22 Luglio 2025
Gentili Colleghi,
a seguito dei numerosi dubbi interpretativi e le diverse perplessità da Voi rappresentate in merito all’Avviso pubblico per la concessione di incentivi all’assunzione in favore delle imprese adottato dalla Regione Campania, si è ritenuto opportuno presentare richiesta di chiarimenti all’Ufficio regionale competente.
Molti dei quesiti da noi trasmessi in data antecedente l’apertura della prima finestra ai fini della presentazione delle istanze (ore 0.00 del 08/07/2025), hanno trovato un riscontro nelle FAQ pubblicate sul link FAQ – Regione Campania – Servizi Digitali a cui si rimanda.
In particolare, si richiama la Vostra attenzione sulle precisazioni fornite in merito alle due questioni oggetto di maggiore dibattito:
- Relativamente ai “requisiti del datore di lavoro” (art. 5 e art. 9 dell’Avviso), viene ribadito nella FAQ n. 29, che “l’azienda richiedente non deve aver effettuato licenziamenti nei 6 mesi precedenti ogni nuova assunzione per la quale si richiede il beneficio, fatti salvi i casi di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo oggettivo.” La FAQ continua indicando tale esplicita come “in linea” con le circolari INPS n. 40 del 2 marzo 2018 e n. 57 del 22 giugno 2023. Il rimando a tali circolari, ha specificato la Regione in risposta a nostra richiesta di chiarimento in merito, “è effettuato ai soli fini dell’ipotesi del licenziamento ad nutum per mancato superamento del periodo di prova”. Resta pertanto confermato che le uniche ipotesi di licenziamento (effettuate nei 6 mesi precedenti ogni nuova assunzione per la quale si richiede il beneficio) non ostative ai fini dell’accesso all’incentivo, sono rappresentate dal licenziamento per giusta causa o giustificato motivo oggettivo.
- Relativamente al “rispetto degli obblighi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”, all’art. 9 dell’Avviso, viene richiesto di dichiarare tra i requisititi, “il rispetto degli obblighi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro anche in ossequio al protocollo sottoscritto tra la Regione e le parti sindacali in data 30/04/2024”. La risposta alla nostra richiesta di chiarimenti in merito alla portata di tale requisito è contenuta nella FAQ n. 69 che cita “Il Protocollo di Intesa in materia di sicurezza sottoscritto il 30/04/2024 tra la
Regione Campania, le parti sindacali e datoriali e i vari enti preposti, ha lo scopo di enfatizzare l’importanza del rispetto delle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro da parte delle imprese. I criteri di selezione del PR Campania FSE+ 2021/2027 prevedono, in ogni caso, il rispetto delle disposizioni sulla sicurezza. L’azienda, ai sensi dell’avviso, dovrà dichiarare il rispetto degli obblighi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Non è necessario che aderisca al richiamato Protocollo di intesa.” Per completezza, si rimanda al seguente link FSE – Regione Campania – Protocollo di intesa per prendere visione del Protocollo citato.
(*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all’Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Redazione a cura della Commissione Comunicazione Istituzionale del CPO di Napoli.
Modificato: 22 Luglio 2025
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link