Conto e carta

difficile da pignorare

 

La Basilicata lancia ‘riparti metaponto’ con 500 mila euro per le imprese colpite dall’incendio


La giunta regionale della Basilicata ha attivato un sostegno economico per le attività commerciali danneggiate dall’incendio del 9 luglio a Metaponto, zona jonica. La misura, annunciata dall’assessore Francesco Cupparo, prevede un bando con contributi a fondo perduto per aiutare le imprese del territorio a fronteggiare le difficoltà causate dal disastro.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’intervento rapido e concreto della regione per le imprese di metaponto

A pochi giorni dall’incendio che ha colpito Metaponto, l’assessore regionale allo Sviluppo economico Francesco Cupparo ha illustrato in Consiglio regionale i dettagli dell’intervento voluto dalla giunta. Le aziende colpite si sono trovate improvvisamente ferme o in forte crisi, proprio nel pieno della stagione estiva, con danni non solo alle strutture ma anche a ricavi e rapporti commerciali. Di fronte a questa emergenza, la giunta ha deciso di agire subito, stanziando 500 mila euro provenienti dalle royalties, per sostenere concretamente il sistema produttivo metapontino.

Il bando ‘Riparti Metaponto’ è stato redatto in tempi molto brevi per permettere alle imprese di accedere rapidamente a risorse economiche. L’iniziativa offre contributi a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili, coprendo danni anche indiretti, come rimborsi di caparre o prenotazioni già incassate ma non realizzate a causa dei fuochi. Questo pacchetto di aiuti si propone di limitare il più possibile l’impatto negativo sulla stagione turistica e sulla reputazione del territorio.

Il quadro normativo europeo dietro il bando straordinario

La misura adottata trova una base giuridica nel regolamento europeo numero 651 del 2014, in particolare nel suo articolo 50. Questo consente agli enti pubblici di erogare sostegni finanziari alle imprese colpite da circostanze eccezionali, come appunto eventi naturali o calamità. Nel caso di ‘Riparti Metaponto’ i fondi possono coprire sia i danni diretti alle infrastrutture, sia quelli economici derivanti da obblighi verso la clientela.

Il criterio applicato permette di tutelare le aziende non solo nel recupero dei costi materiali, ma anche nel rispetto degli accordi commerciali, come il rimborso di somme già riscosse nell’ambito di prenotazioni o acconti. In questo modo, il bando sostiene la liquidità indispensabile per proseguire le attività e salvaguardare la fiducia dei clienti, evitando il rischio di compromissione sul mercato locale e turistico.

Il sostegno del governo regionale per evitare la desertificazione economica

L’assessore Cupparo ha insistito sul carattere concreto e deciso dell’intervento regionale. Secondo lui, sostenere il tessuto produttivo di Metaponto non significa solo riparare i danni materiali ma anche preservare la reputazione delle imprese e i legami con i clienti. Con il bando si punta a fornire strumenti flessibili e tempestivi, capaci di adattarsi alle condizioni specifiche del territorio jonico.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il concetto fondamentale è mantenere in piedi il sistema economico locale, evitando che le imprese chiudano o riducano la propria offerta in modo permanente. L’obiettivo dell’amministrazione è chiaro: sostegno immediato alle attività per difendere posti di lavoro e rilanciare la fiducia nel turismo lucano, evitando il rischio di abbandono e declino economico in una zona già fragile. L’iniziativa ‘Riparti Metaponto’ prova così a essere uno strumento concreto per tenere viva l’economia di questo pezzo di Basilicata.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Serena Fontana



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura