Conto e carta

difficile da pignorare

 

Eswatini: da AfDB 47,5 milioni di dollari per una crescita sostenibile


di: Valentina Milani | 22 Luglio 2025

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il Consiglio di amministrazione del Gruppo della Banca africana di sviluppo (AfDB) ha approvato un prestito di 47,5 milioni di dollari in favore di Eswatini. Come spiega l’AfDB in una nota, il finanziamento mira a sostenere gli sforzi del governo per trasformare l’economia nazionale, promuovere una crescita sostenibile, creare occupazione, migliorare l’erogazione dei servizi e rafforzare le condizioni di vita della popolazione.

Il prestito rientra nella prima fase del programma Enhancing Economic Resilience and Competitiveness Program (Eercp), intervento strategico allineato al Piano nazionale di sviluppo 2023–2028 del Paese dell’Africa australe. Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare le fondamenta economiche di eSwatini in un contesto segnato da pressioni fiscali crescenti, dovute al calo dei proventi dell’Unione doganale dell’Africa australe (Sacu) e a difficili condizioni economiche regionali.

“Questa operazione arriva in un momento cruciale per eSwatini, che sta affrontando sfide economiche significative mentre porta avanti un ambizioso programma di riforme”, ha dichiarato Moono Mupotola, vicedirettrice generale della AfDB per l’Africa australe. “Il nostro sostegno contribuirà a rafforzare la resilienza fiscale del Paese e a creare un ambiente favorevole a una crescita trainata dal settore privato, capace di generare lavoro per giovani e donne”.

Nel 2024 la crescita del Pil è stimata al 3,6%, in calo rispetto al 5% del 2023, a causa soprattutto degli effetti della siccità estrema sulla produzione agricola. Nello stesso periodo, il deficit fiscale è aumentato dall’1,5% all’1,7%, spinto dal rallentamento delle entrate doganali e da maggiori pressioni sulla spesa pubblica. Con una disoccupazione giovanile che tocca il 48,7% e un tasso complessivo del 35,4%, il governo riconosce l’urgenza di adottare riforme strutturali per rilanciare il settore privato e creare opportunità per una popolazione a prevalenza giovane.

Il programma si articola su due assi principali: da un lato il rafforzamento delle riforme fiscali e della gestione delle finanze pubbliche, dall’altro la promozione della competitività, in ottica di crescita inclusiva, sostenibile e guidata dal settore privato. Particolare attenzione è riservata alla parità di genere e alla sostenibilità ambientale.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

L’iniziativa punta a risultati concreti, tra cui la riduzione delle arretratezze interne, l’aumento della quota del settore privato nel Pil, il potenziamento delle energie rinnovabili e il miglioramento degli indicatori della Country Policy and Institutional Assessment della Banca africana di sviluppo, che valuta ogni due anni la qualità delle politiche e delle istituzioni nei 54 Paesi membri.

Il programma Eercp è stato elaborato in stretta collaborazione con la Banca mondiale, che fornirà finanziamenti complementari. La nuova operazione si inserisce nella continuità del sostegno fornito dalla AfDB a eSwatini, che include progetti di ripresa economica, assistenza tecnica nelle riforme delle imprese pubbliche e l’attuazione delle politiche di genere.

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga