11-Bando zero emissioni Regioni Lombardia
Richiedi prestito online

Procedura celere
Di cosa si tratta
Sostegno a favore delle imprese agricole con finalità il miglioramento della qualità dell’aria in Lombardia. Il presente progetto è finalizzato a:
-
stimolare la competitività del settore agricolo;
-
promuovere la gestione sostenibile delle attività agricole e zootecniche;
-
garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali;
-
contribuire, nello specifico, alle azioni per la qualità dell’aria e per il clima, attraverso lo sviluppo di interventi volti alla riduzione delle emissioni in atmosfera derivanti dalle attività agricole.
A chi si rivolge
Il presente bando si rivolge a:
a) Imprese individuali:
Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita
-
-
iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio (sezione speciale “Imprese agricole” o sezione “Coltivatori diretti”);
-
in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) oppure imprenditore agricolo ai sensi dell’articolo 2135 del Codice civile;
b) Società agricole di persone o di capitale:
-
-
iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio (sezione speciale “Imprese agricole”);
-
in possesso della qualifica di IAP oppure imprenditore agricolo ai sensi dell’articolo 2135 del Codice civile.
-
-
iscritte all’albo delle società cooperative di lavoro agricolo, di trasformazione di prodotti agricoli propri o conferiti dai soci e/o di allevamento;
-
in possesso della qualifica di IAP oppure imprenditore agricolo ai sensi dell’articolo 2135 del Codice civile.
d) Imprese associate (Consorzi e Società Consortili):
costituite nelle forme indicate alle lettere a), b) e c), possono associarsi tra loro per realizzare un investimento in comune. Le imprese associate devono essere:
-
-
-
iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio – sezione speciale “Imprese agricole” o sezione “Coltivatori diretti” oppure all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo e/o di conferimento di prodotti agricoli e di allevamento.
Cosa viene finanziato
1. Acquisto di macchine semoventi o attrezzature portate, trainate o di supporto che permettano l’incorporazione simultanea e immediata nel terreno di effluenti/digestato nella fase di distribuzione e acquisto di apparecchiature di analisi del contenuto di elementi nutritivi e software gestionali per la distribuzione localizzata:
-
Macchina semovente per l’applicazione di effluenti/digestato con incorporazione simultanea e immediata nel terreno, dotata di sistemi GPS, NIR e gestione mappe di prescrizione, compatibili con il protocollo di comunicazione ISOBUS;
-
Carrobotte 1 asse o 2 assi con ruote disallineabili dotato di pompa volumetrica/depressore, sollevatore posteriore e impianto di distribuzione compatibile con il protocollo di comunicazione ISOBUS;
-
Attrezzatura “gonfia/sgonfia” per regolazione della pressione degli pneumatici (richiedibile per le seguenti tipologie di macchinari: macchina semovente, carrobotte o trattrice);
-
Contenitore per effluenti/digestato (trainato o scarrabile) con funzione di accumulo/alimentatore a bordo campo (balia) al servizio del cantiere di distribuzione;
Strutture non fisse di stoccaggio degli effluenti di allevamento (c.d. storage bag ovvero sacconi chiusi per lo stoccaggio di effluenti di allevamento o digestato);
-
Attrezzatura – Preparatore combinato o Strip-tiller – per la distribuzione tramite incorporazione immediata nel terreno di effluenti/digestato e la contestuale lavorazione del terreno;
-
Ripper con ancore o denti assolcatori, abbinati a tubi adduttori con ripartitore di portata e rulli/dischi per il finissaggio dell’interramento;
-
Attrezzatura con assolcatori/dischi (alternativamente o in forma congiunta), abbinati a tubi adduttori e ripartitore di portata;
-
Barra a calate rasoterra con sistema incisore, ripartitore di portata per l’alimentazione;
-
Sistema ombelicale trainabile costituito da avvolgitubo, manichetta o tubo semirigido, ripartitore di portata e pompa volumetrica/centrifuga per l’alimentazione;
-
Condutture in tubo fisso per il trasporto di effluenti/digestato all’interno dell’azienda, idrante di mandata e idrante di linea;
-
Apparecchiature per l’analisi del contenuto di elementi nutritivi e software gestionali per la distribuzione localizzata: sistema NIR, sistema GPS e sistema di gestione mappe di prescrizione.
2. Copertura delle strutture di stoccaggio degli effluenti di allevamento/digestato e acquisto di attrezzature funzionali alla copertura dello stoccaggio (separatori, vibrovagli e agitatori):
Sono ammissibili le coperture impermeabili delle strutture di stoccaggio preesistenti effettuate con materiali a superficie continua in forma flessibile (teli e membrane), supportati da strutture portanti/autoportanti o sostenuti in modalità pressostatica/gasometrica o galleggiante.
L’intervento ammissibile riguarda stoccaggi di effluenti di allevamento/digestato in forma palabile e non palabile:
-
Copertura impermeabile in forma totale della singola struttura di stoccaggio di effluente/di-gestato in forma non palabile;
-
Copertura impermeabile della singola struttura di stoccaggio di effluente/digestato in forma palabile, con protezioni antivento laterali.
3. Acquisto di impianti di trattamento di effluenti/digestato che prevedano il recupero di elementi nutritivi e/o la riduzione dei volumi (idoneità scarico acque separate in corpo idrico superficiale o in rete fognaria, ovvero il recupero di materia):
-
Impianto di strippaggio dell’azoto in forma minerale;
-
Impianto di riduzione dei volumi mediante ultrafiltrazione e osmosi inversa;
-
-
Impianto evaporatore (atmosfera circoscritta e controllata) in abbinamento a trattamenti secondo le tipologie impiantistiche di cui ai precedenti punti, anche preesistenti.
Inoltre, nel caso in cui vengano richieste più tipologie di intervento è fissata una spesa massima am-missibile complessiva pari a € 940.000, fermi restando i singoli massimali delle tipologie e i costi mas-simi di riferimento, come meglio dettagliati nel paragrafo seguente.
Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese
Contributo massimo a fondo perso per ciascuna azienda euro 600.000,00.
Per ogni misura di intervento è prevista una spesa minima di investimento.
Tempi di realizzazione investimento
I tempi di realizzazione degli investimenti non possono essere superiori a:
-
12 mesi per la Tipologia di intervento 1.
-
12 mesi per la Tipologia di intervento 2.
-
18 mesi per la Tipologia di intervento 3.
I tempi decorrono a partire dalla data di avvenuta pubblicazione del provvedimento di approvazione degli esiti istruttori e di ammissione a finanziamento sulla piattaforma Bandi e Servizi (BeS). I richiedenti possono iniziare i lavori e/o acquistare le dotazioni anche prima della pubblicazione sulla piattaforma Bandi e Servizi (BeS) dell’atto di ammissione a finanziamento della domanda di contributo, fermo restando che gli interventi devono essere iniziati e sostenuti dopo la data di protocollazione della domanda.
Caratteristiche generali dell’agevolazione
L’aiuto viene concesso nella forma di un concorso nel pagamento dell’investimento in conto capitale ovvero a fondo perso.
L’aliquota di contributo applicabile è pari a:
-
65% dell’importo della spesa ammissibile
-
80% dell’importo della spesa ammissibile nel caso di giovani agricoltori così come definiti al capitolo 4.1.5 del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027.
Il requisito di giovane agri-coltore deve essere posseduto alla data di presentazione della domanda inerente al presente intervento.
Aste immobiliari

il tuo prossimo grande affare ti aspetta!
Cumulo Incentivo
I contributi di cui al presente bando non sono cumulabili con altri aiuti di Stato relativi al medesimo intervento. Qualora il richiedente presenti domande di finanziamento relative al medesimo intervento in applica-zione di altre “fonti di aiuto” deve, in caso di ammissione a finanziamento alla presente Azione sce-gliere per l’accesso ad una sola fonte di finanziamento, rinunciando conseguentemente alle altre, entro 30 giorni continuativi dal ricevimento della comunicazione dell’ammissione a finanziamento ai sensi della presente Azione e darne comunicazione tramite PEC al Responsabile del procedimento.
Termini di presentazione delle domande
Le domande di ammissione al contributo possono essere presentate dal 2 settembre 2025 alle ore 10:00 fino al 18 dicembre 2025 alle ore 12:00.
Allegato criteri di valutazione
MT CONSULTING Sas di Dott.sa Miriam Tirinzoni
Richiedi prestito online

Procedura celere
Ufficio Direzionale Via Vincenzo Monti n. 47 Milano
Sede Via Forestale n. 32 – 23017 Morbegno (SO)
Tel: +39 0342-615355
Tel: +390342-671779
segreteria@mt-consulting.it
direzione@mt-consulting.it