Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Schifani e Tajani a Palazzo Chigi: spinta decisa per le imprese siciliane all’estero


La Regione Siciliana ha avviato un nuovo confronto con Roma per dare una mano concreta alle aziende locali sui mercati internazionali. Stamattina, il presidente Renato Schifani ha incontrato a Palazzo Chigi il vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani. Al centro della discussione, strategie e risorse per aiutare le imprese siciliane a crescere fuori dai confini nazionali.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Schifani e Tajani: un incontro chiave per il futuro delle imprese siciliane

Questa mattina, Schifani e Tajani si sono seduti attorno a un tavolo per parlare di un tema caldo: come far uscire le imprese siciliane sui mercati esteri. Un passaggio tecnico, certo, ma cruciale per l’economia dell’isola. Da tempo si cerca una soluzione concreta per superare le difficoltà del sistema produttivo locale e valorizzare il potenziale che la Sicilia ha.

Il presidente Schifani ha sottolineato quanto sia importante avere un interlocutore come Tajani, sensibile alle esigenze del Mezzogiorno, e in particolare della Sicilia. Tajani, ha detto, gioca un ruolo fondamentale per mantenere un contatto diretto con il tessuto produttivo dell’isola e per tradurre le parole in fatti, evitando promesse vuote.

L’obiettivo è chiaro: passare dalla politica agli interventi concreti. Per questo è stata creata una task force dedicata all’internazionalizzazione, pensata per accompagnare gli imprenditori in ogni passo, dalla teoria alla pratica.

La task force: il motore dell’espansione oltre confine

Schifani ha definito la task force uno strumento indispensabile per ottenere risultati reali. Il governo regionale vuole puntarci con forza, convinto che questo gruppo di lavoro sia la risposta giusta alle sfide di un mercato globale sempre più competitivo.

Il compito della task force non si limita a promuovere le imprese. Deve coordinare le azioni, gestire le risorse, offrire supporto operativo, formazione, consulenza e facilitare l’accesso ai finanziamenti mirati. Una sorta di guida per gli imprenditori, dal primo passo fino all’esportazione.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il governo regionale insiste sull’importanza di dare continuità a queste attività, per evitare stop che rischierebbero di indebolire il tessuto produttivo. Serve un approccio solido, fatto su misura per le caratteristiche particolari della Sicilia, diversa da altre zone d’Italia.

Fondi in arrivo: la prossima legge di bilancio pronta a sostenere l’internazionalizzazione

Al termine dell’incontro, è arrivata la promessa di mettere a disposizione risorse economiche adeguate. Schifani ha spiegato che nella prossima variazione di bilancio regionale ci saranno fondi specifici per garantire il pieno funzionamento della task force e delle iniziative collegate.

L’obiettivo è mettere a disposizione risorse stabili, per evitare rallentamenti e permettere di realizzare progetti concreti e misurabili nel tempo. Il presidente ha messo in chiaro che i finanziamenti dovranno essere disponibili a breve, per non perdere slancio sui mercati internazionali.

La speranza è lasciare un segno duraturo nelle politiche regionali, creando strumenti che aprano nuove strade per lo sviluppo produttivo e commerciale della Sicilia. Rafforzare l’export è essenziale per un’isola che deve confrontarsi con la concorrenza globale e valorizzare le sue produzioni tipiche.

In sintesi, l’incontro a Palazzo Chigi segna un passo importante per le aziende siciliane, che chiedono risposte concrete e un sostegno diretto per affrontare la sfida dell’internazionalizzazione.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri