Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

“Conseguenze pesanti per il territorio riminese. Un attacco al nostro lavoro”


Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Anche la delegazione di Coldiretti Rimini, guidata dal presidente Guido Cardelli Masini Palazzi, dal direttore Alessandro Corsini e dal vice direttore Giorgio Ricci, con numerosi dirigenti e responsabili del territorio a rappresentare i movimenti donne, senior e giovani, ha partecipato all’Assemblea nazionale di Coldiretti svoltasi a Roma, al Teatro Eliseo, alla presenza di migliaia di agricoltori provenienti da tutta Italia, insieme al presidente nazionale Ettore Prandini e al segretario generale Vincenzo Gesmundo.

Un appuntamento cruciale per il mondo agricolo italiano, riunito per denunciare i gravi rischi legati al piano della Commissione europea, guidata da Ursula Von der Leyen, che prevede un taglio del 20% dei fondi della Pac (Politica agricola comune) 2028-2034, con l’introduzione di un fondo unico per politiche agricole e di coesione. Una misura che colpirà oltre 770 mila aziende agricole italiane, con conseguenze pesanti anche sul territorio riminese. A rischio ci sono redditività, sicurezza alimentare, sostenibilità ambientale, e la tenuta sociale ed economica delle aree rurali.

Guido Cardelli Masini Palazzi, presidente di Coldiretti Rimini, ha dichiarato: “Siamo di fronte a un attacco diretto alla dignità del nostro lavoro. Il disegno della Commissione Ue smantella un modello agricolo virtuoso, che ha fatto dell’Italia un punto di riferimento mondiale per qualità, sicurezza e rispetto dell’ambiente. Non staremo a guardare mentre si cancellano anni di sacrifici e sviluppo: ci batteremo in ogni sede per difendere le nostre imprese e il cibo italiano”. Sulla stessa linea, il direttore Alessandro Corsini ha aggiunto: “Il nostro territorio è già messo alla prova da crisi di mercato, dazi e burocrazia. Ora l’Europa vuole togliere ulteriori risorse fondamentali per investimenti e innovazione, in nome di logiche che nulla hanno a che fare con l’agricoltura. Coldiretti Rimini è compatta e pronta a dare battaglia: serve una Pac forte, equa e capace di sostenere chi produce valore vero ogni giorno”.

Leggi le notizie di RiminiToday su WhatsApp: iscriviti al canale

 Il vice direttore Giorgio Ricci ha sottolineato l’urgenza dell’azione: “Il tempo stringe. I tagli proposti rischiano di creare un effetto domino devastante sulla filiera agroalimentare. Dietro i numeri ci sono aziende, famiglie, territori interi. Il nostro compito è restare vigili e uniti, facendo sentire la voce degli agricoltori romagnoli in Italia e in Europa”.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Durante l’assemblea è stato anche evidenziato il forte rallentamento dell’export agroalimentare italiano negli Stati Uniti, con un crollo delle esportazioni di prodotti simbolo come olio extravergine d’oliva (-17%), formaggi (-4%) e pomodoro trasformato (-17%), a causa dell’incertezza legata ai dazi aggiuntivi e alla situazione valutaria internazionale.

Coldiretti Rimini, in sinergia con il livello nazionale, ribadisce la propria mobilitazione permanente, affinché la politica europea torni a mettere al centro la sovranità alimentare, la sicurezza dei cittadini e la centralità del lavoro agricolo. “Coldiretti sarà argine a chi vuole cancellare la nostra agricoltura. Abbiamo due anni per cambiare le cose, e lo faremo, senza compromessi ma sempre aperti al confronto”, ha affermato il segretario generale Vincenzo Gesmundo, chiudendo i lavori dell’assemblea.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare