(AGENPARL) – Roma, 23 Luglio 2025
(AGENPARL) – Wed 23 July 2025 Con gli emendamenti d’Aula previsti 50mln per un nuovo fondo
d’investimento dedicato al settore alberghiero e 31mln per una
nuova cabinovia a Sappada
Pordenone, 23 lug – “Ammonta a oltre 241 milioni di euro la
somma stanziata a favore delle attivit? produttive e del turismo
prevista nell’assestamento di bilancio approvato dal Consiglio
regionale. Una cifra che poggia saldamente su un doppio pilastro
strategico per l’economia del Friuli Venezia Giulia: l’Agenda FVG
Manifattura 2030 e le linee guida individuate con il nuovo testo
normativo unitario del turismo e del commercio. Con gli
emendamenti presentati oggi in Aula, verranno garantiti 50
milioni per la partecipazione a un fondo d’investimento
immobiliare dedicato al settore alberghiero e 31 milioni per la
nuova cabinovia “Sappada 2000″ e due seggiovie in quota nel polo
sciistico di Sappada”.
Lo ha detto oggi pomeriggio l’assessore regionale alle Attivit?
produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, dopo l’approvazione, da
parte del Consiglio regionale, dell’articolo di sua competenza
ricompreso nel Ddl Assestamento 2025-2027.
Con l’approvazione della manovra si introduce un innovativo
strumento di agevolazione finanziaria nel settore
turistico-alberghiero. “Abbiamo stanziato 50 milioni – ha
illustrato Bini – per permettere la partecipazione della Regione
a un fondo immobiliare chiuso, in partnership con soggetti
istituzionali e privati, per la realizzazione di iniziative di
investimento strategico nel settore turistico-alberghiero nel
territorio regionale”.
Con gli emendamenti d’Aula, viene garantito il sostegno ai poli
montani della Regione, in particolare a quello di Sappada. “Con
lo stanziamento di 31 milioni di euro – ha aggiunto l’assessore –
si ? previsto di finanziare una nuova cabinovia di collegamento
tra l’abitato di Sappada, in localit? Kratten, e il rifugio
Sappada 2000 e due seggiovie in quota di collegamento con il
rifugio Gosse e al servizio delle piste Sambl 1 e 2.
Un’attenzione che confermiamo – ha concluso l’assessore – forti
dei numeri e delle performance in crescita sul fronte del turismo
che la Regione continua a registrare”.
Entrando poi nel merito delle altre misure presenti in
assestamento, l’assessore ha ricordato i 70 milioni di euro
stanziati per l’Agenda FVG Manifattura 2023 per i bandi e le
iniziative a favore delle imprese, che portano cos? il totale
delle risorse a disposizione del piano industriale redatto in
collaborazione con Ambrosetti a oltre 177 milioni. “Un piano
strategico – ha affermato l’esponente della Giunta – che sta
proseguendo con successo, tanto che fin qui circa il 70% delle
risorse stanziate ? gi? stato immesso nel tessuto produttivo. Con
l’implementazione di queste nuove dotazioni – in particolare i 40
milioni destinati al Frie – si punta a sostenere l’accesso al
credito delle Pmi”.
Sempre nell’ambito industriale, quasi 17 milioni vengono
stanziati a vantaggio del sistema dei Consorzi di sviluppo
economico locale. “In parte – ha spiegato l’assessore –
serviranno per interventi di infrastrutturazione locale e per la
filiera bosco-legno, in parte per interventi puntuali a sostegno
del Nip di Maniago, della Zona industriale udinese e
dell’Interporto di Trieste”.
“Le misure previste nell’assestamento in merito a turismo e
commercio – ha osservato ancora Bini – si inseriscono nel
percorso e nelle direttive individuate con il nuovo testo
unitario del Terziario, che vede la Regione come apripista in
Italia. Nel dettaglio, circa 69 milioni sono destinati al
sostegno ai negozi di vicinato, alle Pmi del terziario, agli
alberghi diffusi e alle strutture ricettive a quattro o pi?
stelle, nonch? al nuovo fondo per l’ammodernamento del settore
alberghiero. Altri 71 milioni – ha concluso l’assessore – saranno
a sostegno degli investimenti di PromoTurismoFVG per iniziative
di promozione e per il potenziamento dei poli montani (come la
nuova funivia “Sappada 2000″ e la sostituzione della seggiovia
Valvan sullo Zoncolan), della Darsena di porto vecchio a Lignano,
del retrospiaggia di Grado e di diversi Infopoint regionali”.
ARC/LIS/al
231703 LUG 25
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link