Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Riciclo tessile, a Torino nuova vita per le divise della Polizia locale


A Torino, il riciclo tessile prende vita con RiVestiTO: uniformi dismesse, abiti inutilizzati e scarti vengono trasformati in nuovi capi da artigiani e sartorie. Un esempio concreto di economia circolare urbana.

Un protocollo sperimentale trasforma vecchie uniformi e scarti tessili in opportunità creative per artigiani e sartorie torinesi. È RiVestiTO, il progetto che da Torino rilancia il riciclo tessile e sfida la rigida normativa italiana sui rifiuti, creando borse, giubbotti e complementi di arredo a partire da indumenti dismessi. Coinvolti cittadini, aziende e tecnologia per una filiera circolare che dà nuova linfa al settore.

Contabilità

Buste paga

 

Riciclo tessile, dalle divise al design

Grazie al progetto RiVestiTO, a Torino oltre 800 capi dismessi hanno già preso nuova vita fra le mani di artigiani e designer locali.

Quello che fino a ieri era destinato al cassonetto e alla burocrazia dei rifiuti speciali, oggi diventa materia prima per creazioni uniche e sostenibili. Tutto questo grazie a un corridoio sperimentale – il primo in Italia – che consente, in via temporanea, di trattare i tessili dismessi come beni e non come scarti. Un passaggio in primo luogo semantico, ma anche culturale, e potenzialmente profondo.

Distruzione prodotti tessili, un problema per l’ambiente

L’iniziativa è finanziata dal programma europeo Horizon Europe Climaborough, che coinvolge dodici città pioniere della transizione ecologica urbana.

Cittadini e imprese in prima linea

La rivoluzione dell’upcycling non riguarda solo le uniformi. Fino a settembre 2025, anche cittadini, aziende e negozi potranno partecipare: lenzuola dimenticate in fondo all’armadio, tende dismesse, tovaglie consumate o rimanenze invendute potranno diventare i mattoni di una nuova creatività locale.

Microcredito

per le aziende

 

Palloni da rugby usati, una scuola in Francia li trasforma in oggetti solidali

Come funziona? Sul sito di Mercato Circolare è disponibile l’elenco degli artigiani e delle artigiane aderenti all’iniziativa, costantemente aggiornato con i contatti per donare i propri capi o tessuti. Non tutto verrà accettato – perché la qualità è alla base della buona riuscita del progetto – ma anche il rifiuto, in questo caso, diventa un’occasione per ripensare il proprio modo di consumare.

Tecnologia per trasparenza e tracciabilità

Elemento distintivo di RiVestiTO è l’uso della tecnologia. Il sistema Re4Circular, basato su IA, classifica lotti di tessuti e li indirizza verso riuso, upcycling o riciclo. Inoltre, l’app di Mercato Circolare mette in rete cittadini, imprese e artigiani, creando un marketplace trasparente, dove ogni flusso è tracciato.

L’obiettivo è monitorare quantità raccolte, materiali valorizzati, emissioni evitate, al fine di raccogliere dati che possano supportare proposte normative a livello nazionale.

Verso un cambio normativo: trasformare la cultura del tessile

Tuttavia, il vero nodo da sciogliere resta quello normativo. In Italia, per legge (Direttiva Quadro Rifiuti 2008/98/CE), ogni oggetto di cui ci si vuole disfare è automaticamente un “rifiuto”. E quindi, per definizione, non può essere liberamente lavorato da artigiani o sartorie. Un paradosso che, di fatto, ostacola l’innovazione circolare.

Sostanze chimiche pericolose sugli abiti del marchio Shein, l’indagine di Greenpeace

«Vogliamo cambiare questa prospettiva», racconta Nadia Lambiase di Mercato Circolare. «Ci auguriamo che i risultati positivi del progetto possano spingere verso una revisione della normativa, che oggi impedisce di dare nuova vita a materiali ancora preziosi».

In questo senso, il progetto RiVestiTO non è solo una sperimentazione tecnica, ma una dichiarazione d’intenti: dare valore alle mani, alla creatività e all’ambiente per fornire nuovi (e necessari) modelli alternativi all’usa e getta.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

[Foto @Mercato Circolare]

Riciclo tessile, a Torino nuova vita per le divise della Polizia locale
ultima modifica: 2025-07-22T00:04:17+02:00
da Valentina Tibaldi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio