Il CNDCEC e la FNC hanno presentato il documento “La fiscalità nell’internazionalizzazione delle imprese”, una vera guida pratica per supportare professionisti e aziende nelle strategie di espansione globale.
Un approfondimento in 11 capitoli
Il documento, curato dalla commissione “Tax policy internazionale e relazioni con enti istituzionali”, offre una panoramica completa sui principali temi della fiscalità internazionale. Si parte dai modelli di internazionalizzazione (tra cui accordi con imprenditori locali, sedi di rappresentanza, società controllate, e-commerce), passando per i principi fondamentali della fiscalità internazionale come la tassazione mondiale e i metodi per evitare la doppia imposizione, fino alla residenza fiscale delle società e alle norme sulle stabili organizzazioni.
Il focus prosegue su aspetti chiave come la tassazione dei redditi di lavoro dipendente in Italia e all’estero, l’analisi dei flussi di reddito di fonte estera (interessi, canoni, utili, redditi immobiliari, plusvalenze) e il credito d’imposta per redditi prodotti all’estero. Un intero capitolo è dedicato al delicato tema del transfer pricing, seguendo le linee guida OCSE e la prassi italiana.
Soluzioni pratiche contro la doppia imposizione e focus sulle nuove direttive UE
Il documento esamina inoltre i meccanismi di prevenzione e risoluzione delle controversie, tra cui le procedure previste dalle convenzioni contro le doppie imposizioni e la Direttiva UE 2017/1852. Non manca un approfondimento sulle novità legislative, come il nuovo schema di direttiva “Shell entity” e le sue implicazioni. L’ultimo capitolo si concentra sull’IVA nelle operazioni internazionali, affrontando territorialità, operazioni con soggetti esteri, vendite a distanza e importazioni.
Secondo Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale, questa pubblicazione rappresenta un riferimento essenziale per chi opera nella fiscalità internazionale, aiutando a rispettare le normative, evitare la doppia imposizione e ottimizzare l’efficienza fiscale nelle operazioni cross-border.
Un’opportunità strategica per le imprese italiane
Per Salvatore Regalbuto, consigliere nazionale, “l’internazionalizzazione delle imprese è oggi una leva strategica per affrontare le sfide del sistema economico, permettendo di trasferire attività in mercati competitivi e di operare in Paesi con sistemi fiscali più favorevoli. La scelta di espandersi all’estero richiede valutazioni giuridiche, fiscali, finanziarie e giuslavoristiche, oltre che una strategia mirata all’efficienza e alla conquista di mercati strategici”.
Il documento è destinato non solo ai professionisti del settore, ma anche agli operatori economici che affrontano ogni giorno le sfide fiscali legate all’attività internazionale, offrendo strumenti concreti per muoversi con sicurezza nel complesso scenario normativo globale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link