazione nativa delle risorse digitali di nuova generazione. Il passo di MFH avvicina ulteriormente l’ecosistema delle imprese istituzionali all’adozione di infrastrutture blockchain e strumenti DeFi.

Inoltre, la partnership coinvolge direttamente progetti e asset tokenizzati: MFH non solo accumulerà SOL, ma investirà anche in iniziative capaci di dare valore concreto agli asset del mondo reale (es: immobili, strumenti finanziari cartolarizzati) su Solana.

Cosa cambia per il panorama DeFi e i servizi finanziari tokenizzati?

Il coinvolgimento diretto di MFH porta nuove risorse, strategie e know-how nel settore della finanza decentralizzata (DeFi), accelerando l’adozione di servizi basati su blockchain:

  • Maggiore liquidità e robustezza per i protocolli DeFi nell’ecosistema Solana
  • Nuove opportunità per progetti che cercano investitori istituzionali e capitali a lungo termine
  • Incentivi a esplorare soluzioni di staking, validazione e innovazione su Solana
  • Spinta verso la tokenizzazione degli asset tradizionali (azioni, beni immobili, crediti) con nuovi prodotti destinati a grandi investitori

Di fatto, la presenza di MFH come ente istituzionale accelera la maturità e la regolamentazione dei servizi DeFi, avvicinando il comparto al mainstream.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

MFH, società quotata al Nasdaq, ha finora operato come fornitore di infrastrutture fintech basate su blockchain.

L’accordo con Solana Ventures Ltd. rappresenta il passaggio verso una nuova era: dalla mera infrastruttura, MFH evolve in protagonista diretto nella gestione della tesoreria digitale e nel venture capital on-chain.

La strategia dichiarata è quella di essere fra i primi istituzionali a “coinvolgersi direttamente nella creazione di valore e utilità sulle reti decentralizzate”.

Un passo che potrebbe ispirare molte altre aziende fintech e finanziarie, pronte a diversificare utilizzando asset digitali reali e soluzioni DeFi.

Con l’attivazione della linea di credito da 200 milioni di dollari, MFH avvia ufficialmente la sua roadmap di acquisizione, impiego e investimento su Solana. Questo significa:

  • Più fondi istituzionali impegnati nella DeFi e nell’innovazione su Solana
  • Nuove opportunità di rendimento e staking sia per aziende che per utenti avanzati
  • Avvio di una corsa allo sviluppo di asset tokenizzati e prodotti finanziari on-chain


Tutto può cambiare nelle prossime settimane: il successo di questa strategia sarà un benchmark per l’intero settore.

Segui da vicino la community di Solana e le comunicazioni ufficiali di MFH per scoprire come si evolverà il panorama della finanza decentralizzata istituzionale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari