Roma – L’ecosistema europeo dell’intelligenza artificiale compie un decisivo passo avanti con il lancio della piattaforma AI-on-Demand (AIoD) recentemente ampliata: un unico punto di accesso digitale affidabile che riunisce il meglio degli strumenti, dei set di dati e dei servizi di intelligenza artificiale europei, sia per la ricerca che per l’industria.
Sviluppato attraverso i progetti AI4Europe e DeployAI, finanziati dall’UE, con il coinvolgimento di EIT Digital come partner chiave in entrambi i progetti, l’AIoD incarna la visione europea di consolidare le risorse frammentate dell’IA in un’infrastruttura unificata. È un pilastro della strategia dell’UE per accelerare l’innovazione nell’IA, rafforzare la sovranità tecnologica e sostenere i valori europei di fiducia, trasparenza e responsabilità.
“La piattaforma AI-on-Demand esemplifica l’impegno dell’Europa nella costruzione di un ecosistema di innovazione in cui l’eccellenza nella ricerca si traduca in un impatto concreto. Noi di EIT Digital siamo orgogliosi di contribuire a guidare questo sforzo collaborativo, garantendo che l’Europa rimanga all’avanguardia nell’IA affidabile, creando al contempo opportunità per le nostre imprese e i nostri cittadini”, ha affermato Federico Menna, amministratore delegato di EIT Digital
La piattaforma AI-on-Demand è progettata con un sistema a doppio binario che soddisfa direttamente le specifiche esigenze della comunità di ricerca europea e delle sue aziende.
Per ricercatori e innovatori, la piattaforma offre un ampio archivio di oltre 500.000 risorse di IA, inclusi set di dati, strumenti e software, accessibili tramite servizi intuitivi come il Catalogo dei Metadati, il Catalogo di IA e il Laboratorio di Ricerca e Innovazione AI (RAIL). Questo favorisce la collaborazione, il riutilizzo e il trasferimento fluido della ricerca finanziata con fondi pubblici in applicazioni pratiche. Fondamentalmente, funge anche da meccanismo per il trasferimento tecnologico, supportando il passaggio fluido dai prototipi di laboratorio alle soluzioni concrete.
Per l’industria, comprese PMI, startup e settore pubblico, la piattaforma offre soluzioni di intelligenza artificiale pronte per il mercato e un solido supporto durante l’intero ciclo di vita dell’innovazione. Da strumenti di sviluppo low-code e risorse di formazione HPC ad ambienti di hosting europei sicuri e un marketplace dedicato all’intelligenza artificiale, le aziende possono sviluppare, addestrare e implementare un’intelligenza artificiale affidabile e in linea con le normative e gli standard dell’UE.
Con strumenti come il Catalogo dei Metadati per ricerche unificate, il Catalogo dell’IA per l’organizzazione delle risorse e il Laboratorio di Ricerca e Innovazione sull’IA ( RAIL ) per la ricerca collaborativa sull’IA, la piattaforma supporta gli utenti in ogni fase dello sviluppo dell’IA. L’ AI Builder semplifica le attività complesse, mentre il prossimo servizio Success Stories metterà in contatto gli utenti con esperti, fornendo approfondimenti pratici tratti da applicazioni reali. La piattaforma include anche lo strumento di mappatura dell’ecosistema dell’IA dell’UE per la collaborazione, Eurocore , un repository europeo per la robotica, e RoboCompass , che guida l’innovazione responsabile nella robotica. Tutti gli strumenti sono integrati con un accesso sicuro tramite Single Sign-On.
La piattaforma stessa è erogata nell’ambito di due programmi complementari della Commissione Europea. AI4Europe, lanciato nel 2022 nell’ambito di Horizon Europe e guidato dall’University College Cork, si concentra sull’espansione delle capacità dell’AIoD a supporto dell’eccellenza nella ricerca e proseguirà fino alla fine del 2025. DeployAI, avviato nel 2024 nell’ambito del programma Europa Digitale e coordinato dal Fraunhofer IAIS, amplia queste basi fornendo soluzioni pronte per l’uso nel settore e proseguirà fino al 2027.
EIT Digital, forte della sua esperienza nel settore in qualità di coordinatore della EIT AI Community, svolge un ruolo in entrambi i progetti, contribuendo con il suo vasto know-how nell’innovazione digitale per garantire che la piattaforma non solo risponda alle esigenze tecnologiche immediate, ma promuova anche un panorama europeo dell’intelligenza artificiale sostenibile a lungo termine.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link