La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Taglio della PAC, anche Coldiretti Alessandria all’Assemblea Nazionale che si è svolta oggi a Roma: “Avrà effetti disastrosi per il futuro delle aziende”


Alessandria – Saranno oltre 770.000 le aziende agricole italiane colpite dal taglio della Pac 2028-2034 con il passaggio al fondo unico tra politiche agricole e di coesione.
“Ecco su chi pesa la scelta della presidente Von der Leyen che genererà una perdita secca per le migliaia di imprese che ricevono sostegno, compresi gli investimenti, attraverso la Politica agricola comune (Pac). La misura avrà effetti potenzialmente disastrosi sulla produzione di cibo, la sicurezza alimentare e la spinta verso l’innovazione e la sostenibilità che in questi anni ha reso l’agricoltura italiana leader in Europa.”
Lo afferma Coldiretti sulla base di dati Agea sugli effetti del piano di bilancio della Commissione Ue, diffusa in occasione dell’Assemblea Nazionale al Teatro Eliseo di Roma alla quale ha partecipato anche una delegazione di Coldiretti Alessandria con il Presidente Mauro Bianco, il Direttore Roberto Bianco e i Presidenti provinciali dei Movimenti Mario Castelli per Giovani Impresa, Silvia Beccaria per Donne Coldiretti e Pietro Cavanna in rappresentanza dei Senior.
“Il disegno della presidente tedesca della Commissione Ue di diluire le risorse dell’agricoltura in un unico contenitore dove sarà più facile non far capire quali tagli verranno fatti, ad esempio, per coprire le spese per il riarmo, farà sentire inevitabilmente i suoi effetti sulle aziende che dalla Pac ricevono sostegno anche per garantire sviluppo rurale, tutela dell’ambiente, produzione di energia pulita e presidio delle aree interne – ha affermato il Presidente Provinciale Mauro Bianco -. Meno agricoltura in Europa e in Italia significa aumentare le importazioni dall’estero, ed esporre i prezzi del cibo alle fluttuazioni dei mercati, con un impatto devastante sulle tasche dei cittadini”.
“La nostra mobilitazione continuerà per fermare questa deriva perché non possiamo accettare che risorse vengano sottratte all’agricoltura e alla qualità del cibo per destinarle al riarmo, mettendo a rischio anche la salute dei cittadini – ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco -. Ci opponiamo a chi vuole marginalizzare l’agricoltura. E i numeri sono evidenti: il taglio del 20% della Pac 2028-2034, riduce il peso dell’agricoltura al 14% del bilancio Ue, contro il 30-35% del passato. Tutto questo rappresenta un colpo durissimo per un settore che garantisce salute ai cittadini attraverso il cibo sano. E tutto questo mentre il 70% degli europei, secondo l’Eurobarometro, riconosce alla Pac il merito di garantire prodotti alimentari sicuri e di qualità. Noi chiediamo di tornare ad avere rispetto del Parlamento europeo e regole condivise, per un’Europa democratica e libera, davvero”.
“La logica opaca e tecnocratica con cui la Presidente Ursula Von Der Leyen ha ridotto l’agricoltura a mera moneta di scambio ignorando il Parlamento europeo e scavalcando i commissari. Dietro la retorica della transizione si nasconde la volontà di concentrare risorse sul riarmo, smantellando la PAC e condannando alla marginalità le imprese agricole. Ma Coldiretti sarà argine e voce libera, come lo è sempre stata, per difendere il futuro del nostro agroalimentare e il diritto dei cittadini a un cibo vero, sano e italiano. Abbiamo due anni davanti a noi per cambiare le cose e posso assicurare che Coldiretti lo farà, senza se e senza ma restando comunque aperti al confronto” hanno concluso il Presidente Mauro Bianco e il Direttore Roberto Bianco.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Continua a leggere l’articolo dopo il banner





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati