Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) e l’Institut für Europäische Politik tedesco (PEI), organizza la 5° edizione dello Spinelli Forum, l’iniziativa di dialogo giovanile sul futuro dell’UE.
Il progetto si rivolge a giovani talenti italiani e tedeschi attivi nei settori della politica, economia, accademia, società civile, media e cultura, offrendo loro un’occasione unica per confrontarsi sulle sfide comuni che riguardano il futuro dell’Unione Europea e delle relazioni bilaterali tra Italia e Germania.
Il programma si articolerà in:
- Un incontro inaugurale online il 19 settembre 2025
– Due workshop virtuali nei pomeriggi del 6 e 21 ottobre 2025
– Una conferenza finale in presenza a Berlino, il 27 e 28 ottobre 2025
I partecipanti selezionati entreranno a far parte di una rete duratura di giovani leader europei, avendo l’opportunità di proporre soluzioni concrete su temi chiave del dibattito europeo.
Temi dei Gruppi di Lavoro
I partecipanti saranno suddivisi in quattro gruppi tematici, con l’obiettivo di analizzare prospettive nazionali divergenti, individuare sinergie comuni e formulare raccomandazioni di policy condivise:
1. Crescita Economica e Coesione Sociale Si discuteranno le strategie per rilanciare la crescita economica dell’UE, rafforzando la competitività globale e garantendo coesione sociale. Il gruppo prenderà in esame il rapporto Draghi e il “Competitiveness Compass”, valutando in particolare il ruolo congiunto di Italia e Germania.
2. Difesa e Sicurezza Europea Alla luce della guerra in Ucraina e delle crescenti minacce ibride, si analizzeranno le politiche europee di difesa, le iniziative per rafforzare l’autonomia strategica dell’UE e la cooperazione tra Stati membri, con un focus specifico sulle strategie nazionali di Italia e Germania.
3. Politiche Climatiche ed Energetiche il gruppo valuterà come l’UE possa raggiungere gli obiettivi climatici al 2030 e 2050, bilanciando sicurezza energetica, competitività e transizione verde. Saranno esaminate le politiche adottate da Italia e Germania e le implicazioni geopolitiche recenti.
4. Regolazione e Governance dell’Intelligenza Artificiale L’Europa si confronta con la sfida di regolamentare l’IA mantenendo innovazione, diritti fondamentali e autonomia strategica. Il gruppo analizzerà l’AI Act, la frammentazione normativa globale e il ruolo dell’UE come leader normativo internazionale.
Destinatari
Possono partecipare giovani italiani e tedeschi:
– Tra i 25 e i 35 anni (verranno favoriti i candidati tra i 25 e i 30)
– In possesso almeno di una laurea triennale o titolo equivalente
– Con ottima conoscenza dell’inglese
– Con forte interesse o competenza nei temi europei, in particolare: difesa e sicurezza, economia, IA, clima ed energia Come candidarsi
Maggiori informazioni:
La partecipazione all’intero programma è obbligatoria, comprese le attività online e la conferenza finale a Berlino.
Le spese di viaggio e alloggio saranno coperte dagli organizzatori.
In caso di impossibilità a partecipare, sarà richiesta una giustificazione scritta.
Guida alla candidatura Le candidature sono aperte fino al 25 luglio 2025 (ore 23:59 CET) e devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma dedicata.
Scadenza 25 luglio 2025 (ore 23:59 CET)
Link e documenti utili
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Source link
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Source link