Regione VdA: via libera alla legge di sostegno alle imprese industriale e artigianali.
Il Consiglio Valle ha approvato all’unanimità un disegno di legge che contiene disposizioni in materia di competitività, dinamicità e internazionalizzazione delle imprese industriali e artigiane.
Il limite minimo di spesa ammissibile è di 2.500.000 per le piccole e 5.000.000 per le medie e 10.000.000 per le grandi .Per i mutui a tasso agevolato è pari a 2.500.000 per le piccole imprese, 5.000.000 per le medie e 10.000.000 per le grandi nel triennio.
Gli obiettivi
L’iniziativa legislativa punta a sostenere lo sviluppo del settore industriale e artigianale in Valle d’Aosta attraverso incentivi finanziari per investimenti innovativi e sostenibili, prevedendo contributi a fondo perduto, mutui agevolati e misure a favore dell’internazionalizzazione, comprese attività di consulenza, promozione e partecipazione a fiere.
Sì a odg di RV
Contestualmente, l’Assemblea ha approvato all’unanimità un ordine del giorno presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain, che impegna il Governo regionale a inserire, nell’ambito della definizione dei requisiti, delle modalità e degli aspetti procedurali, anche le consulenze finalizzate a favorire il passaggio generazionale nelle imprese artigiane e industriali tra quelle di “alta gamma” ammissibili a contributo, riconoscendole come strumento strategico per garantire la continuità imprenditoriale sul territorio valdostano.
La relazione
«Questo provvedimento – ha detto il consigliere relatore Roberto Rosaire (UV) – si propone di favorire il consolidamento e lo sviluppo delle imprese operanti in Valle d’Aosta, coerentemente con i Piani e le Strategie di sviluppo del territorio, in materia di specializzazione intelligente e di sviluppo sostenibile. L’obiettivo è promuovere competitività e crescita, nel rispetto di criteri di equità tra i beneficiari. In particolare, sono previsti contributi per l’acquisto di beni strumentali destinati a progetti orientati alla tutela ambientale, alla sostenibilità e all’uso efficiente dell’energia e delle risorse naturali, nonché mutui per investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, inclusi acquisto, ampliamento e ammodernamento».
«Il disegno di legge autorizza anche la concessione di contributi per l’elaborazione di studi di marketing e di campagne pubblicitarie – ha proseguito Rosaire -, per la ricerca di nuovi mercati attraverso l’e-commerce e per la partecipazione a fiere e manifestazioni promozionali. Queste misure mirano a creare un ambiente favorevole all’internazionalizzazione, sostenendo le imprese locali nel loro processo di espansione sui mercati esteri e contribuendo così alla crescita economica della regione».
L’assessore
«Questo è uno dei numerosi provvedimenti importanti che abbiamo presentato in questa Legislatura per governare lo sviluppo economico della nostra regione con norme aggiornate e al passo coi tempi – ha dichiarato l’Assessore allo sviluppo economico, Luigi Bertschy -. Dobbiamo creare condizioni favorevoli per le imprese, senza sostituirci a loro, ma offrendo il sostegno necessario all’accrescimento della loro competitività e alla loro attrattività nei confronti dei giovani del nostro territorio e di altri territori. Questa legge ha obiettivi chiari: semplificazione, adeguamento ai fondi strutturali e sostegno alle imprese per gli investimenti e per l’internazionalizzazione. Abbiamo le risorse finanziarie necessarie per dare concrete risposte e negli ultimi anni abbiamo sempre finanziato tutte le richieste pervenute. Nel 2023, abbiamo erogato oltre 3 milioni di euro in agevolazioni, nel 2024 più di 4 milioni; quest’anno siamo già al momento a 5 milioni di richieste».
(re.aostanews.it)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link