Con l’Avviso pubblico “INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE IN FAVORE DELLE IMPRESE“, la Regione Campania ha stanziato € 50.000.000,00 con l’obiettivo di sostenere l’occupazione stabile e di qualità, agevolando le aziende che assumono persone disoccupate o inoccupate residenti in Campania.
L’avviso, pubblicato da alcune settimane, è attualmente in fase operativa: le imprese stanno già preparando e presentando le domande per accedere agli incentivi, che possono arrivare fino a 15.000 euro per ogni assunzione. Un’occasione concreta per rafforzare il capitale umano e rilanciare il mercato del lavoro regionale.
Le richieste degli incentivi devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale dedicato.
Chi può partecipare: beneficiari e requisiti
Possono accedere all’Avviso:
-
Imprese iscritte alla Camera di Commercio;
-
Liberi professionisti con partita IVA, iscritti ad albi professionali o alla gestione separata INPS;
-
Enti del Terzo Settore regolarmente iscritti al RUNTS.
Le assunzioni devono riguardare persone che siano:
-
Disoccupate o inoccupate;
-
Residenti in Campania;
-
Maggiorenni, non titolari di partita IVA né cariche societarie;
-
Non dimessi volontariamente nei 60 giorni precedenti l’assunzione (salvo giusta causa).
-
Non già impiegate, nei 12 mesi precedenti l’assunzione, presso la stessa azienda.
Incentivi disponibili: importi e contratti ammessi
Il contributo varia in base alla tipologia contrattuale:
-
Tempo indeterminato full-time: 15.000 euro
-
Tempo determinato full-time (minimo 12 mesi): 6.000 euro
-
Apprendistato professionalizzante full-time (minimo 12 mesi): 6.000 euro
-
Part-time ≥ 50%: incentivo proporzionale (non valido per apprendistato)
Sono previsti inoltre bonus aggiuntivi fino a 2.000 euro per le assunzioni di:
-
Donne;
-
Persone con disabilità oltre la soglia obbligatoria;
-
Beneficiari di percorsi GOL, FSE+ o Academy.
Il contributo massimo richiedibile da ciascun soggetto, nel rispetto del massimale previsto dal regime “de minimis”, è di 300.000 euro.
Quando presentare la domanda: tre finestre temporali
Le domande possono essere presentate in tre diverse finestre, a seconda della data di assunzione:
-
Assunzioni dal 01/10/2024 al 30/4/2025 ➜ domande: dall’08/07/2025 al 02/09/2025
-
Assunzioni dal 01/10/2024 al 31/08/2025 ➜ domande: dal 20/01/2026 al 03/02/2026
-
Assunzioni dal 01/10/2024 al 31/12/2025 ➜ domande: dal 14/04/2026 al 28/04/2026
Obblighi e limitazioni: cosa sapere prima di aderire
Per accedere al beneficio, le imprese devono garantire:
-
Una durata minima dell’occupazione: 12 mesi per contratti a termine o apprendistato, 18 mesi per tempo indeterminato;
-
La sede operativa in Campania;
-
L’assenza di legami di parentela fino al 1° grado con i lavoratori assunti;
-
Che il lavoratore non abbia già lavorato nella stessa azienda nei 12 mesi precedenti.
Non sono ammesse le seguenti tipologie contrattuali:
-
Contratti a chiamata o intermittenti;
-
Contratti di somministrazione o collaborazione;
-
Assunzioni obbligatorie ai sensi della Legge 68/99.
Come Skills può aiutarti
Skills è un partner esperto nell’affiancare le imprese nei processi di assunzione e gestione di incentivi pubblici. Grazie alla sua esperienza nel campo della formazione finanziata e dei servizi per il lavoro, Skills offre un supporto operativo completo per:
-
Fornire chiarimenti sull’Avviso ed in merito alla documentazione utile per la verifica dei requisiti;
-
Assistenza nella raccolta e verifica dei documenti richiesti per l’invio dell’istanza
-
Supporto tecnico nella compilazione della domanda
Skills opera con accreditamenti regionali e nazionali in Campania, Toscana e Lombardia, ed è certificata ISO 9001:2015 per la qualità e la gestione dei processi formativi. Con un’esperienza consolidata in oltre 4.000 progetti formativi per più di 2.000 aziende e un team di oltre 50 professionisti, rappresenta un punto di riferimento affidabile per lo sviluppo del capitale umano.
Affidarsi a Skills significa contare su un team altamente qualificato, in grado di trasformare un’opportunità normativa in valore concreto per l’impresa.
Scrivici per accedere alle opportunità della formazione finanziata
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link