Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Lombardia, sessione di bilancio con opposizioni all’attacco: “Politica delle mancette invece di investimenti strategici”


La minoranza si schiera unita contro l’assestamento di bilancio proposto dalla Giunta Fontana

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Pubblicato:

Aggiornato:

Le opposizioni in Consiglio regionale della Lombardia hanno presentato oggi in conferenza stampa un pacchetto di proposte alternative all’assestamento di bilancio 2025-2027, accusando la maggioranza di centro-destra di praticare una “politica delle piccole mance” invece di affrontare le emergenze strutturali della regione.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“23mila case vuote Aler e fondi sicurezza lavoro inutilizzati”

Il capogruppo del Partito Democratico Pierfrancesco Majorino ha definito “veramente deludente” la proposta di bilancio della Giunta Fontana: “Abbiamo il 4% di case di comunità effettivamente funzionanti e non c’è nulla per ribaltare questa situazione”.

Tra le principali criticità evidenziate, *23mila case vuote di proprietà Aler* e *3 milioni di euro per la sicurezza sul lavoro non utilizzati* da oltre un anno, ottenuti dalle opposizioni ma rimasti fermi. *”Mentre ci sono queste gravi necessità, c’è la distribuzione delle mancette ai consiglieri regionali di maggioranza”, ha attaccato Majorino riferendosi ai **15 milioni distribuiti discrezionalmente* per piccole opere nei territori.

Movimento 5 Stelle: “Oltre mille atti per correggere le lacune”

Il capogruppo del Movimento 5 Stelle Nicola Di Marco ha annunciato la presentazione di oltre mille tra emendamenti e ordini del giorno per correggere le carenze del bilancio. Tra le proposte: voucher per studenti infermieri sul modello del Veneto, gratuità trasporti Trenord per neoassunti sanitari come avviene per le forze dell’ordine, e screening potenziati per il diabete.

“Abbiamo un’estate di passione per i pendolari” con la chiusura del ponte di Bressana-Bottarone e del passante di Milano, ma “Regione Lombardia ha risposto con l’adeguamento degli indici Istat agli abbonamenti” invece di dare segnali concreti ai cittadini.

Italia Viva: “50% scuole inaccessibili, diritto allo studio negato”

La capogruppo di Italia Viva Lisa Noja ha denunciato l’immobilismo su temi cruciali: “Il 50% delle scuole in Lombardia è inaccessibile”, negando il diritto allo studio a bambini con disabilità. La legge regionale sulla vita indipendente resta ferma al palo, così come il potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata.

“Ci vorrebbe una grande visione strategica, invece si fanno passi indietro”, ha sottolineato Noja chiedendo di smettere “di vivere alla giornata, di stanziare fondi insufficienti per poi integrarli in corso d’anno”, impedendo programmazione e pianificazione.

Patto Civico: “Mancata visione ambientale e sanitaria”

La capogruppo di Patto Civico Michela Palestra ha criticato la *mancanza di investimenti ambientali: “Il tema ambientale attiene alla salute e qualità di vita, serve discontinuità”. Particolare preoccupazione per la Pedemontana con costi di 52 milioni al chilometro definiti “un debito, non un investimento”.

“Abbiamo un problema serio di visione, di utilizzo dei fondi” con fondi PNRR ed europei non utilizzati e “una regione ferma da un punto di vista di governo” che non riesce a modificare le politiche dimenticando i bisogni primari degli abitanti.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

 Alleanza Verdi-Sinistra: “Occasione persa per affrontare nodi strutturali”

Il capogruppo di Alleanza Verdi-Sinistra Onorio Rosati ha definito l’assestamento “scialbo e privo di ambizione”, basato sul presupposto errato che “in regione vada tutto bene”. Con le gare del trasporto pubblico locale del prossimo anno che avranno gli stessi fondi dell’anno scorso, si prevede un taglio del 15% delle percorrenze.

“Dal rendiconto 2024 si sono liberate risorse importanti” ma si è preferito “una logica legata strettamente all’acquisizione del consenso sul territorio” invece di affrontare i nodi strutturali della Lombardia.

Le proposte delle opposizioni: 60 milioni per case vuote, M5 a Monza

Nel documento unitario delle opposizioni emergono proposte concrete:

Trasporti e infrastrutture

  • 479 milioni per completare M5 fino a Monza
  • Sblocco risorse per M4 a Segrate e M3 a Peschiera Borromeo
  • 32 milioni in più per il trasporto pubblico locale 2025
  • Trasporti gratuiti per studenti 10-26 anni con ISEE sotto 30mila euro

Emergenza abitativa

  • 60 milioni nel triennio per recupero alloggi sfitti comunali
  • 75 milioni per riqualificazione patrimonio abitativo pubblico
  • 22 milioni per fondo sostegno affitti* contro i tagli governativi

Sanità e sociale

  • Centro Unico Prenotazioni finalmente realizzato
  • 24 case di comunità extra-PNRR con fondi regionali
  • 20 milioni per Fondo Sociale Regionale
  • 10 milioni per sicurezza sul lavoro contro ondate di calore

Ambiente e clima

  • 25 milioni per dissesto idrogeologico
  • 170 milioni da canoni idroelettrici per sicurezza impianti
  • 19 milioni per danni climatici

La conferenza stampa ha evidenziato come le opposizioni puntino su programmazione strategica e investimenti strutturali contro quella che definiscono la “logica spartitoria” della maggioranza, con l’obiettivo di trasformare radicalmente le priorità del bilancio regionale lombardo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.